pH e KH dubbi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
devo allestire un nuovo acquario dopo una decina di anni di stop.
Stante il fatto che la mia precedente esperienza si è interrotta per una esplosione algale incontrollabile adesso mi sono preso tutto il tempo per studiare come partire al meglio ed ho deciso di procedere con una buona illuminazione e solo acqua di osmosi remineralizzata con metodo fai da te.
Volevo impostare i valori con un KH tra 4 e 5 max 6, un GH tra 9 e 11 ed un pH tra 6,7 e 6,9 .
In un gruppo Fb mi hanno risposto dicendomi che KH 5 e pH inferiore a 7 sono valori incompatibili e che dovrei impostare il valore del KH a 4.
Qui vedo Post con valore di KH 6 e pH 6,5 e mi sono confuso.
Ovviamente metterò CO2 (fai da te con acido citrico).
Fatemi sapere perché ritengo che un KH alto (6) sia un elemento di stabilità importante in caso di vasca molto piantumata come dovrebbe essere la mia ove il KH viene dato Bicarbonato di Potassio che pertanto verrà utilizzato anche dalle piante.
Vi ringrazio in anticipo per le dritte che vorrete darmi.
Stante il fatto che la mia precedente esperienza si è interrotta per una esplosione algale incontrollabile adesso mi sono preso tutto il tempo per studiare come partire al meglio ed ho deciso di procedere con una buona illuminazione e solo acqua di osmosi remineralizzata con metodo fai da te.
Volevo impostare i valori con un KH tra 4 e 5 max 6, un GH tra 9 e 11 ed un pH tra 6,7 e 6,9 .
In un gruppo Fb mi hanno risposto dicendomi che KH 5 e pH inferiore a 7 sono valori incompatibili e che dovrei impostare il valore del KH a 4.
Qui vedo Post con valore di KH 6 e pH 6,5 e mi sono confuso.
Ovviamente metterò CO2 (fai da te con acido citrico).
Fatemi sapere perché ritengo che un KH alto (6) sia un elemento di stabilità importante in caso di vasca molto piantumata come dovrebbe essere la mia ove il KH viene dato Bicarbonato di Potassio che pertanto verrà utilizzato anche dalle piante.
Vi ringrazio in anticipo per le dritte che vorrete darmi.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Pisu
- Messaggi: 18279
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH e KH dubbi
Ciao
Ci sono numerose vasche con KH a 2 o 3, stabili, e pH oltre il 7.
La mia ha KH 8 e pH 6,5...
Non comprendo le motivazioni con cui ti hanno detto quello
ma le variabili e le possibilità sono molte 

Ci sono numerose vasche con KH a 2 o 3, stabili, e pH oltre il 7.
La mia ha KH 8 e pH 6,5...
Non comprendo le motivazioni con cui ti hanno detto quello


Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
grazie



Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
Cloruro di Calcio, sale inglese e Bicarbonato di potassio
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- marko66
- Messaggi: 17716
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
.Con la sola CO2 in effetti da tabella sei fuori dal range consigliato con PH6.7/6.8 e KH5 .Questo non vuol dire che non puoi farlo cmq,hai un KH di tutta sicurezza e un contenuto di CO2 non eccessivo.I valori che vedi possono anche dipendere dal tipo di acidificanti che usi,non sempre sono riferiti a vasche con sola CO2,molte non ce l'hanno proprio.aragorn ha scritto: ↑27/10/2019, 14:02devo allestire un nuovo acquario dopo una decina di anni di stop.
Stante il fatto che la mia precedente esperienza si è interrotta per una esplosione algale incontrollabile adesso mi sono preso tutto il tempo per studiare come partire al meglio ed ho deciso di procedere con una buona illuminazione e solo acqua di osmosi remineralizzata con metodo fai da te.
Volevo impostare i valori con un KH tra 4 e 5 max 6, un GH tra 9 e 11 ed un pH tra 6,7 e 6,9 .
In un gruppo Fb mi hanno risposto dicendomi che KH 5 e pH inferiore a 7 sono valori incompatibili e che dovrei impostare il valore del KH a 4.
Qui vedo Post con valore di KH 6 e pH 6,5 e mi sono confuso.
Ovviamente metterò CO2 (fai da te con acido citrico).
Fatemi sapere perché ritengo che un KH alto (6) sia un elemento di stabilità importante in caso di vasca molto piantumata come dovrebbe essere la mia ove il KH viene dato Bicarbonato di Potassio che pertanto verrà utilizzato anche dalle piante.
Vi ringrazio in anticipo per le dritte che vorrete darmi.
- Pisu
- Messaggi: 18279
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH e KH dubbi
Col bicarbonato però vai in eccesso di potassio sicuro...
Conviene solo usarlo in vasche che hanno carenze di bicarbonati (es allestite con akadama) ma solo per fertilizzare.
Ti consiglio carbonato di calcio e solfato di magnesio e basta

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
ma il KH come lo reintegro senza Bicarbonato di potassio ? al massimo posso andare verso valori più alti chessò 6 KH
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Aggiunto dopo 20 minuti 19 secondi:
scusate il macello ma non sono pratico
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
è qui che mi vengono i dubbi io usavo la tabella "pH/KH vs CO2" per verificare la compatibilità dei valori che mi da per KH 6 un pH da 6,7 (CO2 35,9) a 7 (CO2 18) e ritenevo fossero valori compatibili in un acquario che dovrà essere abbastanza piantumato. Poi mi si dice che sono valori incompatibili ed entro nel pallone.marko66 ha scritto: ↑27/10/2019, 17:35Con la sola CO2 in effetti da tabella sei fuori dal range consigliato con PH6.7/6.8 e KH5 .Questo non vuol dire che non puoi farlo cmq,hai un KH di tutta sicurezza e un contenuto di CO2 non eccessivo.I valori che vedi possono anche dipendere dal tipo di acidificanti che usi,non sempre sono riferiti a vasche con sola CO2,molte non ce l'hanno proprio.
Aggiunto dopo 20 minuti 19 secondi:
scusate il macello ma non sono pratico

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
Guarda, io partirei con calma dall'inizio e farei le cose nel modo più semplice possibile. Iniziamo da qui:
Evidentemente dopo averci ragionato sopra, hai finito per attribuire l'esplosione algale che ha interrotto la tua precedente esperienza all'illuminazione e all'acqua di rubinetto. Non escludo che abbiano contribuito, ma i fattori possono essere diversi. Quale "buona illuminazione" hai scelto? Ti suggerisco in generale di non farti affascinare troppo dalle luci da stadio se vuoi semplificare la gestione.aragorn ha scritto: ↑27/10/2019, 14:02Stante il fatto che la mia precedente esperienza si è interrotta per una esplosione algale incontrollabile adesso mi sono preso tutto il tempo per studiare come partire al meglio ed ho deciso di procedere con una buona illuminazione e solo acqua di osmosi remineralizzata con metodo fai da te.
Riguardo all'acqua di osmosi remineralizzata con mix fai-da-te, non pensare che questo riduca o escluda la possibilità di alghe. Io partirei dalle analisi dell'acqua di rubinetto che trovi sul sito del gestore idrico della tua zona. Da qui iniziamo a vedere se effettivamente è un'acqua da scartare o può servire allo scopo. Dopodiché proseguiamo il ragionamento.
Hai in mente una particolare fauna da inserire? In base a questo regoleremo i valori principali e tutto il resto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
pH e KH dubbi
cominciamo dalla base la vasca è una juwel 120 LED a cui ho tolto il coperchio ed i LED sostituendolo con NICREW Chihiros RGB 50W-2.450 Lumen a cui aggiungerò in un secondo momento una Chihiros A-600 39W-5.800 Lumen, sarà piantumato con limnophila aromatica (e sessiliflora, se c'è posto), Athernatera R e R mini, hemianthus , bacoba e hygrophila. la fauna sarà di 6-8 Rasbora e 2 Colisa (+ qualche neritina).
il fondo sarà con Flourite red 7L e Aquaforest Freshwater AF Lava Soil Brown 5L.
Filtro esterni ne ho 2 della sunsun una dal 1.500L/h ed uno più piccolo di cui non ricordo il tipoma sempre intorno ai 1000 L/h che saranno attrezzati con tutto camnnolicchi e perlon .
niente legni e pochissime pietre.
CO2 con acido citrico e bicarbonato di sodio, fai da te
l'acqua sarà tutta osmotica (>100 L netti) remineralizzata con soluzioni da me preparate con cloruro di calcio e solfato di magnesio eptaidrato per il GH e con Bicarbonato di potassio per il KH.
Il mio obiettivo è avere un pH medio di 6,8 (tra 6,7 e 6,9) un KH minimo 4 e medio tra 5 e 6 ed un GH intorno a 10.
Se pò fà?
Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
La mia precedente esperienza si è interrotta per vari fattori (sopratutto perché lo spazio serviva e la vasca ha perso il silicone con relativo allagament
o).
Avevo guppy che hanno proliferato ... oltre il milione e non sapevo dove collocarli.
tagliavo l'acqua di rubinetto con demineralizzata di dubbia qualità e non sapevo nulla circa fertilizzazione e gestione delle piante contro le alghe

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
a proposo ho preso anche un conduttivimetro ma mi piacerebbe sapere quale sarebbe il range giusto di valori .
GRazie
il fondo sarà con Flourite red 7L e Aquaforest Freshwater AF Lava Soil Brown 5L.
Filtro esterni ne ho 2 della sunsun una dal 1.500L/h ed uno più piccolo di cui non ricordo il tipoma sempre intorno ai 1000 L/h che saranno attrezzati con tutto camnnolicchi e perlon .
niente legni e pochissime pietre.
CO2 con acido citrico e bicarbonato di sodio, fai da te
l'acqua sarà tutta osmotica (>100 L netti) remineralizzata con soluzioni da me preparate con cloruro di calcio e solfato di magnesio eptaidrato per il GH e con Bicarbonato di potassio per il KH.
Il mio obiettivo è avere un pH medio di 6,8 (tra 6,7 e 6,9) un KH minimo 4 e medio tra 5 e 6 ed un GH intorno a 10.
Se pò fà?
Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
L'acqua del mio gestore non ha valori noti (cioé pubblicati) ho cercato di analizzarla con reaggenti ma il GH va oltre 24 e mi sono fermato per non finire la boccetta di reaggente.nicolatc ha scritto: ↑27/10/2019, 20:46Evidentemente dopo averci ragionato sopra, hai finito per attribuire l'esplosione algale che ha interrotto la tua precedente esperienza all'illuminazione e all'acqua di rubinetto. Non escludo che abbiano contribuito, ma i fattori possono essere diversi. Quale "buona illuminazione" hai scelto? Ti suggerisco in generale di non farti affascinare troppo dalle luci da stadio se vuoi semplificare la gestione.
Riguardo all'acqua di osmosi remineralizzata con mix fai-da-te, non pensare che questo riduca o escluda la possibilità di alghe. Io partirei dalle analisi dell'acqua di rubinetto che trovi sul sito del gestore idrico della tua zona. Da qui iniziamo a vedere se effettivamente è un'acqua da scartare o può servire allo scopo. Dopodiché proseguiamo il ragionamento
La mia precedente esperienza si è interrotta per vari fattori (sopratutto perché lo spazio serviva e la vasca ha perso il silicone con relativo allagament

Avevo guppy che hanno proliferato ... oltre il milione e non sapevo dove collocarli.
tagliavo l'acqua di rubinetto con demineralizzata di dubbia qualità e non sapevo nulla circa fertilizzazione e gestione delle piante contro le alghe


Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
a proposo ho preso anche un conduttivimetro ma mi piacerebbe sapere quale sarebbe il range giusto di valori .
GRazie

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti