Pagina 3 di 4

pH e KH dubbi

Inviato: 28/10/2019, 12:15
di aragorn
nicolatc ha scritto:
28/10/2019, 9:35
Quale cloruro di calcio hai comprato (anidro, diidrato, esaidrato...)
Non è indicato chiaramente è cloruro in fiocchi.
sono tre soluzioni diverse:
Cacl2 504gr per soluzione di 1 L
MgSO4 + 7 303 gr / 1 L
KHCO3 181 gr / 1 L
%-( ^:)^ ^:)^

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 9:51
di lucazio00
aragorn ha scritto:
27/10/2019, 15:29
Cloruro di Calcio, sale inglese e Bicarbonato di potassio
Io la farei più semplice:
Carbonato di calcio
Solfato di magnesio = sale inglese
Nitrato di potassio
Cloruro di sodio (solo in piccolissime quantità se serve)

Col bicarbonato di potassio è facile andare in eccesso di potassio per ottenere un KH ragionevole, si vero il carbonato di calcio si scioglie molto male, ma in forma di osso di seppia polverizzato i tempi sono molto più brevi

Azoto extra e fosforo si aggiungono con la popolazione animale e/o con specifici integratori

Restano gli oligoelementi (ferro, manganese, zinco, boro, rame, molibdeno) e gli elementi traccia (cobalto, nichel, vanadio...) ma quelli si aggiungono col rinverdente PMDD e con acqua naturale

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 21:04
di aragorn
per l'osso di seppia come devo fare lo bollisco e lo trito?

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 22:26
di aragorn
lucazio00 ha scritto:
29/10/2019, 9:51
osso di seppia polverizzato
scusa ma l'osso di seppia non farà salire anche il pH? cioè è carbonato di calcio e in Wikipedia si dice "In agricoltura è utilizzato per correggere il pH del terreno, qualora risulti troppo acido" per cui dovrebbe avere un'influeza diretta ed immediata sul pH. forse perché alza anche il KH? potrebbe essere perché è un carbonato

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 22:41
di nicolatc
aragorn ha scritto:
29/10/2019, 22:26
forse perché alza anche il KH? potrebbe essere perché è un carbonato
Esatto. In modo simile al bicarbonato di potassio, ma questo come ti hanno detto pprta in eccesso il potassio se vuoi aumentare il KH di oltre due gradi.

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 23:08
di aragorn
nicolatc ha scritto:
29/10/2019, 22:41
Esatto. In modo simile al bicarbonato di potassio, ma questo come ti hanno detto pprta in eccesso il potassio se vuoi aumentare il KH di oltre due gradi.
quindi un poò con il bicarbonato di potassio ed un pò con il carbonato di calcio alias osso di seppia . rimane il problema del pH. ho letto in https://www.chimica-online.it/composti/ ... calcio.htm che Le soluzioni acquose di carbonato di calcio presentano reazione nettamente basica a
causa del fenomeno dell'idrolisi. Infatti, lo ione carbonato (CO32-) formatosi in seguito
alla dissociazione del sale in acqua:
CaCO3(s) <==> Ca2+(aq) + CO32-(aq)
si comporta da base di Lewis strappando un protone all'acqua
CO32-(aq) + H2O(l) → HCO3- + OHe
portando alla formazione di ioni OH- che rendono l'ambiente acquoso basico..

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
nel senso che se con acqua d'osmosi mi verrà acqua troppo acida posso neutralizzare con l'osso di seppia

pH e KH dubbi

Inviato: 29/10/2019, 23:48
di cicerchia80
aragorn ha scritto:
28/10/2019, 12:15
Non è indicato chiaramente è cloruro in fiocchi.
sono tre soluzioni diverse:
Cacl2 504gr per soluzione di 1 L
MgSO4 + 7 303 gr / 1 L
KHCO3 181 gr / 1 L
Cioè?
Con sta roba ci devi fare soluzioni da un litro?

pH e KH dubbi

Inviato: 30/10/2019, 0:30
di nicolatc
aragorn ha scritto:
29/10/2019, 23:10
quindi un poò con il bicarbonato di potassio ed un pò con il carbonato di calcio alias osso di seppia
Proprio così. Se vuoi avere ad esempio KH 4 di base, puoi ottenere 1 grado con bicarbonato di potassio e gli altri 3 gradi con carbonato di calcio (osso di seppia ben polverizzato o carbonato di calcio in polvere). Il GH sarà 3 gradi per il carbonato di calcio introdotto, puoi aumentarlo di un altro grado con il cloruro di calcio (e sei a 4 gradi) e di ulteriori 2 con solfato di magnesio (e arrivi a 6 gradi).
aragorn ha scritto:
29/10/2019, 23:10
Le soluzioni acquose di carbonato di calcio presentano reazione nettamente basica
Certo: il carbonato di calcio tende ad aumentare il pH, il cloruro di calcio a ridurlo.
aragorn ha scritto:
29/10/2019, 23:10
nel senso che se con acqua d'osmosi mi verrà acqua troppo acida posso neutralizzare con l'osso di seppia
A meno che non vuoi pesci in acqua d'osmosi a pH 5.7 o inferiore, il carbonato di calcio o di potassio sevono.
aragorn ha scritto:
28/10/2019, 12:15
Non è indicato chiaramente è cloruro in fiocchi
E allora non riesco ad aiutarti sulle quantità.
cicerchia80 ha scritto:
29/10/2019, 23:48
Con sta roba ci devi fare soluzioni da un litro?
Le ha anche già preparate le soluzioni :-??
Domani faccio due conti e vediamo cosa si può fare (con quelle 3 soluzioni e l'aggiunta del carbonato di calcio)

pH e KH dubbi

Inviato: 30/10/2019, 7:43
di aragorn
I conti li avrei già fatti posso girare il fg excel

pH e KH dubbi

Inviato: 30/10/2019, 11:33
di aragorn
Giro la tabella della soluzione per il KH