Eccoci qua, c'è molta carne al fuoco. Io non ho un'idea chiara e sicura su questo, ma vi dico quello che avevo in mente. Piante sommerse no e questo è chiaro, o almeno come giustamente detto stenterebbero troppo per affidarci a loro. Ma sono abbastanza sicuro che pothos e compagnia bella non avrebbero problemi a vivere in acque così dure e alcaline, e hanno radici abbastanza robuste da non essere disturbate più di tanto dai pesci. Per ovviare al problema evasione dei pesci, si potrebbe coprire con qualche rete o coperture simili (magari anche qualcosa di più esteticamente accettabile).
Per il fondo, magari si fa più alto come diceva Monica per evitare che smuovano troppo in profondità oppure una zanzariera o simili per proteggere una parte di fondo potrebbe andare?
Oltre a questo: si avvia con i pothos già inseriti (più sono meglio è). Una pompa o più per ossigenare, fondo alto e rocce. Si aspetta un tempo x prima di inserire i primi ospiti. Si prendono ospiti giovani e nel tempo che ci metteranno i pesci a crescere ad una stazza considerevole, già la vasca dovrebbe essere ben popolata di batteri. Più il pothos già inserito dall'inizio e mettiamo il fatto che popoleremo con parsimonia. Non vedo perché non dovrebbe funzionare (probabilmente non sto considerando qualcosa e la sto facendo più facile del reale) ma è più o meno lo stesso allestimento che ho nella mia vasca per
P. scalare e nani o per andinoacara (e nessuno di questi si può dire che è un pesce che sporca poco) anche lì di sommerso non ho nulla di incisivo, e anche gli andi scavano ampiamente.
P. S: sui cambi d'acqua (come sempre

) on ho niente di scientifico da opporre, solo il fatto che da quando ho praticamente smesso di farli i pesci stanno meglio e non ho più avuto decessi.. Non so se è applicabile ai Malawi o ad altri pesci, ma so che uno degli acquari più sani che ho avuto (0 malattie 0 decessi in un anno e mezzo) ha ricevuto un solo cambio nei primi mesi e poi niente per un anno
Aggiunto dopo 17 minuti 46 secondi:
@
Nijk per il discorso acqua maleodorante o inadatta alla vita dei pesci, ho 7 vasche tutte senza filtro e senza movimento dell'acqua, ti assicuro che nessuna puzza neanche un minimo e che i pesci sono in ottima forma.. Niente malattie o decessi, andinoacara in riproduzione continua, tutto con 0 cambi d'acqua da più di un anno. Sarà che c'è equilibrio tra carico, batteri e piante o non so cosa altro, ma ti assicuro che funziona. Non credo che il filtro faccia molto più di ciò che una vasca possa fare da sola dopo che ha raggiunto una certa maturazione. (movimento d'acqua a parte ovviamente, ma anche senza di questo, almeno con i sudamericani, non ho trovato controindicazioni)
Aggiunto dopo 16 minuti 50 secondi:
@
marko66 infatti nessuno scontro, la mia intenzione era creare una discussione piacevole, uno scambio di idee tranquillo e interessante in pieno stile di questo forum. Inoltre credo anche io che anche nel caso sia fattibile probabilmente non conviene nemmeno una soluzione senza filtro come diceva @
Azius o nel migliore dei casi potrebbe funzionare semplicemente alla pari. Ma mi attirava l'idea di ragionare sulla fattibilità un po' perché stiamo toccando argomenti che possono essere utili a me o ad altri anche applicati in altre circostanze, un po' perché anche ciò che molti del forum fanno da tempo era ed è ancora considerato impossibile da molte persone in questo hobby, e credo sia interessante cercare di ragionare senza dogmi preimpostati anche su vasche ancora considerate al limite estremo di questa conduzione come ciclidi medio grandi americani ad esempio e ovviamente gli stessi laghi africani. Non sia mai che ne venga fuori qualcosa di nuovo, o "alla peggio" uno spunto interessante e utile per qualcuno
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids