Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 18:20

marko66 ha scritto:
31/10/2019, 18:11
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 18:02
Sì certamente già risposto n'è uno e ne l'altro ..ossia ne fosfati e ne nitrati ..se i nitrati fossero alti credo che alla lunga i pesci non ci starebbero più ..i ciclidi africani sopportano meglio un minimo di nitrati alti ..ma non per molto
Conducibilità 350 ms/u
Strano,di solito è perfettamente normale avere sia gli uni che gli altri,sara' l'azione della patata :)) Dico sul serio ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Sui cambi acqua ti capisco,io ne ho solo 4 e non ci penso proprio a fare cambi neanche mensili.Pero' nel Malawi ogni 2/3 mesi li faccio
Io l'ultimo cambio fatto 8 mesi fa.. per un mio errore di intervento nel filtro ..è fatto una nebbia assurda quindi ho fatto un piccolo,cambio
La patata per non scherzare ho letto da qualche parte che assorbe moltissimi inquinanti e tipo,una spugna ...ora non so quanto sia vero anche perché sono tre mesi che non c'è più dovrei rimetterla
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di LucaGrossi » 31/10/2019, 18:34

Eccoci qua, c'è molta carne al fuoco. Io non ho un'idea chiara e sicura su questo, ma vi dico quello che avevo in mente. Piante sommerse no e questo è chiaro, o almeno come giustamente detto stenterebbero troppo per affidarci a loro. Ma sono abbastanza sicuro che pothos e compagnia bella non avrebbero problemi a vivere in acque così dure e alcaline, e hanno radici abbastanza robuste da non essere disturbate più di tanto dai pesci. Per ovviare al problema evasione dei pesci, si potrebbe coprire con qualche rete o coperture simili (magari anche qualcosa di più esteticamente accettabile).
Per il fondo, magari si fa più alto come diceva Monica per evitare che smuovano troppo in profondità oppure una zanzariera o simili per proteggere una parte di fondo potrebbe andare?
Oltre a questo: si avvia con i pothos già inseriti (più sono meglio è). Una pompa o più per ossigenare, fondo alto e rocce. Si aspetta un tempo x prima di inserire i primi ospiti. Si prendono ospiti giovani e nel tempo che ci metteranno i pesci a crescere ad una stazza considerevole, già la vasca dovrebbe essere ben popolata di batteri. Più il pothos già inserito dall'inizio e mettiamo il fatto che popoleremo con parsimonia. Non vedo perché non dovrebbe funzionare (probabilmente non sto considerando qualcosa e la sto facendo più facile del reale) ma è più o meno lo stesso allestimento che ho nella mia vasca per P. scalare e nani o per andinoacara (e nessuno di questi si può dire che è un pesce che sporca poco) anche lì di sommerso non ho nulla di incisivo, e anche gli andi scavano ampiamente.

P. S: sui cambi d'acqua (come sempre :))) on ho niente di scientifico da opporre, solo il fatto che da quando ho praticamente smesso di farli i pesci stanno meglio e non ho più avuto decessi.. Non so se è applicabile ai Malawi o ad altri pesci, ma so che uno degli acquari più sani che ho avuto (0 malattie 0 decessi in un anno e mezzo) ha ricevuto un solo cambio nei primi mesi e poi niente per un anno

Aggiunto dopo 17 minuti 46 secondi:
@Nijk per il discorso acqua maleodorante o inadatta alla vita dei pesci, ho 7 vasche tutte senza filtro e senza movimento dell'acqua, ti assicuro che nessuna puzza neanche un minimo e che i pesci sono in ottima forma.. Niente malattie o decessi, andinoacara in riproduzione continua, tutto con 0 cambi d'acqua da più di un anno. Sarà che c'è equilibrio tra carico, batteri e piante o non so cosa altro, ma ti assicuro che funziona. Non credo che il filtro faccia molto più di ciò che una vasca possa fare da sola dopo che ha raggiunto una certa maturazione. (movimento d'acqua a parte ovviamente, ma anche senza di questo, almeno con i sudamericani, non ho trovato controindicazioni)

Aggiunto dopo 16 minuti 50 secondi:
@marko66 infatti nessuno scontro, la mia intenzione era creare una discussione piacevole, uno scambio di idee tranquillo e interessante in pieno stile di questo forum. Inoltre credo anche io che anche nel caso sia fattibile probabilmente non conviene nemmeno una soluzione senza filtro come diceva @Azius o nel migliore dei casi potrebbe funzionare semplicemente alla pari. Ma mi attirava l'idea di ragionare sulla fattibilità un po' perché stiamo toccando argomenti che possono essere utili a me o ad altri anche applicati in altre circostanze, un po' perché anche ciò che molti del forum fanno da tempo era ed è ancora considerato impossibile da molte persone in questo hobby, e credo sia interessante cercare di ragionare senza dogmi preimpostati anche su vasche ancora considerate al limite estremo di questa conduzione come ciclidi medio grandi americani ad esempio e ovviamente gli stessi laghi africani. Non sia mai che ne venga fuori qualcosa di nuovo, o "alla peggio" uno spunto interessante e utile per qualcuno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LucaGrossi per il messaggio:
marko66 (31/10/2019, 20:12)
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 20:16

Per quanto riguarda il fondo non vedo problemi particolari,basta non farlo di sabbia pura se molto alto,ma stratificato.Io per es. invece del classico "tappetino per addominali" ci ho messo una spugna per filtro a grana grossa di 5 cm(ecco ho due filtri =)) ).

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Nijk » 31/10/2019, 20:31

LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 19:09
Sarà che c'è equilibrio tra carico, batteri e piante
Se rileggi bene il mio intervento era una delle due opzioni questa.
LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 19:09
Non credo che il filtro faccia molto più di ciò che una vasca possa fare da sola dopo che ha raggiunto una certa maturazione. (movimento d'acqua a parte ovviamente, ma anche senza di questo, almeno con i sudamericani, non ho trovato controindicazioni)
Al di là delle proprie convinzioni, esperienze e intenzioni l'auspicio è che il discorso non sfoci in uno scontro tra modi di vedere un'acquario o tra chi riesce a fare meno cambi in un anno ma resti incentrato su ciò che chi scrive e soprattutto chi legge ha più a cuore ossia prima di tutto il benessere e la corretta crescita degli animali, mi raccomando.
Purtroppo non ho mai avuto modo di vedere le tue vasche e non mancherò di guardarle con interesse, in questo caso però se non ho capito male stiamo parlando di acquari che di per se e per vari motivi non prevedono la presenza di piante, rapide e quindi ossigenanti e purificanti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di cicerchia80 » 31/10/2019, 20:37

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 18:20
Io l'ultimo cambio fatto 8 mesi fa.. per un mio errore di intervento nel filtro ..è fatto una nebbia assurda quindi ho fatto un piccolo,cambio
La patata per non scherzare ho letto da qualche parte che assorbe moltissimi inquinanti e tipo,una spugna ...ora non so quanto sia vero anche perché sono tre mesi che non c'è più dovrei rimetterla
In questa frase c'è la risposta a tutto il topic
A quanto hai i nitrati?

Perchè sostanzialmente....il filtro è una fabbrica di nitrati
Serve a quello....a fare in modo di velocizzare il passaggio del nitrito
Non è che rimuove l'ammonio, anzi.....senza filtro i batteri ne consumano di più

Le piante, sostituiscono il filtro...ma nel senso di paracadute, non che sono necessarie ad una vasca senza filtro
Basti vedere chi ha un pond all'esterno, senza citare laghi e fiumi
Per quale miracolo i pesci in inverno non muoiono per un picco di nitriti?

Per la cronaca..... un filtro, che non ha subito manutenzione per un paio di anni, probabilmente è già bello morto, anzi... solitamente denitrificano piuttosto, è il fondo che funge da filtro già da un bel po'

....e per concludere, nisltrosomonas e nitrospira, non restano in associazione i padroni della vasca, quello succede solo all'inizio, quando ci sono maggiore richieste di ammonio, successivamente sono in stragrande minoranza se non proprio esrinti

Quindi si....si può fare un senza filtro senza piante, e pure senza cambi
Ma lo escluderei in un Malawi, soprattutto per il fondo che si muove peggio dell'acqua appunto

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 19:09
per il discorso acqua maleodorante o inadatta alla vita dei pesci, ho 7 vasche tutte senza filtro e senza movimento dell'acqua, ti
Si... effettivamente la cosa è divertente
Ho una vasca aperta in salotto
@Walsim credo che se la ricordi, nonostante il senza filtro ed in overstock, non si sente nessuna puzza :-??
Sinceramente....non userei più filtri nemmeno se mi pagassero
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
LucaGrossi (31/10/2019, 21:26)
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Nijk » 31/10/2019, 20:52

cicerchia80 ha scritto:
31/10/2019, 20:40
Si... effettivamente la cosa è divertente
Ho una vasca aperta in salotto
@cicerchia80 non ricordo tu abbia un malawi :-?

Visto che l'ho detta io questa frase e visto che il discorso se riportato va correttamente interpretato ti riassumo il ragionamento:
Nijk ha scritto:
31/10/2019, 17:38
Un filtro volendo sintetizzare al massimo ti consente di tenere l'acqua pulita ( dai rifiuti organici dei pesci ) e al contempo di ossigenare l'acqua tramite il movimento che la pompa assicura.
In assenza di queste due condizioni una vasca piena d'acqua lasciata a se in poco tempo diventa semplicemente una pozza maleodorante ed inadatta alla vita, o almeno alla vita degli animali che possono rivestire un certo interesse acquariofilo.
Pertanto volendo fare a meno del filtro:
Nijk ha scritto:
31/10/2019, 17:38
Essenzialmente due possono essere i modi per approcciarsi a questo tipo di allestimenti:
1- assicurare quantomeno una luce sufficiente alla crescita di piante acquatiche di "rapida crescita"
2- cambiare con buona frequenza buona parte dell'acqua dell'acquario.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Azius » 31/10/2019, 20:53

cicerchia80 ha scritto:
31/10/2019, 20:40
Per la cronaca..... un filtro, che non ha subito manutenzione per un paio di anni, probabilmente è già bello morto, anzi... solitamente denitrificano piuttosto, è il fondo che funge da filtro già da un bel po'
Ok, in che senso e che tipo di manutenzione?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di cicerchia80 » 31/10/2019, 21:09

Parliamo di Malawi solo?
Perchè in tal caso...
cicerchia80 ha scritto:
31/10/2019, 20:40
Ma lo escluderei in un Malawi, soprattutto per il fondo che si muove peggio dell'acqua appunto
:-??
Nijk ha scritto:
31/10/2019, 20:52
↑Un filtro volendo sintetizzare al massimo ti consente di tenere l'acqua pulita ( dai rifiuti organici dei pesci ) e al contempo di ossigenare l'acqua tramite il movimento che la pompa assicura.
In assenza di queste due condizioni una vasca piena d'acqua lasciata a se in poco tempo diventa semplicemente una pozza maleodorante ed inadatta alla vita, o almeno alla vita degli animali che possono rivestire un certo interesse acquariofilo.
Parliamo sempre di Malawi?

Perchè sinceramente credo che i miei P. scalare Rio Nanay siano molto più delicati :-??
O i discus che c'erano prima, o tutte le altre vasche che ho
Nijk ha scritto:
31/10/2019, 20:52
↑Essenzialmente due possono essere i modi per approcciarsi a questo tipo di allestimenti:
1- assicurare quantomeno una luce sufficiente alla crescita di piante acquatiche di "rapida crescita"
2- cambiare con buona frequenza buona parte dell'acqua dell'acquario.
Non è vero....si può fare un senza filtro senza piante
O si può fare un senza filtro senza cambi con molte piante
Azius ha scritto:
31/10/2019, 20:53
Ok, in che senso e che tipo di manutenzione?
Basta non aver mai toccato i cannolicchi
, I fanghi che si formano tendono a formare un ambiente anossici, stessa cosa ai cannolicchi stessi
Anche nella depurazione industriale, sicuramente trovi più info, questi fanghi sono costretti a rimuoverli
Cerca era del fango depurazione o qualcosa del genere
In chimica girava un paper della nasa addirittura, sulla denitrificazione nel tempo dei cannolicchi Siporax
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Azius (31/10/2019, 21:31)
Stand by

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di LucaGrossi » 31/10/2019, 21:24

@Nijk non vorrei che il mio iniziare questa discussione e i miei interventi siano passati come scontro tra modi di pensare, tant'è che io non ho nessuna esperienza diretta con il Malawi, volevo vedere se il mio, e di altri sul forum con differenze dei casi, metodo di gestione delle vasche si potesse adattare anche ad allestimenti "taboo" in questo senso. Quindi nella mia testa non c'era nessuno scontro, non penso che il mio metodo sia meglio di quello di nessun altro, anzi, non penso che i senza filtro siano meglio dei con, né che non cambiare acqua sia sintomo di qualche maturità dell'acquario filo, semmai di pigrizia. Penso che ognuno ha il suo metodo, e finché ci si trova bene e funziona per lui e per i suoi pesci, non c'è niente di meglio.
E ovviamente il benessere dei pesci è sempre al primo posto, non si tratta di fare esperimenti sulla loro pelle, sia mai. per questo stiamo discutendo qui, per vedere se è una cosa fattibile in base alle esigenze dei pesci in questione, e per scambiarci idee sul come eventualmente innanzitutto. E poi da qualche parte si deve anche cominciare.
Comunque mi spiace se ho fatto passare un messaggio che non intendevo, ed in quanto alle "vasche maleodoranti" forse avevo frainteso il tuo messaggio, mea culpa :)

Posted with AF APP
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Azius » 31/10/2019, 21:31

@cicerchia80 ci darò un'occhiata, questo distrugge il mio piano di lasciare a se stesso il filtro del mio Malawi per sempre nel suo mobiletto però...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti