Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 17:13

Monica ha scritto:
31/10/2019, 17:01
Purtroppo ho conoscenza 0 sui pesci del Malawi, il problema fondo smosso, se smosso è inteso nel modo in cui lo fanno i similis non è un problema, lo si fa alto e alla fine una parte non viene mai toccata, il problema che mangiano le piante è risolvibile rapidamente con un "doppio schienale" ma è veramente una zona completamente inesplorata per me :) so solamente per quello che vedo che i pesci sono sempre tantissimi, quindi nel caso andrebbe studiata veramente bene
L'importante è che non mi facciate venire scimmie che non ho spazio per un acquario del genere :))
Il movimento di sabbia dei Malawi è tipo ......FORTUNA CHE CE IL VETRO ALTRIMENTI ROSICCHIAVO ANCHE IL MOBILE =)) =)) =)) .....i miei arrivano al tappetino....e te lo fanno anche vedere bene...
Ho provato in passato con le piante ...ma fino ad ora sono soltanto state un ottimo pasto ..anzi antipasto
Le uniche che ancora resistono sono le microsorum...ma ancora devo vedere una foglia ..e devono davvero essere indigeste ...ma non crescono Sonoma li sembrano ormai piante finte
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 17:14

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 16:31
Io nel mio 350 litri dedicato a umbuna..ho due filtri entrambi caricati quasi per un 70% in biologico ...sabbia di Fiume e rocce prelevate da lago di Bracciano ..quindi di origine vulcanica ...il quadro sembra funzionare ormai da circa un anno e mezzo .....ma non faccio ne cambi e ne sifonature .....diciamo,pure che le sifonature sarebbe complicato visto che la sabbia non e mai nello stesso punto ...diciamo che ho l'arredamento della vasca vivo =)) =)) =)) =)) ..cambia continuamente :)) :))
Non hai mai dovuto smontare una rocciata per recuperare un pesce,nè aspirare la porcheria che si accumula tra le rocce e nelle tane?

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 17:15

marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:08
Forse e dico forse,si potrebbe progettare una vasca tipo acquaponica con una coltivazione di piante emerse con le radici nella vasca sottostante,ma tante e non so quali.
Tenete pero' conto del fatto che le radici verrebbero messe a dura prova,non tutti le mangiano,ma tutti le danneggiano durante gli inseguimenti ed in quel labirinto ci andrebbero a finire femmine e sottomessi.Ci sarebbe anche un'altra possibilita' con una vasca alta e grande,Coperchio tipo rete a 3/4 di altezza vasca,galleggianti sopra la rete e radici che scendono sotto,ma se poi devi per caso recuperare un pesce o modificare il layout per problemi di convivenza,non vorrei essere nei tuoi panni x_x =))
@Monica sarebbe da provare per sfatare anche questo mito :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
La patata americana è stata un ottimo compromesso...aiuta ...credo che ora ricomincerò a metterla :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:14
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 16:31
Io nel mio 350 litri dedicato a umbuna..ho due filtri entrambi caricati quasi per un 70% in biologico ...sabbia di Fiume e rocce prelevate da lago di Bracciano ..quindi di origine vulcanica ...il quadro sembra funzionare ormai da circa un anno e mezzo .....ma non faccio ne cambi e ne sifonature .....diciamo,pure che le sifonature sarebbe complicato visto che la sabbia non e mai nello stesso punto ...diciamo che ho l'arredamento della vasca vivo =)) =)) =)) =)) ..cambia continuamente :)) :))
Non hai mai dovuto smontare una rocciata per recuperare un pesce,nè aspirare la porcheria che si accumula tra le rocce e nelle tane?
Fino ad oggi mai aspirato nulla dal fondo ..dopo un po' si decompone e sparisce ..premetto che spesso mangiano due volte al giorno

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Inoltre non ci sono neanche alghe ...fatta eccezione per ..qualcosa che cresce sul vetro e sulle rocce ....ma neanche tanto visibile

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Per farvi capire
IMG_0660.JPG
IMG_0662.JPG
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
IMG_0663.JPG
Questa la buca ..sotto la parte celeste e il tappetino :)) ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47981
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Monica » 31/10/2019, 17:26

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:13
FORTUNA CHE CE IL VETRO ALTRIMENTI ROSICCHIAVO ANCHE IL MOBIL
Benissimo :))
marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:08
Forse e dico forse,si potrebbe progettare una vasca tipo acquaponica con una coltivazione di piante emerse
Perché no? :) Ma ci vorrebbe veramente un acquario esagerato

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Nijk » 31/10/2019, 17:38

LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 15:05
Più passa il tempo, più un sesto senso mi convince che in quasi ogni acquario si può fare a meno di un filtro se nella progettazione si fanno le cose per bene
Un filtro volendo sintetizzare al massimo ti consente di tenere l'acqua pulita ( dai rifiuti organici dei pesci ) e al contempo di ossigenare l'acqua tramite il movimento che la pompa assicura.
In assenza di queste due condizioni una vasca piena d'acqua lasciata a se in poco tempo diventa semplicemente una pozza maleodorante ed inadatta alla vita, o almeno alla vita degli animali che possono rivestire un certo interesse acquariofilo.
Questo ti assicuro che te lo dico con mente aperta e senza alcun pregiudizio, basta provare.
LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 15:05
possa schiarirmi (e spero schiarirci) le idee su un argomento "spinoso" e un po' al limite come questo.
LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 15:05
Voi che ne dite? Come vi approccereste ad un progetto simile? Quali sono per voi i punti cruciali per la fattibilità (o non fattibilità) di una vasca così?
Essenzialmente due possono i modi per approcciarsi a questo tipo di allestimenti:
1- assicurare quantomeno una luce sufficiente alla crescita di piante acquatiche di "rapida crescita"
2- cambiare con buona frequenza buona parte dell'acqua dell'acquario.

Tutte e due le soluzioni ti garantiscono appunto acqua pulita e corretta ossigenazione, questi sono i due punti cruciali da tenere in considerazione.
LucaGrossi ha scritto:
31/10/2019, 15:05
P. S: ho incluso anche il lago Vittoria nel titolo giusto perché sono molto curioso di sapere che ne pensate, dato che se ne parla molto poco in generale.
Al di là del tipo di allestimento tenendo presente quali sono i motivi per cui generalmente si utilizza il filtro è possibile fare qualsiasi cosa e tenere qualsiasi tipo di animale, tenendo infine presente anche il relativo carico organico che mediamente e in base alle proprie dimensioni corporee un animale comporta soprattutto se correttamente alimentato, una cosa è parlare di una neocaridina red cherry e ben altra è parlare di uno pseudotropheus demasoni, ovviamente.

Per quanto riguarda il discorso Malawi/Vittoria parliamo di vasche mediamente molto capienti e che ospitano pesci generalmente importanti.
Volendo fare a meno del filtro e non potendo oggettivamente coltivare piante rapide l'unica cosa che ti resta è programmare cambi d'acqua molto ravvicinati e molto importanti in relazione al litraggio della vasca.
Capirai che cambiare mediamente come minimo 50/60 litri d'acqua a settimana è fastidioso, per quanto riguarda l'aspetto puramente gestionale pertanto è preferibile avere un filtro, che se ben dimensionato ti permettere di farlo anche ogni 2 o 3 mesi.
Per quanto riguarda l'aspetto economico il discorso non esiste proprio, con un filtro interno un acquario di 200/300 litri si porta avanti anche con una pompetta di 7/8 watt, che volendo esagerare ti costa ti circa 20 euro di corrente all'anno, circa 2 euro al mese.
La spesa per tenere acceso un filtro in un acquario pertanto è quella che incide meno in bolletta in un acquario ( considerando luci e riscaldatore ) più o meno equivalente all'acqua necessaria da cambiare periodicamente ( se di rubinetto, perchè molti invece sono costretti ad utilizzare sali+osmosi e lì il discorso è completamente diverso ), non parliamo poi dei concimi, della CO2, delle luci ecc ... che ci vorrebbero eventualmente per far crescere ( bene e quindi velocemente ) piante "rapide" nel caso remoto in cui i pesci non le sradichino continuamente.

Il discorso è interessante ma dicci tu il tuo punto di vista da cui partire con il ragionamento.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 17:42

Monica ha scritto:
31/10/2019, 17:26
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:13
FORTUNA CHE CE IL VETRO ALTRIMENTI ROSICCHIAVO ANCHE IL MOBIL
Benissimo :))
marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:08
Forse e dico forse,si potrebbe progettare una vasca tipo acquaponica con una coltivazione di piante emerse
Perché no? :) Ma ci vorrebbe veramente un acquario esagerato
Forse potrei lasciare le macchine fuori(tanto lo sono sempre) e provare in garage :D Essendo il pavimento direttamente sul terreno,magari facendoci un basamento di cemento,perchè probabilmente si creperebbero le piastrelle col peso,avrei solo il problema dell'altezza non sufficiente,ma potrei fare un buco nella soletta per illuminarlo dal piano sopra :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Mi sa' che aspetto che tu faccia da cavia e poi ci penso….
Sto' scherzando ovviamente :ymdevil: :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:22
Fino ad oggi mai aspirato nulla dal fondo ..dopo un po' si decompone e sparisce ..premetto che spesso mangiano due volte al giorno
Hai mai provato nitrati e fosfati?

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 17:48

marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:44
Monica ha scritto:
31/10/2019, 17:26
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:13
FORTUNA CHE CE IL VETRO ALTRIMENTI ROSICCHIAVO ANCHE IL MOBIL
Benissimo :))
marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:08
Forse e dico forse,si potrebbe progettare una vasca tipo acquaponica con una coltivazione di piante emerse
Perché no? :) Ma ci vorrebbe veramente un acquario esagerato
Forse potrei lasciare le macchine fuori(tanto lo sono sempre) e provare in garage :D Essendo il pavimento direttamente sul terreno,magari facendoci un basamento di cemento,perchè probabilmente si creperebbero le piastrelle col peso,avrei solo il problema dell'altezza non sufficiente,ma potrei fare un buco nella soletta per illuminarlo dal piano sopra :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Mi sa' che aspetto che tu faccia da cavia e poi ci penso….
Sto' scherzando ovviamente :ymdevil: :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:22
Fino ad oggi mai aspirato nulla dal fondo ..dopo un po' si decompone e sparisce ..premetto che spesso mangiano due volte al giorno
Hai mai provato nitrati e fosfati?
Provato? Cosa intendi? Se ho nitrati e fosfati ..assolutamente no ..il,mio è gestito da due filtri eheim ...il fondo è limpido privo di escrementi che molto probabilmente i filtri e imbatteri distruggono ...

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Unica manutenzione che faccio nel mio è aggiunta di acqua evaporata con osmosi e pulizia dei vetri quando non vedo più i pesci :))

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Anche perché con 7 acquari partendo da un 600 litri a scendere ..se dovessi fare cambi acqua settimanali mi diventerebbe un lavoro ..per non parlare della spesa
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 17:55

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:48
Provato? Cosa intendi? Se ho nitrati e fosfati ..assolutamente no ..il,mio è gestito da due filtri eheim ...il fondo è limpido privo di escrementi che molto probabilmente i filtri e imbatteri distruggono ...
Se hai mai fatto dei test all'acqua per vedere il contenuto di nitrati e fosfati,questo intendo.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
O in alternativa provato la conducibilita'

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 18:02

marko66 ha scritto:
31/10/2019, 17:56
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 17:48
Provato? Cosa intendi? Se ho nitrati e fosfati ..assolutamente no ..il,mio è gestito da due filtri eheim ...il fondo è limpido privo di escrementi che molto probabilmente i filtri e imbatteri distruggono ...
Se hai mai fatto dei test all'acqua per vedere il contenuto di nitrati e fosfati,questo intendo.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
O in alternativa provato la conducibilita'
Sì certamente già risposto n'è uno e ne l'altro ..ossia ne fosfati e ne nitrati ..se i nitrati fossero alti credo che alla lunga i pesci non ci starebbero più ..i ciclidi africani sopportano meglio un minimo di nitrati alti ..ma non per molto
Conducibilità 350 ms/u

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Quello che funziona e il rapporto quantità di pesci dimensioni vasca..molti tentoni a riempire l'acquario di ciclidi..secondo me molto spesso in numero superiore alla gestione del carico organico....diciamo che è una prerogativa dei Malawi ..vasche affollate ....la mia non lo è...questo rende funzionale l'intero sistema ..
Nuovi nati molti poco madre natura pensa al sovraffollamento ...fino a qualche giorno fa c'era un piccolo di labidochromis ..ora non lo vedo più :-o
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi/Vittoria senza filtro, parliamone

Messaggio di marko66 » 31/10/2019, 18:07

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 18:02
Sì certamente già risposto n'è uno e ne l'altro ..ossia ne fosfati e ne nitrati ..se i nitrati fossero alti credo che alla lunga i pesci non ci starebbero più ..i ciclidi africani sopportano meglio un minimo di nitrati alti ..ma non per molto
Conducibilità 350 ms/u
Strano,di solito è perfettamente normale avere sia gli uni che gli altri,sara' l'azione della patata :)) Dico sul serio ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Sui cambi acqua ti capisco,io ne ho solo 4 e non ci penso proprio a fare cambi neanche mensili.Pero' nel Malawi ogni 2/3 mesi li faccio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti