Aglio in acquario

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aglio in acquario

Messaggio di Joo » 12/11/2019, 15:07

cicerchia80 ha scritto:
12/11/2019, 8:49
Sapessi il mio.... ovviamente il residuo dello spremuto mica lo buttavo
....grattata su pane bruscato, olio EVO, sale e nottata da solo, ma ne vale la pena
Della serie: non si spreca nulla.
Un po' come recuperare l'aglio dall'alcoolatura quando non serve più... viene fuori 'n ajo e ojo deliziosa :D

Sull'antibiotico mi ripeto come nel topic parallelo:
Joo ha scritto:
11/11/2019, 16:38
Diciamo che sono pronti all'uso e che gli utenti che chiedono consiglio difficilmente si aspettano di sentirsi dire: " compra una testa d'aglio e fai l'alcoolatura, questo è l'articolo"
Posto che non è per niente facile fare una diagnosi corretta con malattie latenti o poco visibili in grado di ingannare anche l'occhio più esperto,
il gonfiore di pancia, salvo evidenti indicazioni, può essere causato da molteplici fattori quasi sempre di origine batterica o parassitaria, e per scoprirlo con certezza sarebbe necessaria la TAC o la risonanza (fantascienza).
:-? Nel caso esistesse, non so se tra noi ci sia un utente disposto a portare i suoi neon a fare la TAC.
Nel frattempo inizia una bella terapia di antibiotico talvolta azzeccata e, molto umanamente, talvolta no.
Dopo che il pesacetto si è fatto una bella zuppa di antibiotico, senza il minimo segnale di ripresa, viene cambiato il principio attivo e forse il pinnuto si salverà.

Usare l'alcoolatura a scopo preventivo sicuramente è molto vantaggiosa, già in molti sostengono che i pesci non si ammalano più.

Credo che in molti, così come me, non siano in grado di fare una diagnosi corretta per la maggior parte delle malattie e per poter somministrare l'antibiotico corretto.

Per ciò che mi riguarda, ad un certo punto ho capito che non è più importante capire di quale malasorte di malattia si tratta. Anche per terapie intensive ho usato l'alcolatura ed è sempre andata bene. In ogni caso... male non fa. :-??

PS. Questo post era in canna, risponderò appena possibile.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Matty03 (12/11/2019, 19:28)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aglio in acquario

Messaggio di lucazio00 » 12/11/2019, 15:40

Per quanto riguarda la resistenza acquisita da parte dei batteri è molto meno probabile per l'aglio che per un antibiotico per un motivo molto semplice:
un antibiotico è formato da una sola sostanza (massimo 2 come l'Augmentin), quindi deve comparire solo uno massimo due nuove capacità di resistenza contemporaneamente nello stesso batterio, mentre l'aglio contiene molte più diverse sostanze (allicina, alliina, solfuro di allile, disolfuro di allile, varie forme di ajoene...) quindi è molto meno probabile che compaiano tutti i capacità di resistenza nello stesso batterio.

Tuttavia l'antibiotico è molto più attivo dell'aglio e migliore per un intervento d'urto, comunque rimango dell'idea che non vanno usati a scopo preventivo ma esclusivamente curativo (e solo quando le alternative non bastano)...
Joo ha scritto:
12/11/2019, 15:07
cicerchia80 ha scritto:
12/11/2019, 8:49
Sapessi il mio.... ovviamente il residuo dello spremuto mica lo buttavo
....grattata su pane bruscato, olio EVO, sale e nottata da solo, ma ne vale la pena
Della serie: non si spreca nulla.
Un po' come recuperare l'aglio dall'alcoolatura quando non serve più... viene fuori 'n ajo e ojo deliziosa :D

Sull'antibiotico mi ripeto come nel topic parallelo:
Joo ha scritto:
11/11/2019, 16:38
Diciamo che sono pronti all'uso e che gli utenti che chiedono consiglio difficilmente si aspettano di sentirsi dire: " compra una testa d'aglio e fai l'alcoolatura, questo è l'articolo"
Posto che non è per niente facile fare una diagnosi corretta con malattie latenti o poco visibili in grado di ingannare anche l'occhio più esperto,
il gonfiore di pancia, salvo evidenti indicazioni, può essere causato da molteplici fattori quasi sempre di origine batterica o parassitaria, e per scoprirlo con certezza sarebbe necessaria la TAC o la risonanza (fantascienza).
:-? Nel caso esistesse, non so se tra noi ci sia un utente disposto a portare i suoi neon a fare la TAC.
Nel frattempo inizia una bella terapia di antibiotico talvolta azzeccata e, molto umanamente, talvolta no.
Dopo che il pesacetto si è fatto una bella zuppa di antibiotico, senza il minimo segnale di ripresa, viene cambiato il principio attivo e forse il pinnuto si salverà.

Usare l'alcoolatura a scopo preventivo sicuramente è molto vantaggiosa, già in molti sostengono che i pesci non si ammalano più.

Credo che in molti, così come me, non siano in grado di fare una diagnosi corretta per la maggior parte delle malattie e per poter somministrare l'antibiotico corretto.

Per ciò che mi riguarda, ad un certo punto ho capito che non è più importante capire di quale malasorte di malattia si tratta. Anche per terapie intensive ho usato l'alcolatura ed è sempre andata bene. In ogni caso... male non fa. :-??

PS. Questo post era in canna, risponderò appena possibile.
...se invece l'aglio basta...squadra vincente non si cambia! :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Matty03 (12/11/2019, 17:48)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Aglio in acquario

Messaggio di Humboldt » 12/11/2019, 19:16

Matty03 ha scritto:
11/11/2019, 20:51
@Humboldt secondo te meglio aglio? :)
Col pesce meglio l'aglio.
Con le carni la cipolla... #-o

Tornando seri; come già accennato l'aglio lo considero un ottimo integratore.
Generalmente sono molto restio nell'utilizzare medicinali. I motivi sono vari e molti già elencati nei vari post.
Spessissimo e difficile capire l'origine della malattia (o presunta tale) che ha colpito il pinnuto, ma se il quadro clinico è abbastanza chiaro vado sicuro con un medicinale specifico. Il che è più o meno fattibile con diverse parassitosi mentre è decisamente più complicato per patologie associate ai batteri.
Prima di intervenire valuto se vale la pena stressare il pinnuto in spesso difficilissime pescate tra piante, legni e ammenicoli vari in vasca.
Se si ammala un pesce che sta lì in vasca da diversi anni, a volte penso che sia la vecchiaia :-??
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Matty03 (12/11/2019, 19:17)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Aglio in acquario

Messaggio di Matty03 » 12/11/2019, 19:27

Più che valida la tua risposta @Humboldt :-bd
Concordo :)

Possiamo peró considerare l'aglio una cura vera ed efficace per un pesce?
In genere non si é mai certi di una patologia, per esserlo vanno fatti vetrini o esami, e difficilmente si eseguono :-??
Qui ci basiamo principalmente sui sintomi, perció la certezza non é mai al 100% :-??

Il mio dubbio sta qui.
Se l'aglio é veramente un antibiotico naturale efficace per guarire un pesce perché non si consiglia di usare quello? :-?
In parte mi ha risposto @lucazio00, dicendo che gli antibiotici andrebbero usati solo in caso di un pesce con sintomi gia evidenti e "gravi".
Qui in genere si cerca di "prendere" un pesce quando ancora non é molto grave, in quanto sappiamo tutti che le probabilità di sopravvivenza di un pesce mezzo morto sono pressocché nulle.
L'importanza di agire nei primi sintomi é assoluta, altrimenti nemmeno un antibiotico farebbe miracoli :(

Concludo la mia riflessione ducendo che una malattia puó aggravarsi nel giro di pochi giorni, in certi casi un paio e ci si ritrova un pinnuto che non riesce nemmeno a respirare :( , e qui mi rimetto ai chimici e mod di acquariologia :)

Posted with AF APP
Ultima modifica di Matty03 il 12/11/2019, 19:36, modificato 1 volta in totale.
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aglio in acquario

Messaggio di Joo » 12/11/2019, 19:32

Ciao Mr Sam,
MrSam ha scritto:
12/11/2019, 14:32
Quindi col sughetto dell’aglio metti il mangime così da impregnarsi e poi lo dai?
Ma mezzo aglio o mezzo spicchio?
Meglio non somministrare direttamente l'aglio tritato... tendenzialmente affonda e se non viene consumato, oltre alla puzza dell'acqua, l'accumulo può provocare danni alla flora batterica.
MrSam ha scritto:
12/11/2019, 14:18
Ho visto che diversi lo usano in maniera “programmata” e non solo in casi di “malanno” dei pesci.
si, tanti fanno semplicemente prevenzione, anche senza alcun sintomo.
MrSam ha scritto:
12/11/2019, 14:18
Volevo sapere in che dosi somministrate l’aglio e in che modo lo fate, oltre alla cadenza di tale “trattamento”.
Se vuoi fare l'alcoolatura l'articolo è questo, poi se hai domande sono qui
L'alcoolatura d’aglio
una volta fatta e ben conservata non prevede scadenze.

Se vuoi usare direttamente lo spicchio d'aglio (strofinando il mangime) dovrai essere cauto le prime volte... il gusto è talmente intenso da alterare il sapore dell'alimento e non sempre può essere apprezzato.
Quindi è fondamentale osservare il livello di gradimento, così da potersi regolare in caso di cure intensive.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Matty03 (12/11/2019, 19:35)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Aglio in acquario

Messaggio di Matty03 » 12/11/2019, 19:34

Joo ha scritto:
12/11/2019, 15:07
Dopo che il pesacetto si è fatto una bella zuppa di antibiotico, senza il minimo segnale di ripresa, viene cambiato il principio attivo e forse il pinnuto si salverà.
Credo che in questi casi, in cui ovviamente si é certi dell' origine patologica di una malattia, o usi un antibiotico, oppure é spacciato comunque.
Se ti trovi un pesce gonfio come una pigna, meglio un ciclo di antibiotico per sicurezza, che la morte dopo poco :-??
Ovviamente l'aglio non ha effetti collaterali, peró riesce ad essere efficace e contrastare in modo rapido una malattia, prima che progredisca? :-??

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aglio in acquario

Messaggio di lucazio00 » 12/11/2019, 19:45

Comunque l'aglio e la spirulina prevengono un sacco di problemi a livello digerente
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Matty03 (12/11/2019, 19:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aglio in acquario

Messaggio di Joo » 12/11/2019, 20:52

Matty03 ha scritto:
12/11/2019, 19:34
Ovviamente l'aglio non ha effetti collaterali, peró riesce ad essere efficace e contrastare in modo rapido una malattia, prima che progredisca?
Per esperienza vissuta, la piccoletta che vedi nel mio avatar, dopo 28 deposizioni ha avuto un calo delle difese immunitarie (una cosa di cui non mi ero mai preoccupato) ammalandosi di setticemia emorragica in forma molto grave ed i suoi stessi figli la stavano mangiando viva (spettacolo orrendo), questo accadde prima che uscisse l'articolo.
In quel periodo avevo già sperimentato con successo l'alcoolatura nella vasca piccola, letteralmente strapiena di pesci piccoli e grandi.
Purtroppo il mio spacciatore finche non si coloravano non li accettava.

Aprii subito un topic con foto e video ed i modd dell'epoca, umanamente scettici sulle mie intenzioni, mi dissero che se non avessi usato l'antibiotico sarebbe stata spacciata.

:-? "Beh... potrei perderli tutti, ma non lei"
Off Topic
Loretta ha alle sue spalle una grande storia, per gli interessati è descritta a dovere nella sezione grandi ciclidi.
Come da articolo, dopo un bagnetto abbastanza rischioso, iniziai la terapia usando esclusivamente l'alcoolatura e dopo le cure del caso, a distanza di un anno, Loretta depose ancora, sorprendentemente dopo 4 gg dall'unione con il suo partner, poi ancora una volta.

Oggi Loretta sta benissimo e per il suo benessere ho deciso di non farla deporre più.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Matty03 (12/11/2019, 20:59) • Violet (13/11/2019, 22:44)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Aglio in acquario

Messaggio di Matty03 » 12/11/2019, 20:59

Interessante :-?
Che dosi hai usato?
Hai ancora foto della setticemia/link topic in cui parli di questo problema? :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aglio in acquario

Messaggio di Joo » 12/11/2019, 21:03

Matty03 ha scritto:
12/11/2019, 20:59
Interessante
Che dosi hai usato?
Hai ancora foto della setticemia/link topic in cui parli di questo problema?

Posted with AF APP
si, è tutto nell'articolo, i video all'epoca non erano ammessi negli articoli. Pro a vedere se rintraccio il topic
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti