Vasca spinta: cos'è?
Inviato: 16/01/2020, 15:57
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
su questo non concordo: la quantità di luce solare è replicabile in laboratorio per qualità, intensità, colore, ecc, il problema che se simulo qualcosa del genere nella mia vaschetta di 35 litri sono certo fare un bel brodino di pesce...
Ma non userei questa definizione di "acquario spinto" solo perchè c'è tanta luce e soprattutto non in maniera dispregiativa se fa solo del bene a piante e pinnuti, sappiamo tutti che gli organismi viventi si adattano a molte variazioni quindi se il prezzo da pagare per avere per es un biotopo con molta luce in casa è magari un semplice cambio di abitudine del pesce e basta perchè si è adattato a un fotoperiodo estivo quando siamo in inverno perchè disprezzarlo? è una situazione "spinta" rispetto alla natura ma è perfettamente accettabile se non danneggia nessuno.Pisu ha scritto: ↑16/01/2020, 12:26Quindi, avere tanta luce in acquario, è una cosa così innaturale da dover essere etichettata come spinto, high tech, parole usate quasi come spregiativo?
Una gestione naturale toccando pochissimo la vasca, senza filtro e senza cambi si può fare anche con parecchia luce
Perché deve essere sempre considerata una vasca più finta delle altre?
AAAAHHH!! ma allora dillo prima che volevi un sostegno morale per la spesa di una nuova plafoniera...
Esatto... non vedo perché aggiungere ulteriori stress...
Chiediamo a dei pescatori...
Dipende
...e io che pensavo di star facendo una discussione "ALTA"
dipende dal pesce.... parlando di trote tipicamente le trovi pù facilmente in zone meno assolate probabilmente ( almeno se penso alle buche, o a certi rigiri in torrente ) , ma in caccia capita di trovarle in piena corrente anche sotto al sole ( ma li ti vedono e scappano subito poi
Non concordo.... anche l'implementazione dell'automazione è un hobby.riccardo269 ha scritto: ↑16/01/2020, 0:25quando poi leggo di computer gestionali, Wi-Fi e pompe dosatrici, credo, o meglio spero, si parli dell'acquario di genova e non di amatori
Era già in programma ma sono passato da tanta luce a tanta luce
Ma infatti cercavo di tirarti fuori il lato meno eretico... impossibile
Anche questa è una giusta considerazioneGmarinari77 ha scritto: ↑16/01/2020, 16:37Non concordo.... anche l'implementazione dell'automazione è un hobby.
io io io!!!!