Pagina 3 di 3

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 10:50
di valerio.a
@cuttlebone @matrix5 lo so che è un topic vecchio ma ci sono stati dei risvolti? come vi siete trovati con i cannolicchi nel fondo? ci stavo pensando per il nuovo cubo senza filtro... e visto che alla fine cuttlebone si è "specializzato" nei senza filtro potrebbe essere un'idea?

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 11:01
di cuttlebone
valerio.a ha scritto:@cuttlebone @matrix5 lo so che è un topic vecchio ma ci sono stati dei risvolti? come vi siete trovati con i cannolicchi nel fondo? ci stavo pensando per il nuovo cubo senza filtro... e visto che alla fine cuttlebone si è "specializzato" nei senza filtro potrebbe essere un'idea?
Quando ho rimosso I filtri dalle tre vasche, ho spostato (frantumandola) parte dei cannolicchi direttamente sul fondo della vasca, interrandola leggermente.
Diciamo che lo stesso effetto lo si otterrebbe anche con un fondo poroso, oppure con uno strato di cannolicchi poi ricoperto di inerte (quest'ultima opzione difficile da realizzare in un a vasca avviata...)
Ecco perché insisto spesso su questo tipo di fondo, il lapillo ;)
Comunque, cannolicchi (antiestetici) a parte, risulta ottimo qualsiasi supporto poroso: pietre vulcaniche, terracotte sbriciolate ma anche radici e legni.
In un "senza filtro" credo proprio sia necessario ;)
Qui puoi seguire l'andamento del mio esperimento di una vasca senza filtro ed esposta al sole. Voglio dimostrare l'efficacia di un buon fondo come alternativa del filtro, e delle piante in funzione antialghe, anche se sotto l'effetto diretto del sole.

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 12:16
di valerio.a
cuttlebone ha scritto: Quando ho rimosso I filtri dalle tre vasche, ho spostato (frantumandola) parte dei cannolicchi direttamente sul fondo della vasca, interrandola leggermente.
Diciamo che lo stesso effetto lo si otterrebbe anche con un fondo poroso, oppure con uno strato di cannolicchi poi ricoperto di inerte (quest'ultima opzione difficile da realizzare in un a vasca avviata...)
Ecco perché insisto spesso su questo tipo di fondo, il lapillo ;)
Comunque, cannolicchi (antiestetici) a parte, risulta ottimo qualsiasi supporto poroso: pietre vulcaniche, terracotte sbriciolate ma anche radici e legni.
In un "senza filtro" credo proprio sia necessario ;)
Qui puoi seguire l'andamento del mio esperimento di una vasca senza filtro ed esposta al sole. Voglio dimostrare l'efficacia di un buon fondo come alternativa del filtro, e delle piante in funzione antialghe, anche se sotto l'effetto diretto del sole.
si, sto seguendo il tuo esperimento!
a questo punto spero di riuscire a trovare un lapillo nero... altrimenti metterò cannolicchi! altrimenti dovrei mettere lapillo sotto e chiaia nera sopra ma poi si mischierebbero inevitabilmente, i cannolicchi invece potrebbero essere più comodi, se vengono su li rimetto sotto e la superficie del fondo rimane nera!

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 12:38
di roby70
valerio.a ha scritto:spero di riuscire a trovare un lapillo nero..
lapillo nero sarà difficile.. di solito si trova quello rosso.
Ma se fai uno strato sotto di lapillo 3/5 mm e sopra almeno 2/3 cm di inerte nero non si mischiano se non minimamente.
Si mischiano se prendi il lapillo di una granulometria più grossa dell'inerte ma se sono uguali no. L'ho fatto nel mio con i rossi che scavano in continuazione...

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 12:44
di valerio.a
roby70 ha scritto: lapillo nero sarà difficile.. di solito si trova quello rosso.
Ma se fai uno strato sotto di lapillo 3/5 mm e sopra almeno 2/3 cm di inerte nero non si mischiano se non minimamente.
Si mischiano se prendi il lapillo di una granulometria più grossa dell'inerte ma se sono uguali no. L'ho fatto nel mio con i rossi che scavano in continuazione...
Questo se non fosse troppo grande ( 8/16mm) sarebbe giusto... dovrei frantumarlo in qualche modo e poi setacciare/selezionare la granulometria giusta...
come potrei selezionare solo la granulometria che mi serve per le eventuali Caridina? (2-5mm circa)
Screenshot from 2017-01-05 12-41-29.png

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 13:09
di cuttlebone
Di lapillo ce n'è anche di marrone scuro, se vuoi, decisamente più naturale del nero...

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 14:12
di valerio.a
cuttlebone ha scritto:Di lapillo ce n'è anche di marrone scuro, se vuoi, decisamente più naturale del nero...
marrone scuro avrei solo che l'imbarazzo della scelta su che fondo mettere... ma la mia compagna non lo vuole proprio... le ho sottoposto di tutto... foto di akadama, manado, lapillo ma niente... :(

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 05/01/2017, 14:16
di cuttlebone
Lasciamo questo Topic al suo argomento ;)

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 09/01/2017, 12:27
di valerio.a
cuttlebone ha scritto:L'abbiamo questo Topic al suo argomento ;)
Giusto per chiudere la discussione alla fine ho preso il lapillo marrone scuro quindi non credo che userò i cannolicchi nel fondo avendone pratiacamente già 5 litri sotto forma di lapillo! :)