Ciao @
Catia73 ho riletto tutto il topic , ho visto che hai ricevuto tantissimi buoni consigli
Per ora pensiamo a progettare la lampada in termini di quantità di luce.
Catia73 ha scritto: ↑23/03/2020, 1:35
Quindi se i l di acqua che ho sono 230 ( circa) devo moltiplicare 60 x 230? Risultato 13.800
Non focalizziamoci sui numeri, i lumens sono un riferimento quando si parla di sole luci bianche, se si progetta invece una lampada con uno spettro più completo il discorso sui lumens decate.
Ora stai in fase di allestimento, probabilmente sei fortemente indecisa anche sulle piante da mettere. Le piante che vorrai mettere sono il punto di partenza per la scelta delle luci.
Avere troppa luce non sempre è buono, anzi può rilevarsi controproducente.
Aggiunto dopo 9 minuti 25 secondi:
Per una vasca così grande , sarebbe una scelta buona l acquisto di una plafoniera da installare sulla vasca (rimuovendo il coperchio).
Tieni in considerazione questa opzione, comincia a vedere un po i prezzi.
Altra opzione è la copertura in plexiglass con le barre LED ( come nelle foto che ti hanno mostrato).
La scelta di una plafoniera autocostruita sotto al coperchio é fattibile ma personalmente la vedo adatta a vasche piu piccole, richiede buoni doti nel fai da te, modifiche abbastanza rilevanti del coperchio e dissipazione
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Luce :
Metterei circa 7500/8000 lm di bianchi a 6500k + full spectrum .
La scelta falla ricadere su strisce LED o barre LED possibilmente con chip smd 5630 5730, sono trai piu recenti ed hanno ottime carateristiche.
Per ora fermiamoci qui, scegli prima come procedere, poi dopo aver scelto le luci , ne calcoliamo le quantità .