Foxflyer ha scritto: ↑27/03/2020, 15:21
potresti dire cosa è il flusso PAR e il Green gap ??
Partiamo dal lumen: è l'unità di misura della luce visibile all'occhio umano. La resa varia a seconda del "colore" (lunghezza d'onda). Questo è il grafico:
Cattura di schermata (75).png
Prendendo un fotone per ogni lunghezza d'onda si vede che quelli emessi nel verde generano più lumen. Come si vede i rossi e i blu generano pochissimi lumen ma questo non significa che il flusso fotonico sia inferiore
Alle piante dei lumen non frega una mazza quindi bisogna cercare un'altra unità di misura
A questo punto entrano in gioco due misurazioni simili: PAR e PPF
Il PAR è la sommatoria dell'energia di tutti i fotoni che vengono generati da una fonte luminosa (quindi si misura in W) questo però solo nel range (400-700 nm)
Il PPF invece conta solo il numero di fotoni emessi attribuendo ad ogni fotone lo stesso peso (mentre come ci insegna Planck i fotoni con lunghezza d'onda più corta hanno una energia superiore), questo si misura in umol/s (millimoli al secondo di fotoni)(una mole è un numero, in particolare 6,022x10
23), anche in questo caso il range di misurazione è 400-700 nm.
Poi ovviamente si può passare al flusso su area e quindi saranno flusso PAR (W/m
2) e PPFD (umol/s*m
2)
Spesso PAR e PPF vengono confusi ma per capire a cosa ci si riferisce basta guardare l'unità di misura
Attualmente per verificare l'efficacia sulle piante si usa il PPF come unità di misura.
Green gap:
Il LED è un dispositivo che serve a trasformare energia elettrica in luminosa (fotoni). I LED monocromatici sono fatti di diversi materiali per poter generare diversi colori. Purtroppo la tecnologia che genera solo il verde ha una bassa efficienza (genera pochi fotoni a parità di energia consumata). Se cerchi su internet "green gap" dovresti trovare dei grafici interessanti.
Avevo trovato dei dati su alcuni LED della stessa marca (tutti LED da 1 W) e i valori di PPF erano rispettivamente:
1,9 per il blu a circa 450 nm
1 per il verde a 520 nm
1,8 per il rosso a 630 nm
Questo ti fa capire un po' quello di cui stiamo parlando.
Per farti un ulteriore esempio guarda il grafico che ho messo all'inizio. Un LED verde dovrebbe avere ben più lumen di un LED bianco (che genera uno spettro di tutti i colori) mentre se guardi i datasheet i LED verdi se va bene arrivano a 100 lumen/watt.
Poi i ricercatori stanno cercando di andare più a fondo confrontando quanto i fotoni di diversi colori influenzino la crescita delle piante ma qui si apre un nuovo capitolo. Comunque come dice Siryo il rosso è molto importante
