Pagina 3 di 6

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 06/05/2015, 13:59
di Forcellone
Seguo perché mi interessa, (ho dei problemi con le Red C. e forse si sospetta il ferro)...... mi infilo, poi aspetta conferme certe.

Nel mio caso la conducibilità si alza solo con il Potassio e Azoto, con gli altri elementi non da segni...

Ma puoi verificarlo anche da solo, inserisci un elemento per volta e dopo pochi minuti controlla, vedi il componente che ti fa alzare la conducibilità, una volta per toglierti il "dubbio" lo puoi anche fare. ;)

Nel mio caso con un certo quantitativo di Potassio o Azoto, è sempre lo stesso valore costante di conducibilità. ;)

inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 06/05/2015, 14:24
di cuttlebone
Marol ha scritto:purtroppo c'ero già dentro, anzi usavo quelle per fertilizzare [-x ed è difficile uscirne...
ma sta conducibilità sale immediatamente dopo la fertilizzazione o ci vuole del tempo? perchè seppur ho fertilizzato non si è alzata di molto a meno che 20 µS/cm siano da considerare tanti, non ne ho idea... mi aspettavo di più dato ho dosato anche il potassio.

comunque il discorso è chiaro, fertilizzo, osservo e controllo... ma se la conducibilità ritorna al valore di partenza significa che le piante hanno consumato tutto quello ho dato quindi si fertilizza nuovamente con lo stesso dosaggio per tutti i prodotti o a quel punto si dovrebbe già aver individuato qualcosa nelle piante che faccia capire cosa manca di più?
Marol, ricordati che la conducibilità in sè non dice nulla: 20 µS senza sapere da quanto sei partita, è un dato inutile.
A noi interessa il "trend": aumenta o diminuisce?
Il valore assoluto ci serve solo per capire se una vasca è idonea ad una specie piuttosto che ad un'altra, pianta o pesce che sia.
Quindi, quando ci aggiorni sui valori, ricorda di dire: era x ed ora è y [emoji6]
Di massima l'andamento dovrebbe essere a dente di sega: salite repentine subito dopo la fertilizzazione e discese lente nei giorni a seguire, più o meno così...|\|\|\|\|\
Leggi l'articolo sull'Utilizzo del conduttivimetro, ti spiegherà molti altri concetti legati alla fertilizzazione [emoji6]


Alessandro

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 06/05/2015, 14:41
di Rox
Marol ha scritto:a quel punto si dovrebbe già aver individuato qualcosa nelle piante che faccia capire cosa manca di più?
Esatto!

Ma la conducibilità non torna mai come prima, è molto difficile.
In acquario tende sempre a salire, perché nessuno è così abile da metterci esattamente il necessario... e qualche eccesso si forma sempre.

E' da qui che nasce l'impostazione prevalente, su questo forum.
Dato che quegli eccessi si risolvono solo a cambi d'acqua, l'acquariofilo più bravo non è quello che la cambia tutti i giorni, ma quello che riesce a non cambiarla per mesi.

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 09/05/2015, 15:34
di Marol
aggiornamento...
come si era detto ho inserito un chiodo già con ruggine sotto il prato di calli ma altre novità o carenze non ne trovo.
qui ho fertilizzato con:
3ml KNO3 equivalenti a 2ml del PMDD
1,5ml rinverdente
1/6 circa di stick npk
la conducibilità passata da 470 a 520...

a me pare di vedere la calli bloccata, non stolona e non cresce almeno nelle zone raggiunte dalla luce. gli steli e le foglie sono di un bel verde, compatte e tutto resta basso ma non ho ancora effettuato potature...
l'eleocharis pian piano si sta allungando e rimane sempre di un bel verde.

non riesco però a capire la situazione, non sto somministrando ferro da un mese e a parte il rinverdente, quel poco contenuto nello stick ed il chiodo messo solo ieri, la calli, che ne dovrebbe richiedere parecchio, è ancora verde come lo sfondo del forum...
sono sicuramente anche senza PO43-, ho fatto il test tanto per vedere ed effettivamente zero....

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 1:57
di Rox
Marol ha scritto:sono sicuramente anche senza PO43-
Senza fosforo non cresce nemmeno l'ortica. ;)

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 9:04
di lucazio00
Rox ha scritto:Il ferro della Seachem è forse l'unico non chelato.
Se le tue Caridina sono sopravvissute a quello, comincio a pensare che la loro intolleranza sia una leggenda metropolitana. :D

Quello del PMDD è chelato con EDDHA per oltre metà, quindi è senz'altro più tollerato

Comunque, nei caridinai di solito si mettono lampade meno potenti.
1° - Per limitare la richiesta di ferro.
2° - Perché il carico organico è minimo, non serve spingere la vegetazione.

Quando vuoi, ti posso spostare in sezione "Invertebrati", dove troveresti i caridinisti del forum.
Infatti è il rame che strica i gamberetti, il ferro è più tollerato. Infatti avevo salvato un gambero Atya gabonensis con una pera di biocondizionatore Sera Aquatan (anche una semplice soluzione di EDTA avrebbe funzionato! XD XD)

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 12:04
di Marol
Rox ha scritto:Senza fosforo non cresce nemmeno l'ortica. ;)
eh, quindi necessariamente deve essere reintegrato, ma in che misura e con cosa?
non possiedo il cifo fosforo, attualmente ho il K2HPO4 utilizzato già in precedenza e gli stick npk compo soliti... cosa metto?
dato sono basso anche di NO3-, provo a sbriciolare mezzo stick?

inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 14:13
di cuttlebone
Con i Compo hai un rapporto buono tra azoto e fosforo e in più aggiungi K e OE.
Tienine conto quando aggiungi gli altri ingredienti [emoji6]
Sbriciolandolo aumento solo la velocità, rendendolo disponibile quasi subito [emoji6]

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 18:06
di Marol
infatti mi serve una terapia d'urto dato i PO43- bassissimi...
vado con questi allora così immetto anche un po' di ferro e starò un po' più scarso col rinverdente.
domanda, dato ho già qualche filamentosa che denota problemi di flora batterica vi è il pericolo di aumentarle o peggio ancora, avere nitriti in vasca visto che negli stick l'azoto è sia ammoniacale che ureico?
dite sia il caso di iniettare un po di ferro anche nel fondo come diceva Rox?

Re: inizio PMDD in caridinaio

Inviato: 10/05/2015, 20:00
di Rox
Marol ha scritto: iniettare un po di ferro anche nel fondo come diceva Rox?
Se lo fai, l'importante è non esagerare.
Ricordati che il trucco dell'arrossamento non funziona, in quel caso.

Le alghe filamentose devi combatterle con il fotoperiodo, per adesso.
Affamare le piante non è mai una buona idea.