L'acquario in questione è un caridinaio da 30l nel con fondo costituito da nano depoint mix e ghiaino inerte, piantumato con Hemianthus Callithricoides, Heleocharis Acicularis e Vesicularia Dubiana.
L'illuminazione è affidata a una PL 6500 da 24W accesa 8 ore al giorno ed è presente un impianto CO2 con bombola acceso 24 ore su 24.
Come nell'altra mia vasca anche in questa ho utilizzato il protocollo seachem, excel compreso, di conseguenza ora, interrompendolo, mi ritrovo con delle filamentose sia sul prato di calli sia sul muschio.
Mi rendo conto che l'accoppiata calli e Caridina non è forse il massimo per l'esigenza di fertilizzazione richiesta unita alla difficoltà a sopportare una fertilizzazione spinta delle Caridina ma mesi fa alle prime armi come ero ho ceduto al fascino delle foto di caridinai e ne ho voluto fare uno. Adesso, se possibile, vorrei passare al PMDD; fin'ora non ho avuto disagi per la fertilizzazione eseguivo anzi si sono anche riprodotte.
L'unico intervento ho fatto per ora sono stati un paio di cambi consistenti non tanto per le alghe in se ma per eliminare ogni eccesso di micro e l'excel rimasto in vasca dalle precedenti fertilizzazioni come fatto con l'altra vasca più grande.
Avendo un carico organico molto ridotto ho sempre dovuto integrare nitrati e fosfati tramite KNO3 e K2HPO4.
Adesso la situazione è la seguente:
pH 6,9
KH 6
NO3- <5
PO43- 0
conduc. 470
Vi posto alcune foto:



