Alfreggae ha scritto: ↑30/03/2020, 12:34
Ciao Gioele non ci conosciamo,
ma se volessi darmi suggerimenti - conta che la vasca ancora nn la ho in casa

- link, articoli, ecc. in materia, è tutto ben accetto
Dopo ti do il link più utile di tutti, la vasca di @
Giueli
Allora, Carinotetraodon travancoricus, pesce originario della regione del kerala, India, non ha grossi problemi di parametri, sta bene un po' ovunque, ma è importante che non ci siano nitriti o ammoniaca, perché gli passano attraverso la pelle non avendo squame, è importantissimo tenerli al caldo, temperatura dai 28 in su, non un grado in meno, stanno al caldo nel loro habitat.
Corrente assente, sono da acque calme, infatti ti consiglio di non mettere il filtro, anche perché la vasca dovrà essere un labirinto, molto molto intricata, piena di piante, anche emerse possibilmente che con le loro radici fanno un bell'intrico, quindi il filtro risulta superfluo con tutta quella massa vegetale.
Rami abbondanti sempre per lo stesso motivo.
Il cibo, non accettano cibo secco, la mia mangiava principalmente chironomus surgelato, pare che quello lo mangino un po' tutti e può essere la base della dieta, poi mangia tutti i microcrostacei tipo daphnie, ostracodi, Hyalella ecc.
Apprezza le lumache, ma essendo molto piccolo e mordendole soltanto, i gusci non li calcola e non li rompe, le physa o le piccole planorbarius sono le uniche che mangia, soprattutto physa, in natura se ne nutre in maniera quasi esclusiva, quindi ogni tanto devi darglieli, ma allevare lumache non richiede il minimo sforzo
Aggiunto dopo 40 secondi:
serena ansa di un fiume indiano carinotetraodon tr
Conta che per lui se riesce a vedere i pesci l'acquario non è bello

ma a parte l'acqua nera tutto il resto è l'importante