Pagina 3 di 4
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 24/04/2020, 20:11
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑24/04/2020, 19:53
I concimi con carbonio organico sarebbe meglio scartarli
vorrà dire che andranno ai fiori in balcone
Marta ha scritto: ↑24/04/2020, 19:53
Quelle sulle foglie sono macchiette, non buchi
Non ho mai detto buchi

sono proprio macchiette più scure
Marta ha scritto: ↑24/04/2020, 19:53
L'egeria non la vedo male
in alcune zone del fusto le foglie stanno appassendo (circa a metà) però ha messo anche rametti nuovi
Marta ha scritto: ↑24/04/2020, 19:53
Faresti un giro di test? Ho guardato nel topic ma scriviamo così tanto che magari mi so sfuggiti
ahahahahah hai ragione

comunque l'ultimo giro di test (con i reagenti che sono arrivati freschi freschi oggi) l'ho postato proprio poco prima del tuo ultimo messaggio
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 18:23
Aggiornamento, sempre perchè sono arrivati i reagenti aquili
GH 8
KH 6 ( è diventato arancionello/trasparente alla sesta goccia, poi ho voluto provare a vedere se diventava più scuro ma è rimasto pressochè uguale dopo altre 2-3 gocce)
PO
43- 0
NO
2- 0
NO
3- 2 mg/ L (dubbioso)
pH 7.9-8
eccoli

in effetti il potassio sembra mancare del tutto
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 25/04/2020, 11:59
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 20:11
in effetti il potassio sembra mancare del tutto
il potassio non lo evinci da quei test
Il PO
43- sono i fosfati.. cioè il fosforo.
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 18:23
è diventato arancionello/trasparente alla sesta goccia
questo è il viraggio.. non serve a nulla l'intensificare del colore.
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 20:11
comunque l'ultimo giro di test (con i reagenti che sono arrivati freschi freschi oggi) l'ho postato proprio poco prima del tuo ultimo messaggio
così cieca non sono...

quel messaggio non c'era!

Giuro!!

com'è pottibbile??
Vabbè... so misteri..
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 18:23
GH 8
KH 6 ( è diventato arancionello/trasparente alla sesta goccia, poi ho voluto provare a vedere se diventava più scuro ma è rimasto pressochè uguale dopo altre 2-3 gocce)
PO
43- 0
NO
2- 0
NO
3- 2 mg/ L (dubbioso)
pH 7.9-8
quello che non mi piace è quel pH.. davvero alto
E ovviamente i PO
43- a zero sono da sistemare.
La conducibilità? Che poi ricorda che va sempre misurata dopo aver rabboccato l'acqua evaporata (meglio 24 ore prima) e meglio se in un bicchiere lasciando lo strumento in verticale e in pace finché non si stabilizza.
Visto che eri stato generoso di potassio, per ora non ne darei.
Bisognerebbe alzare i PO
43- e l'azoto... in 30 netti potresti pensare anche ad usare un pezzetto di stick in infusione, ma non quelli che hai ora.
Ne potresti reperire altri?
Come ferro che hai?
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 25/04/2020, 12:14
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
il potassio non lo evinci da quei test
Il PO
43- sono i fosfati.. cioè il fosforo.

ho sbagliato a scrivere , volevo dire appunto fosforo ahhaha
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
non serve a nulla l'intensificare del colore.
grazie del chiarimento

era la prima volta che li usavo
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
così cieca non sono... quel messaggio non c'era! Giuro!! com'è pottibbile??
Vabbè... so misteri..
ultimamente anche io ho avuto qualche problemino con i messaggi che non si vedono

oppure magari abbiamo scritto contemporaneamente, mbo
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
quello che non mi piace è quel pH.. davvero alto
è un problema per le piante?
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
La conducibilità?
l'avevo presa ma non l' ho scritta
644 µS/cm
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
Che poi ricorda che va sempre misurata dopo aver rabboccato l'acqua evaporata (meglio 24 ore prima)
scusa questa non l'ho capita ^:)^
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 11:59
Ne potresti reperire altri?
Come ferro che hai?

posso provare a comprare qualcosa su amazon
niente ferro, solo il rinverdente
ps Il test a striscette mi dava risultati di GH moooolto più alti, tipo 13-14 gradi tedeschi, com'è possibile che si sbagli così tanto

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 25/04/2020, 12:42
di Marcov
Procuralo, serve..

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 25/04/2020, 23:30
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 12:14
è un problema per le piante?
in effetti sì.. per l'esattezza alle piante interessa poco, ma alcuni elementi più sale il pH e meno loro riescono ad assimilarli.
Fosforo, ferro e i principali microelementi hanno bisogno di pH acido per venir assorbiti bene.
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 12:14
scusa questa non l'ho capita
allora, la conducibilità è un valore che viene influenzato da tante cose. Una delle principali è il livello dell'acqua. L'acqua, in vasca deve sempre essere a livello, perché l'evaporazione concentra i sali e quindi la misurazione risulterebbe falsata.
Quindi, se l'acqua evapora va sempre rabboccata prima di fare la misurazione della conducibilità. Io poi consiglio di rabboccare 24 ore prima, perché in quel lasso di tempo le acque hanno tempo di miscelarsi a dovere.
bassa non è...
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 12:14
niente ferro, solo il rinverdente
sarebbe meglio averli separati perché non sempre il ferro contenente nel rinverdente basta. E non si può dar ferro solo tramite il rinverdente o si va in eccesso di micro.
D'altra parte i micro sono anche detti oligo elementi per un motivo
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 12:14
Il test a striscette mi dava risultati di GH moooolto più alti, tipo 13-14 gradi tedeschi, com'è possibile che si sbagli così tanto
per questo sconsigliamo le striscette

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 25/04/2020, 23:36
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:30
per questo sconsigliamo le striscette
Vero ma non pensavo addirittura di 5 punti
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:30
in effetti sì.
Posso provare con un po di catappa
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:30
Quindi, se l'acqua evapora va sempre rabboccata prima di fare la misurazione della conducibilità. Io poi consiglio di rabboccare 24 ore prima, perché in quel lasso di tempo le acque hanno tempo di miscelarsi a dovere.
Chiarissimo
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:30
bassa non è
Si mantiene sempre su questi livelli ma penso sia anche dovuto alle pietre calcaree no? (Anche se pH basico qualcosa all'inizio avranno rilasciato, più la mia esagerazione con il magnesio)
Marta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:30
sarebbe meglio averli separati
Ok vedrò di procurarlo

preferenze?
Dovrei prendere qualche altra cosa? Come il fosforo?
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 26/04/2020, 8:43
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:36
Posso provare con un po di catappa.
di sicuro male non fa
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:36
Si mantiene sempre su questi livelli ma penso sia anche dovuto alle pietre calcaree no? (Anche se pH basico qualcosa all'inizio avranno rilasciato, più la mia esagerazione con il magnesio)
Si potrebbe abbassarla con un paio di cambi...
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:36
Ok vedrò di procurarlo preferenze?
con il tuo pH, purtroppo solo l's5 radicale (ferro chelato con EDDHA) può andar bene, perché il chelante in questione (che non fa liberare il ferro che precipiterebbe) regge fino a pH 10.
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 23:36
Dovrei prendere qualche altra cosa? Come il fosforo?
Questo è il 39 litri (netti quanti saranno)?
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 26/04/2020, 9:48
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑26/04/2020, 8:43
solo l's5 radicale (
Ok, allora cerco di trovarlo
Marta ha scritto: ↑26/04/2020, 8:43
Si potrebbe abbassarla con un paio di cambi...
Si può provare
Marta ha scritto: ↑26/04/2020, 8:43
netti quanti saranno)?
Fra pietre piante fondo e legno

Considerando che lascio un margine superiore di un paio di cm... Direi non più di 30 L forse anche meno
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 02/05/2020, 15:12
di EnricoGaritta
Aggiornamento
aggiunti ieri : 0.5 potassio 0.5 magnesio e 0.3 circa di rinverdente
Valori oggi:
pH 7.69
ECM 680 µS/cm
GH 10
KH 8
PO
43- 0
NO
3- 4-5
NO
2- 0-0.1 (normale suppongo visto che ho tolto il filtro da una settimana

)
le hygrophyle mi sa che stanno cominciando a sentire di nuovo la mancanza di potassio, cominciano ad esserci le foglie basse macchiate
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ecco le foto
Aggiunto dopo 6 minuti 52 secondi:
Anche le staurogyne sono un po ingiallite a tratti mentre la salvinia diventa marroncina
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 06/05/2020, 0:04
di EnricoGaritta
Salve

mi chiedevo, che tipo di fosforo dovrei procurarmi ?
