Nuova Plafoniera "Automatica"

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 21/04/2020, 1:35

Kappa3 ha scritto:
19/04/2020, 11:56
Ma se prendo quei connettori (quelli coi fili intendo..) e li taglio a metà? Così parallelizzo tutto?
Raghi, ho capito che devo imparare a usare sto saldatore e farmi filo per filo, comunque quante strisce dovró metterne?

Mentre per lo STEP UNO..
Pensavo per il coperchio, una sorta di scatolato, tappato sopra ma ben arieggiato sotto, con solo dei passanti in alluminio che tengono ben sospese le strisce LED.
Sopra una comoda tc421 USB-accessibile dall'esterno e.. Siccome l'estate é a due passi, perché non due reattori nucleari (ventole da PC da 12 da case moddato..) regolate da un bel rotellino?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Ketto » 21/04/2020, 18:57

Kappa3 ha scritto:
21/04/2020, 1:35
comunque quante strisce dovró metterne?
Se le piante sono quelle del profilo secondo me puoi fare una quarantina di watt (fai te i calcoli in base alla striscia se è da 90 o 60 W ;) ), poi puoi mettere anche una potenza maggiore così sei a posto anche se vuoi inserire piante più esigenti, tanto hai la centralina e al massimo le tieni dimmerate per ora.
Kappa3 ha scritto:
21/04/2020, 1:35
perché non due reattori nucleari
Cosa? :-o =))
Kappa3 ha scritto:
21/04/2020, 1:35
ventole da PC
Queste le userei sicuramente per andare a raffreddare i LED, scaldano molto e una buona ventilazione fa sicuramente la differenza :-bd

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 21/04/2020, 21:21

@Ketto
OK, saranno quelle da 60w.. Conviene prendere quelle ip27 (mi sembra) che sono quelle impermeabili, vero?

Per le ventole esiste un dimmer / fader o non so come si chiama per regolare i giri?

Posted with AF APP

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 23/04/2020, 14:43

Trimmer!
Addirittura ne ho visto uno in un tutorial che va in automatico in base alla temperatura..
1-Meglio uno manuale o auto secondo voi?
2- Le ventole vanno vene tutte o devono avere un cavo apposito che gli imputa la velocità?
3-La striscia ha più senso prenderla impermeabile oppure no?

Interpello i miei mentori @Ketto e @AleDisola ^:)^ :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 23/04/2020, 14:53

Ciao @Kappa3, dimmi tutto :)
Di che hai bisogno?
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Kappa3 (23/04/2020, 21:28)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 23/04/2020, 21:30

Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
Trimmer!
Addirittura ne ho visto uno in un tutorial che va in automatico in base alla temperatura..
1-Meglio uno manuale o auto secondo voi?
2- Le ventole vanno vene tutte o devono avere un cavo apposito che gli imputa la velocità?
3-La striscia ha più senso prenderla impermeabile oppure no?
Delle 3 domande @AleDisola ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 23/04/2020, 21:40

Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
Meglio uno manuale o auto secondo voi?
Se intendi il controller della ventola, la risposta é: automatico
Ti sfido a voler stare con gli occhi attaccati al termostato, e spegnerla quando arrivi alla temperatura che vuoi.. :D
Io tempo fa avevo autocostruito il raffreddamento con una ventolina e un termostato da 12V pagato 4 euro.
Ora faccio tutto con Arduino, che gestisce anche le luci
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
Le ventole vanno vene tutte o devono avere un cavo apposito che gli imputa la velocità?
Un cavo che impone la velocitá non penso che esista... sará la centralina, o tu stesso con un piccolo componente, a decidere se farla andare veloce o meno. Per quanto riguarda il tipo di ventola, dipende: quanto spazio hai, come vuoi montarla, dove vuoi montarla...
Indicativamente, peró, una ventola che sposta una buona quantitá d'aria va piú che bene. Io vado con una 60mm su 30 litri.
Dimmi qualcosina in piú come litraggio, posizione e idea di progetto, e ti aiuto :-bd
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
La striscia ha più senso prenderla impermeabile oppure no?
Prendile non impermeabili. Sarai poi tu a proteggerle con profilati in alluminio dotati di plastica, o cose simili.
Prenderle giá IP67 o IP68 significa avere una parte in silicone trasparente su tutta la lunghezza della strip, che con il tempo ingiallisce e fa perdere molta resa alla strip, e luce al tuo acquario.
Ultima modifica di AleDisola il 23/04/2020, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Ketto (23/04/2020, 22:53)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 23/04/2020, 22:11

Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
Meglio uno manuale o auto secondo voi?
AleDisola ha scritto:
23/04/2020, 21:40
Se intendi il controller della ventola, la risposta é: manuale
Ti sfido a voler stare con gli occhi attaccati al termostato, e spegnerla quando arrivi alla temperatura che vuoi.. :D
Io tempo fa avevo autocostruito il raffreddamento con una ventolina e un termostato da 12V pagato 4 euro.
Ora faccio tutto con Arduino, che gestisce anche le luci
Percui MANUALE? Da quel che dici sembra meglio automatico.. :-?
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
Le ventole vanno bene tutte o devono avere un cavo apposito che gli imputa la velocità?
AleDisola ha scritto:
23/04/2020, 21:40
Un cavo che impone la velocitá non penso che esista... sará la centralina, o tu stesso con un piccolo componente, a decidere se farla andare veloce o meno. Per quanto riguarda il tipo di ventola, dipende: quanto spazio hai, come vuoi montarla, dove vuoi montarla...
Indicativamente, peró, una ventola che sposta una buona quantitá d'aria va piú che bene. Io vado con una 60mm su 30 litri.
Dimmi qualcosina in piú come litraggio, posizione e idea di progetto, e ti aiuto :-bd
Ho tutto il tetto, tranne l'ingombro della tc421.. Pensavo a due bestioni da 12.. Troppo?
(Appena riesco comunque faccio un disegno con le misure)
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 14:43
La striscia ha più senso prenderla impermeabile oppure no?
AleDisola ha scritto:
23/04/2020, 21:40
Prendile non impermeabili. Sarai poi tu a proteggerle con profilati in alluminio dotati di plastica, o cose simili.
Prenderle giá IP67 o IP68 significa avere una parte in silicone trasparente su tutta la lunghezza della strip, che con il tempo ingiallisce e fa perdere molta resa alla strip, e luce al tuo acquario.
OK, ho fatto bene a chiedere allora.. Le avrei prese sicuramente sbagliate..

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 23/04/2020, 22:16

Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 22:11
Percui MANUALE? Da quel che dici sembra meglio automatico..
Io andrei per l'automatico , ho sbagliato a scrivere e ora correggo
... Non vedo nessun punto positivo nell'attivare e disattivare manualmente le ventole.
Se poi vuoi mettere un interruttore per far sí di poterle accendere anche manualmente, ci mettiamo 3 secondi a farlo :)
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 22:11
Pensavo a due bestioni da 12.. Troppo?
Quanti litri é la vasca? Comunque, a mio parere, due 80mm bastano e avanzano se scelte bene.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 23/04/2020, 22:57

AleDisola ha scritto:
23/04/2020, 22:16
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 22:11
Percui MANUALE? Da quel che dici sembra meglio automatico..
Io andrei per l'automatico , ho sbagliato a scrivere e ora correggo
... Non vedo nessun punto positivo nell'attivare e disattivare manualmente le ventole.
Se poi vuoi mettere un interruttore per far sí di poterle accendere anche manualmente, ci mettiamo 3 secondi a farlo :)
OK, io avrei già a casa questo..
https://www.ebay.it/itm/143580246228
Ma gira solo a 220V.. Mi sa che non me ne faccio niente per questo progetto..
Cosa proporresti?
AleDisola ha scritto:
23/04/2020, 22:16
Kappa3 ha scritto:
23/04/2020, 22:11
Pensavo a due bestioni da 12.. Troppo?
Quanti litri é la vasca? Comunque, a mio parere, due 80mm bastano e avanzano se scelte bene.
70 litri, e larga 53 cm mi sembra..
OK per ventole da 8, ma super silent e magari con due LED?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti