nitriti in acquario maturo?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

nitriti in acquario maturo?

Messaggio di nicolatc » 28/05/2020, 21:31

sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
non credo vada ad intaccare i ceppi batterici nitri ficanti che ormai credo in due anni si siano gia insediati proprio per quello in caso di emergenza (sicuramente qualche manovra errata)puo dare una mano
Ma tu lo utilizzi ad ogni cambio. :-??
Poi ripeto quello che ha scritto Cicerchia, magari il problema è collegato alla nascita degli ancistrus e il cibo...
Con il nitrivec periodico diventa però un po' più difficile capire. Inoltre, anche sono già insediati da due anni, quando metti dentro un miliardo di altri ceppi nitrificanti (o anche lo stesso ceppo), e magari altri eterotrofi, vai sicuramente ad alterare gli equilibri che si erano stabiliti: magari i nitriti spariscono, e nell'emergenza può andar bene (anche se comunque in emergenza nitriti a quel punto userei il toxivec) , ma certamente dopo la sua somministrazione ci sarà un lento tornare alla stabilità, ai ceppi più idonei, e questo processo di aggiustamento potrebbe anche provocare nelle sue fasi intermedie degli aumenti (temporanei e contenuti) dei nitriti. Quindi, personalmente, non li userei mai ad ogni cambio (nemmeno in allestimento in realtà) , e credo sia anche un risparmio economico! Insomma, vedrei piuttosto il Nitrivec come un caro amico dei negozianti, oltre che del produttore! ;)
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
meglio essere piu chiari invece di rispondere in maniera ermetica .poi si puo essere d'accordo o no sull uso di un prodotto.
Si scusa, quando ho risposto la prima volta sono uscito e mi ero ripromesso di fare successivamente con calma un post per spiegare quello che pensavo! Poi ho visto l'anello di cicerchia e sono schiattato dalle risate, ma non ci far caso (e non è nulla nei tuoi confronti)! ^:)^
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
sanigiugiosam
star3
Messaggi: 146
Iscritto il: 25/05/20, 23:47

nitriti in acquario maturo?

Messaggio di sanigiugiosam » 28/05/2020, 21:54

nicolatc ha scritto:
28/05/2020, 21:31
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
non credo vada ad intaccare i ceppi batterici nitri ficanti che ormai credo in due anni si siano gia insediati proprio per quello in caso di emergenza (sicuramente qualche manovra errata)puo dare una mano
Ma tu lo utilizzi ad ogni cambio. :-??
Poi ripeto quello che ha scritto Cicerchia, magari il problema è collegato alla nascita degli ancistrus e il cibo...
Con il nitrivec periodico diventa un po' più difficile capire. Inoltre, anche sono già insediati da due anni, quando metti dentro un miliardo di altri ceppi nitrificanti (o anche lo stesso ceppo), vai sicuramente ad alterare gli equilibri che si erano stabiliti: magari i nitriti spariscono, e nell'emergenza può andar bene (anche se comunque in emergenza nitriti a quel punto userei il toxivec) , ma certamente dopo la sua somministrazione ci sarà un lento tornare alla stabilità, ai ceppi più idonei, e questo processo potrebbe anche provocare degli aumenti (temporanei e contenuti) dei nitriti, nelle fasi intermedie di aggiustamento. Quindi, personalmente, non li userei mai ad ogni cambio (nemmeno in allestimento in realtà) , e credo sia anche un risparmio economico!
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
meglio essere piu chiari invece di rispondere in maniera ermetica .poi si puo essere d'accordo o no sull uso di un prodotto.
Si scusa, quando ho risposto la prima volta sono uscito e mi ero ripromesso di fare successivamente con calma un post per spiegare quello che pensavo! Poi ho visto l'anello di cicerchia e sono schiattato dalle risate, ma non ci far caso! ^:)^
non mi trovo perche l immissione di batteri possa compromettere la funzionalita di quello gi insediati che siano dello stesso ceppo o noi il discorso diventa veramente complesso non cosi di facile interpretazione,cmq sull effettiva utilita durante i cambi è forse effettivamente discutibile anche perche ho la fissa di sifonare tipo "folletto " aspirapolvere e forse ho paura di aver tolto qualche colonia.sul prezzo non è che qui in germania abbia un costo esoso anche perche la fabbrica sera è a pochi chilometri da dove abito.qui in nitrivec è un prodotto "sacro è difficile nn farsi condizionare. cmq grazie per la tua risposta.

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:54
nicolatc ha scritto:
28/05/2020, 21:31
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
non credo vada ad intaccare i ceppi batterici nitri ficanti che ormai credo in due anni si siano gia insediati proprio per quello in caso di emergenza (sicuramente qualche manovra errata)puo dare una mano
Ma tu lo utilizzi ad ogni cambio. :-??
Poi ripeto quello che ha scritto Cicerchia, magari il problema è collegato alla nascita degli ancistrus e il cibo...
Con il nitrivec periodico diventa un po' più difficile capire. Inoltre, anche sono già insediati da due anni, quando metti dentro un miliardo di altri ceppi nitrificanti (o anche lo stesso ceppo), vai sicuramente ad alterare gli equilibri che si erano stabiliti: magari i nitriti spariscono, e nell'emergenza può andar bene (anche se comunque in emergenza nitriti a quel punto userei il toxivec) , ma certamente dopo la sua somministrazione ci sarà un lento tornare alla stabilità, ai ceppi più idonei, e questo processo potrebbe anche provocare degli aumenti (temporanei e contenuti) dei nitriti, nelle fasi intermedie di aggiustamento. Quindi, personalmente, non li userei mai ad ogni cambio (nemmeno in allestimento in realtà) , e credo sia anche un risparmio economico!
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:16
meglio essere piu chiari invece di rispondere in maniera ermetica .poi si puo essere d'accordo o no sull uso di un prodotto.
Si scusa, quando ho risposto la prima volta sono uscito e mi ero ripromesso di fare successivamente con calma un post per spiegare quello che pensavo! Poi ho visto l'anello di cicerchia e sono schiattato dalle risate, ma non ci far caso! ^:)^
non mi trovo perche l immissione di batteri possa compromettere la funzionalita di quello gi insediati che siano dello stesso ceppo o noi il discorso diventa veramente complesso non cosi di facile interpretazione,cmq sull effettiva utilita durante i cambi è forse effettivamente discutibile anche perche ho la fissa di sifonare tipo "folletto " aspirapolvere e forse ho paura di aver tolto qualche colonia.sul prezzo non è che qui in germania abbia un costo esoso anche perche la fabbrica sera è a pochi chilometri da dove abito.qui in nitrivec è un prodotto "sacro è difficile nn farsi condizionare. cmq grazie per la tua risposta.
ah dimenticavo qui è veramente difficile trovare prodotti ds giardinaggio adattabili all acquario. a parte il salz bitter o i sali di potassio anche se la maggior parte contiene alluminio

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nitriti in acquario maturo?

Messaggio di cicerchia80 » 29/05/2020, 13:57

sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:59
non mi trovo perche l immissione di batteri possa compromettere la funzionalita di quello gi insediati che siano dello stesso ceppo o noi il discorso diventa veramente complesso non cosi di facile interpretazione,
Perchè con il nitrivec rischi che il tuo acquario non sia mai maturato
Nessun flacone può stabilire la quantità di ceppi ed anche la tipologia intesa come specie, che può stabilirsi nella tua vasca
Non ho risposto io, perchè è grazie a quel prodotto che ho smantellato gli acquari
Dopo circa 12 anni di uso costante settimanale, mi è bastato non metterlo per un mese e ritrovarmi con i nitriti a palla
Ora i discus costano poco, almeno i commerciali, attorno agli anni 2000, costavano un rene

Aggiunto dopo 1 minuto :
Nicò.... Il posto da mod è sempre libero O:-)
In chimica al posto mio intendo
Stand by

Avatar utente
sanigiugiosam
star3
Messaggi: 146
Iscritto il: 25/05/20, 23:47

nitriti in acquario maturo?

Messaggio di sanigiugiosam » 29/05/2020, 14:28

cicerchia80 ha scritto:
29/05/2020, 13:58
sanigiugiosam ha scritto:
28/05/2020, 21:59
non mi trovo perche l immissione di batteri possa compromettere la funzionalita di quello gi insediati che siano dello stesso ceppo o noi il discorso diventa veramente complesso non cosi di facile interpretazione,
Perchè con il nitrivec rischi che il tuo acquario non sia mai maturato
Nessun flacone può stabilire la quantità di ceppi ed anche la tipologia intesa come specie, che può stabilirsi nella tua vasca
Non ho risposto io, perchè è grazie a quel prodotto che ho smantellato gli acquari
Dopo circa 12 anni di uso costante settimanale, mi è bastato non metterlo per un mese e ritrovarmi con i nitriti a palla
Ora i discus costano poco, almeno i commerciali, attorno agli anni 2000, costavano un rene

Aggiunto dopo 1 minuto :
Nicò.... Il posto da mod è sempre libero O:-)
In chimica al posto mio intendo
cercherò di seguire il vostro consiglio sperando che sia questa la causa oppure riconducibile a qualche esemplare morto nn più trovato come ti dicevo oppure stick npk ance se da molto tempo nn li ho piu inseriti oppure la sifonatura del fondo. cmq grazie "ai posteri ardua sentenza "

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti