Pagina 3 di 3
CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 29/05/2020, 13:49
di nicolatc
AleDisola ha scritto: ↑29/05/2020, 12:16
nicolatc ha scritto: ↑29/05/2020, 12:04
Immagino che il colore dell'ampolla sia un verde chiaro, giusto?
Giusto, é verde chiaro
Secondo il foglietto dice che é alta
In realtà è abbondante, ma non
troppo alta: diventa davvero troppo alta se il colore dell'ampolla tende più al giallo che al verde. Quindi per me puoi lasciare tutto così. Ovviamente se dovessi notare un minimo segnale di stress da parte dei pesci (magari li vedi stazionare più spesso in superficie, o magari boccheggiare a lungo) allora passi da 20 a 18 bolle al minuto
Ricorda che, nell'eventualità di una modifica all'erogazione, la variazione di colore dell'ampolla la devi controllare dopo diverse ore (meglio il giorno dopo) perché la CO
2 ci mette tempo a riequilibrarsi al suo interno. Quindi fai al massimo una piccola variazione al giorno, non di più.
Ultima curiosità: di che marca è il test continuo CO
2? Prevede il riempimento dell'ampolla con acqua dell'acquario e qualche goccia di reagente, oppure va riempita esclusivamente con il liquido che esce dalla confezione?
CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 29/05/2020, 13:56
di AleDisola
nicolatc ha scritto: ↑29/05/2020, 13:49
In realtà è abbondante, ma non troppo alta: diventa davvero troppo alta se il colore dell'ampolla tende più al giallo che al verde. Quindi per me puoi lasciare tutto così. Ovviamente se dovessi notare un minimo segnale di stress da parte dei pesci (magari li vedi stazionare più spesso in superficie, o magari boccheggiare a lungo) allora passi da 20 a 18 bolle al minuto
Ricorda che, nell'eventualità di una modifica all'erogazione, la variazione di colore dell'ampolla la devi controllare dopo diverse ore (meglio il giorno dopo) perché la CO
2 ci mette tempo a riequilibrarsi al suo interno. Quindi fai al massimo una piccola variazione al giorno, non di più.
Grazie ^:)^
nicolatc ha scritto: ↑29/05/2020, 13:49
Ultima curiosità: di che marca è il test continuo CO
2? Prevede il riempimento dell'ampolla con acqua dell'acquario e qualche goccia di reagente, oppure va riempita esclusivamente con il liquido che esce dalla confezione?
Aquili, test permanente
Gocce di reagente + acqua d'acquario all'interno
Aggiunto dopo 29 secondi:
20200529135703.jpg
CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 29/05/2020, 14:25
di nicolatc
AleDisola ha scritto: ↑29/05/2020, 13:57
Gocce di reagente + acqua d'acquario all'interno
Allora sono ancora più tranquillo sull'effettiva quantità di CO
2 che hai in vasca, non è assolutamente troppa!
Il test Aquilii infatti tende a sovrastimare la quantità di CO
2 alla stregua del calcolo standard di CO
2, perché è influenzato allo stesso modo da eventuali sostanze acidificanti presenti in acquario. E queste sostanze sono sempre in acquari maturi, anche se non inserisci appositamente catappa, pignette ecc: ci pensano da sole foglie morte in decomposizione, legni ecc.
I test continui CO
2 più affidabili sono quelli recenti che prevedono il riempimento dell'ampolla con acqua a KH noto che forniscono loro in confezione (già da loro premiscelata con l'indicatore che varia il colore in base al pH), da sostituire ogni 3 mesi circa. In questo modo la tua acqua non influenza il risultato in ampolla, se non per la sola CO
2 che passa dall'acqua della vasca al cuscinetto d'aria interposto con il liquido in ampolla, e dal cuscinetto d'aria al liquido stesso.
Quando hai tempo puoi leggere questo articolo:
Test permanente CO2
Nel frattempo, lascia pure tutto così come l'hai settato che va benissimo!

CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 29/05/2020, 16:05
di AleDisola
nicolatc ha scritto: ↑29/05/2020, 14:25
Quando hai tempo puoi leggere questo articolo:
Fatto
É interessante, molto
Dato che ho utilizzato l'acqua d'acquario e non solo il reagente, senza avere quindi un KH preciso e noto, sul foglietto ci sono due scale: Una con range di KH fino al 7, ovvero quella che uso io, e una con un range fino a 15 o comunque un numero vicino. Torna tutto quindi

CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 29/05/2020, 20:22
di siryo1981
@
AleDisola per il futuro, è sempre consigliabile fare il pH shekerato, come hai potuto notare, ti permette di avere dati più precisi,

CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 05/06/2020, 20:24
di AleDisola
siryo1981 ha scritto: ↑29/05/2020, 20:22
è sempre consigliabile fare il pH shekerato, come hai potuto notare, ti permette di avere dati più precisi,
Non ho variato in nessun modo le bolle per minuto...
Ora mi ritrovo con il test permanente blu

CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 06/06/2020, 9:52
di AleDisola
@
nicolatc cosa puó essere?
CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 06/06/2020, 13:41
di nicolatc
Non è che sta finendo il gas nella bombola?
Il pH in acquario è sempre 6.5?
CO2 elevata dal calcolatore, che faccio?
Inviato: 06/06/2020, 13:44
di AleDisola
nicolatc ha scritto: ↑06/06/2020, 13:41
Non è che sta finendo il gas nella bombola?
É una bombola da 1,3 kg nuova... O sono sfigato io, oppure boh...
Le bolle ci sono se guardo il contabolle
nicolatc ha scritto: ↑06/06/2020, 13:41
Il pH in acquario è sempre 6.5?
Penso sia piú tendente al 7 ora