Costruzione mobile per cubo 40 cm

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Letizia » 09/06/2020, 9:39

Ulinox ha scritto:
09/06/2020, 0:08
Non sei lontano da Bergamo, se vuoi passar di qua con i pezzi, in 15 min torni a casa con il mobile finito...
Ti ringrazio infinitamente per l'offerta! :)
Venire a Bergamo per noi non sarebbe un problema, ma per il momento ci piacerebbe provare per avere un piccolo progettino per passare il tempo e dal quale vedere se riusciamo a ottenere qualche soddisfazione :); inoltre la mia idea era di sfruttare questo come "banco di prova": dovesse andare bene, avrei altri angolini nella casa che con scaffali ad hoc potrebbero essere sfruttati (oltre a 4 vaschette ancora nella mia camera a casa dei miei e un 80 litri in camera sua, che prima o poi dovranno trovare una sistemazione qui :)) ).
Poi boh, magari ti ricontatterò disperata quando scopriremo che non sappiamo dove sbattere la testa =)) .
Se nel frattempo fossi disponibile a darci qualche parere sulla validità del progetto, i consigli di un esperto sono sicuramente ben accetti. :D
Vincenzo387 ha scritto:
09/06/2020, 0:18
se hai la fortuna di avere un bricoman
Per fortuna sì, infatti per il momento stavo guardando sul loro sito. 250x120 sarebbe eccessivo, ma, effettivamente, se consulto il sito da cellulare (non so perché con il PC no), compare un 200x80 che farebbe proprio al caso mio. L'idea di alternare viti e spine mi piace, poi quando partiranno i lavori chiederò bene a voi dove posizionarle.
Ulinox ha scritto:
09/06/2020, 0:38
spessore 28
io userei anche spessori minori...
Bene, sapere che anche spessori minori sono più che sufficienti, mi fa sentire molto più tranquilla; penso però che resterò su questi. La colonna verrebbe posizionata accanto a una vecchia credenza in pino, costruita con una struttura piuttosto massiccia; credo che una struttura un po' più spessa possa legare meglio con il mobile accanto.
siryo1981 ha scritto:
09/06/2020, 8:33
Ciao @Letizia, appena cominci , mi raccomando mostraci con delle foto la fase costruttiva
Assolutamente sì! Cosa pensavate? Metto al lavoro lui e io faccio il reportage =)) ; scherzi a parte, voglio sudarci anche io in questo progettino, ma sicuramente documenteremo i nostri sforzi e, perché no, anche eventuali fallimenti (anche questi potrebbero essere d'aiuto per chi vuole provare).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Letizia » 09/06/2020, 10:58

Altre due proposte, con pannellatura posteriore. A questo punto, penso che il "pezzo di legno" sotto il piano superiore consigliato da erkoleprimo sia superfluo (correggetemi se sbaglio).
Proposta 1:
Base inferiore: 50x40
Base superiore: 40x40
Laterali: 40x80
Posteriore: 30x80
Ripiano: 30x37,2
Mobiletto6 (2).png
Proposta 2:
La base inferiore viene allargata anche anteriormente (dietro no, così si appoggia al muro), per scongiurare il "ribaltamento" in avanti (?), e diventa 50x47,2.
Mobiletto7 (2).png
Mobiletto8 (2).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Letizia il 09/06/2020, 11:03, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di siryo1981 » 09/06/2020, 11:02

Entrambe molto valide.
La seconda , con base inferiore allargata anteriormente garantisce sicurezza maggiore.
Dipende molto da dove lo posizioni, se hai la possibilità di mettere 2 staffette ad L (di piccole dimensioni) li blocchi al muro e dormi sogni tranquilli ;)

Aggiunto dopo 29 secondi:
Complimenti per la grafica 3D :D

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Vincenzo387 » 09/06/2020, 11:25

ti consiglio anche di costruirgli una porta. almeno sfrutti lo spazio per metterci gli accessori dell'acquario.per le cerniere ho acquistato queste: sono facili da installare e non c' bisogno di fare il foro per incassarle.
per la misura dell'anta non ti saprei darti una misura precisa, ma per esperienza ti consiglio di misurare la luce esterna e tirar via un mezzo centimetro in larghezza e un mezzo centrimetro in lunghezza (poi lascio parola a qualcuno che ne sa più di me).
il filtro sarà uno interno o esterno?
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Letizia » 09/06/2020, 12:53

siryo1981 ha scritto:
09/06/2020, 11:02
Entrambe molto valide.
La seconda , con base inferiore allargata anteriormente garantisce sicurezza maggiore.
Dipende molto da dove lo posizioni, se hai la possibilità di mettere 2 staffette ad L (di piccole dimensioni) li blocchi al muro e dormi sogni tranquilli
Direi che a questo punto, se me la approvate, tengo buona la seconda opzione (sporgendo allo stesso modo sui tre lati, anche esteticamente non è male e sono più tranquilla).
Per le staffette, valuterò a mobile montato, anche se non mi convince molto l'idea di bucarmi il muro.
siryo1981 ha scritto:
09/06/2020, 11:02
Complimenti per la grafica 3D
Ti ringrazio, ma ti assicuro che non è niente di che; l'altra sera, avendo deciso di chiedere informazioni qui, ho pensato che un disegnino sarebbe stato molto più immediato che tentare di spiegarvi "a voce" cosa avessi in mente. Ho semplicemente digitato in google "app per progettare mobili", ho scaricato il programma e ci ho giocato un po' per prenderci la mano; ieri in una ventina di minuti (con una locomotiva di sottofondo che sbuffava che Blender non si usa così), ho fatto il primo progetto (alla fine è solo un insieme di parallelepipedi, ai quali puoi dare al programma le dimensioni e impostare le coordinate). Ho impiegato molto più tempo a capire come colorare le figure =)) (e infatti le ho colorate in modo molto realistico #-o ).
Vincenzo387 ha scritto:
09/06/2020, 11:25
ti consiglio anche di costruirgli una porta
Valuterò il tuo consiglio con il mio coinquilino, anche se l'idea di lasciarlo aperto non mi dispiaceva.
Tieni conto che per i pochi accessori che abbiamo, c'è il mobile del Rio 240, che è fin troppo capiente.
Vincenzo387 ha scritto:
09/06/2020, 11:25
il filtro sarà uno interno o esterno?
Quale filtro?! :D
Qui tocchi un tasto dolente perché io man mano ho scoperto quanto mi trovi molto meglio senza, mentre se fosse per il mio ragazzo ne metterebbe anche due (interno e esterno); gliene ho già concesso uno nel 240; qui si vedrà, ma, in tal caso, utilizzerei un filtro interno a colonna che gli ho fatto rimuovere dal suo acquario e che è lì a far niente.
Per ora, l'unica tecnica sicura è la lampada (a morsetto o appesa alla parete - se mi decido a bucare il muro), poi probabilmente il riscaldatore in base alla specie scelta.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di mmarco » 09/06/2020, 16:44

Off Topic
:-h
@Letizia
Non aver paura di realizzare il mobile.
E' più facile farlo che modellarlo con Blender :D
Comunque viva Blender

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Steinoff » 09/06/2020, 17:46

Letizia ha scritto:
09/06/2020, 0:05
L'unica cosa che ho visto consultando il sito del brico, è che in quel caso mi verrebbe più comodo comprare un lamellare di 1,8 cm anziché 2,8 cm
Ciao Letizia, per il pannello verticale posteriore ti basta anche uno spessore di molto inferiore, 5 mm va benissimo ;) Non deve sostenere peso, che gia' lo fanno le assi portanti verticali, la sua funzione e' dare rigidita' strutturale legando insieme i piani orizzontali e verticali, per evitare che questi ultimi possano oscillare lateralmente :) Puoi realizzarlo che copra totalmente il posteriore, o solo una meta', superiore o inferiore, o solo centrale. La sua funzione la svolge comunque :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Maury (09/06/2020, 22:46)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Letizia » 11/06/2020, 15:08

Rieccomi! :D
Steinoff ha scritto:
09/06/2020, 17:46
Ciao Letizia, per il pannello verticale posteriore ti basta anche uno spessore di molto inferiore, 5 mm va benissimo
Perfetto! Buono a sapersi per i prossimi mobili. Per questa volta, visto che alla fine ho constatato che anche questo pannello rientrerebbe nell'80x200 che andrei ad acquistare, me lo tengo bello spesso.

Mi sono consultata con il "costruttore": vada per la seconda opzione, con base un po' più larga anche anteriormente, ma senza porta.
Qui un'idea di come, da perfetti profani, andremmo a posizionare viti (4,5x60 mm, come suggerito) e spine (le ho trovate solamente lunghe 3 cm, ma con diverso diametro; resterei sulle più sottili, con 2r da 6 mm - confermate?).
Mobiletto_viti.JPG
Le due basi verrebbero collegate ai laterali con 4 viti agli angoli e due spine per parte, mentre a quello posteriore solo con due spine in alto e due in basso.
I laterali con il posteriore solo con una vite a metà altezza.
Il ripiano con i due laterali con due spine per parte (a questo punto posso lasciar perdere i giunti a L che avevo inizialmente previsto)?

Con la vostra approvazione, nei prossimi giorni andrei a comprare tutto l'occorrente:
- un lamellare da 2,8 cm, 80x200 cm (dal quale mi faccio ritagliare direttamente dal Brico tutti i 6 pannelli);
- 10 viti (naturalmente poi ne prendo qualcuna in più);
- 16 spine (stesso discorso di sopra);
- colla per legno (devo avere qualche accortezza nella scelta?);
- flatting (che requisiti devo guardare per esser certa che vada bene?);
- punta per i fori nei quali si andranno a inserire le spine (dovrei andare a controllare che il trapano/avvitatore di mio papà non l'abbia già).

Mi sono persa qualcosa? Avete altri suggerimenti?

Grazie ancora a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di Maury » 11/06/2020, 17:50

Ciao Letizia, direi che il progetto va bene , per la colla puoi usare una qualsiasi vinilica va sicuramente bene, credo che invece le spine cosi corte ti facciano tribolare , secondo me il procedimento piu semplice è quello di fissare prima tutto con le viti , poi forare con la punta, nel tua caso da 6mm e poi incollare la spina ed inserirla , ma avendo già la tavola da 2.8 la spina da 3 è corta.ci vorrebbe almeno da 6cm oppure dovresti vedere se trovi la stecca ,mi sembra che le vendano anche lunghe un metro ,sarebbe piu semplice poi la tagli tu :)

Posted with AF APP

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 738
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Costruzione mobile per cubo 40 cm

Messaggio di alpask » 11/06/2020, 18:08

Ciao @Letizia.
Arrivo tardi, ma siccome ci sono appena passato anch'io ti posto la soluzione che ho fatto realizzare per la mia vasca 40x32x28
IMG_20200515_101405354.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato alpask per il messaggio (totale 2):
Maury (11/06/2020, 18:39) • Steinoff (11/06/2020, 20:35)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti