Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 17/06/2020, 20:55
Ma perchè parliamo di mineralità?
O meglio... Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Ok sul discorso del KH GH
Mi sfugge la composizione precisa di qualche tipo di foglia di gelso.... Rispondo solo per il discorso conducibilità
Ma già solo se si pensa al rilascio di
ioni H, ecco spiegato l'aumento di conducibilità
Citando la rabella di Epstein, sulle concentrazioni di nutrimenti su massa secca, i nutrimenti contenuti, non sono proprio blandi
tabella-epstein (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Starman (17/06/2020, 21:02) • Pat64 (17/06/2020, 21:07)
Stand by
cicerchia80
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/06/2020, 21:28
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 20:55
Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Davvero? Ho un black water, molto black, pH 5.5 senza torba che ha 12 di conducibilità, ok che l'osmosi di partenza è sul 6, ma i valori citati mi paiono assurdi
Posted with AF APP
Gioele
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 17/06/2020, 21:37
Gioele ha scritto: ↑17/06/2020, 21:28
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 20:55
Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Davvero? Ho un black water, molto black, pH 5.5 senza torba che ha 12 di conducibilità, ok che l'osmosi di partenza è sul 6, ma i valori citati mi paiono assurdi
@
Pinny
Mi servi un attimo
Comunque stiamo parlando di 1000 µS in un litro di acqua
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Se hanno fatto le dosi di Lucazio, sono andato a rivedere i dosaggi, sono massimo, dose massiccia, 100 ml in 100 litri... Più 1 µS/cm di conducibilità, di cosa parliamo?
Aspetta pinny, non ricordo quante foglie di roverella credo, ha messo in 300 l, si è ritrovata l'EC da 250 a 1000
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 3):
- Gioele (17/06/2020, 21:44) • Ragnar (18/06/2020, 0:32) • nicolatc (18/06/2020, 19:37)
Stand by
cicerchia80
-
Pinny
- Messaggi: 5639
- Messaggi: 5639
- Ringraziato: 1540
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1540
Messaggio
di Pinny » 17/06/2020, 21:43
Sono qui @
cicerchia80, ho messo 32 foglie di roverella, adesso le ho tolte

Una EC da 550 a 1012
Ultima modifica di
Pinny il 17/06/2020, 21:47, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- cicerchia80 (17/06/2020, 21:48)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/06/2020, 21:43
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 21:40
si è ritrovata l'EC da 250 a 1000
Un albero
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 21:40
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...
OK ok, ha più senso, se ci aggiungiamo il fatto che le foglie non rilasciano tutto e subito in vasca a differenza dell'unfuso...
Mi torna
Posted with AF APP
Gioele
-
Pinny
- Messaggi: 5639
- Messaggi: 5639
- Ringraziato: 1540
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1540
Messaggio
di Pinny » 17/06/2020, 21:55
Gioele ha scritto: ↑17/06/2020, 21:43
'EC da 250 a 1000
Un albero
Forse ho esagerato un pò

ma le microalghe sono sparite

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 17/06/2020, 22:00
@
Certcertsin
Rispondendo al tuo dubbio, in realtà nella fertilizzazione dovrebbe darti una grossa mano
Non ho mai testato personalmente, non è farina del mio sacco, ma basta che guguli.... Sono tutte sostanze che fanno più che bene alle piante, e spesso sono proprio sintetizzate apposta, anche in virtù per non colorare l'acqua
Per l'acquario è famoso il Blackjack, ma si può usare anche io biotron-s della sempre gloriosa Cifo

Stand by
cicerchia80
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 18/06/2020, 0:34
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 21:40
Comunque stiamo parlando di 1000 µS in un litro di acqua
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...
Questo calcolo lo avevo fatto anche io
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 22:00
Rispondendo al tuo dubbio, in realtà nella fertilizzazione dovrebbe darti una grossa mano
Non ho mai testato personalmente, non è farina del mio sacco, ma basta che guguli.... Sono tutte sostanze che fanno più che bene alle piante, e spesso sono proprio sintetizzate apposta, anche in virtù per non colorare l'acqua
Questo argomento andrebbe proprio approfondito!
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 22:00
Per l'acquario è famoso il Blackjack, ma si può usare anche io biotron-s della sempre gloriosa Cifo
What? :-\
Aggiunto dopo 23 minuti 9 secondi:
Cioè conoscevo il beneficio dei tannini sui pesci ma non avevo idea che potessero essere utili anche alle piante...

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Certcertsin
- Messaggi: 16979
- Messaggi: 16979
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 18/06/2020, 6:18
ul
Pat64 ha scritto: ↑17/06/2020, 19:22
qualche giorno fa, a seguito di una situazione in vasca poco chiara e che mi ha allarmato, ho provato a lasciare una foglia di gelso essiccata a bagnomaria in acqua demineralizzata (1 litro) per un paio di ore.
Il risultato è stato sorprendente: KH, GH e conducibilità alle stelle.
mi pare strano io metto da tempo queste foglie intere per le lumache, direttamente in vasca è non ho mai notato variazioni,addirittura nella vaschetta da 15 litri..tipo 1 al mese..
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑18/06/2020, 6:18
foglia di gelso essiccata a bagnomaria in acqua demineralizzata (1 litro) per un paio di ore.
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Magari a me non cambia nulla per colpa della temperatura dell acqua ,se ci facciamo una tisana o un te è difficile che utilizziamo acqua fredda..mentre al una temperatura più alta rilasciano sostanze..anche qui. Perché?!più frequento questo forum più mi sento ignorante..
Aggiunto dopo 22 minuti 9 secondi:
Pinny ha scritto: ↑17/06/2020, 21:43
ho messo 32 foglie di roverella, adesso le ho tolte
Una EC da 550 a 1012
in quanta acqua?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 18/06/2020, 8:25
Pat64 ha scritto: ↑17/06/2020, 19:22
hai avuto modo di misurare oltre alla conducibilità, anche KH e GH?
In realtà no...
Pat64 ha scritto: ↑17/06/2020, 19:22
alle stelle.
Questo non me lo aspettavo, almeno non così!
Pat64 ha scritto: ↑17/06/2020, 19:48
Naturalmente ho sospeso la somministrazione a favore di quelle di Catappa (Dennerle) che non possiedono questo antipatico side effect
E quali differenze hai notato? Il mio test l'ho fatto proprio con le foglie di katappa
Starman ha scritto: ↑17/06/2020, 19:50
Pure io ho le foglie di gelso prese in Sicilia
Ma come mai tutti con le foglie di gelso siciliane?
Pat64 ha scritto: ↑17/06/2020, 20:34
In una caraffa, un litro di demineralizzata (KH 0, GH 0 e conducibilità a 16uS) e una foglia di gelso essiccata.
Si potrebbe preparare l'acqua per riempire una vasca con sola demineralizzata e senza sali
mmarco ha scritto: ↑17/06/2020, 20:36
Ciao
Quelle che raccolgo io non mi pare facciano così.
Ne metto parecchie ma il mio KH mi pare stazioni sul valore 4.
A quali foglie ti riferisci?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rindez e 15 ospiti