Pagina 3 di 8

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 20:55
di cicerchia80
Ma perchè parliamo di mineralità?
O meglio... Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Ok sul discorso del KH GH
Mi sfugge la composizione precisa di qualche tipo di foglia di gelso.... Rispondo solo per il discorso conducibilità
Ma già solo se si pensa al rilascio di ioni H, ecco spiegato l'aumento di conducibilità :-??

Citando la rabella di Epstein, sulle concentrazioni di nutrimenti su massa secca, i nutrimenti contenuti, non sono proprio blandi
tabella-epstein (1).jpg

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 21:28
di Gioele
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 20:55
Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Davvero? Ho un black water, molto black, pH 5.5 senza torba che ha 12 di conducibilità, ok che l'osmosi di partenza è sul 6, ma i valori citati mi paiono assurdi

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 21:37
di cicerchia80
Gioele ha scritto:
17/06/2020, 21:28
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 20:55
Che le foglie alzano la Conducibilità lo sappiamo tutti
Davvero? Ho un black water, molto black, pH 5.5 senza torba che ha 12 di conducibilità, ok che l'osmosi di partenza è sul 6, ma i valori citati mi paiono assurdi
@Pinny
Mi servi un attimo :D

Comunque stiamo parlando di 1000 µS in un litro di acqua
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Se hanno fatto le dosi di Lucazio, sono andato a rivedere i dosaggi, sono massimo, dose massiccia, 100 ml in 100 litri... Più 1 µS/cm di conducibilità, di cosa parliamo? :)

Aspetta pinny, non ricordo quante foglie di roverella credo, ha messo in 300 l, si è ritrovata l'EC da 250 a 1000

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 21:43
di Pinny
Sono qui @cicerchia80, ho messo 32 foglie di roverella, adesso le ho tolte ;)
Una EC da 550 a 1012

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 21:43
di Gioele
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 21:40
si è ritrovata l'EC da 250 a 1000
Un albero @-)
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 21:40
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...
OK ok, ha più senso, se ci aggiungiamo il fatto che le foglie non rilasciano tutto e subito in vasca a differenza dell'unfuso...
Mi torna

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 21:55
di Pinny
Gioele ha scritto:
17/06/2020, 21:43
'EC da 250 a 1000

Un albero
Forse ho esagerato un pò :( ma le microalghe sono sparite =))

Tannini e conducibilità

Inviato: 17/06/2020, 22:00
di cicerchia80
@Certcertsin
Rispondendo al tuo dubbio, in realtà nella fertilizzazione dovrebbe darti una grossa mano :-
Non ho mai testato personalmente, non è farina del mio sacco, ma basta che guguli.... Sono tutte sostanze che fanno più che bene alle piante, e spesso sono proprio sintetizzate apposta, anche in virtù per non colorare l'acqua

Per l'acquario è famoso il Blackjack, ma si può usare anche io biotron-s della sempre gloriosa Cifo :))

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 0:34
di Ragnar
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 21:40
Comunque stiamo parlando di 1000 µS in un litro di acqua
Per esagerare, un dosaggio di 10 ml in 100 litri, non li rileva il conduttimetro, ammesso che svuoti tutto il litro, in una vasca da 100 litri, hai un aumento di 10 µS/cm eh...
Questo calcolo lo avevo fatto anche io :D
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 22:00
Rispondendo al tuo dubbio, in realtà nella fertilizzazione dovrebbe darti una grossa mano
Non ho mai testato personalmente, non è farina del mio sacco, ma basta che guguli.... Sono tutte sostanze che fanno più che bene alle piante, e spesso sono proprio sintetizzate apposta, anche in virtù per non colorare l'acqua
Questo argomento andrebbe proprio approfondito! :D
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 22:00
Per l'acquario è famoso il Blackjack, ma si può usare anche io biotron-s della sempre gloriosa Cifo
What? :-\

Aggiunto dopo 23 minuti 9 secondi:
Cioè conoscevo il beneficio dei tannini sui pesci ma non avevo idea che potessero essere utili anche alle piante... :-?

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 6:18
di Certcertsin
ul
Pat64 ha scritto:
17/06/2020, 19:22
qualche giorno fa, a seguito di una situazione in vasca poco chiara e che mi ha allarmato, ho provato a lasciare una foglia di gelso essiccata a bagnomaria in acqua demineralizzata (1 litro) per un paio di ore.

Il risultato è stato sorprendente: KH, GH e conducibilità alle stelle.
mi pare strano io metto da tempo queste foglie intere per le lumache, direttamente in vasca è non ho mai notato variazioni,addirittura nella vaschetta da 15 litri..tipo 1 al mese..

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 6:18
foglia di gelso essiccata a bagnomaria in acqua demineralizzata (1 litro) per un paio di ore.
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Magari a me non cambia nulla per colpa della temperatura dell acqua ,se ci facciamo una tisana o un te è difficile che utilizziamo acqua fredda..mentre al una temperatura più alta rilasciano sostanze..anche qui. Perché?!più frequento questo forum più mi sento ignorante..

Aggiunto dopo 22 minuti 9 secondi:
Pinny ha scritto:
17/06/2020, 21:43
ho messo 32 foglie di roverella, adesso le ho tolte
Una EC da 550 a 1012
in quanta acqua?

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 8:25
di Ragnar
Pat64 ha scritto:
17/06/2020, 19:22
hai avuto modo di misurare oltre alla conducibilità, anche KH e GH?
In realtà no...
Pat64 ha scritto:
17/06/2020, 19:22
alle stelle.
Questo non me lo aspettavo, almeno non così! :-?
Pat64 ha scritto:
17/06/2020, 19:48
Naturalmente ho sospeso la somministrazione a favore di quelle di Catappa (Dennerle) che non possiedono questo antipatico side effect
E quali differenze hai notato? Il mio test l'ho fatto proprio con le foglie di katappa
Starman ha scritto:
17/06/2020, 19:50
Pure io ho le foglie di gelso prese in Sicilia
Ma come mai tutti con le foglie di gelso siciliane? :-??
Pat64 ha scritto:
17/06/2020, 20:34
In una caraffa, un litro di demineralizzata (KH 0, GH 0 e conducibilità a 16uS) e una foglia di gelso essiccata.
Si potrebbe preparare l'acqua per riempire una vasca con sola demineralizzata e senza sali :))
mmarco ha scritto:
17/06/2020, 20:36
Ciao :)
Quelle che raccolgo io non mi pare facciano così.
Ne metto parecchie ma il mio KH mi pare stazioni sul valore 4.
A quali foglie ti riferisci?