Pagina 3 di 4
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 10:24
di Uthopya
No: l'aereatore provoca anche una forte circolazione interna dell' acqua che contrasta il nuoto del Teronte (uno degli stadi del parassita) che fatica a trovare un ospite da aggredire...quindi ha un duplice effetto
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 11:48
di Rox
FrancescoMannavola ha scritto:Quindi l'areatore impedisce che l'acqua sia poco ossigenata ma non rappresenta un'arma in più contro l'ictio.. Giusto?
Sbagliato.
L'aeratore è l'arma
principale, contro il parassita.
In alcuni rari casi ha fatto tutto da solo, senza nemmeno spegnere le lampade.
In realtà, i farmaci
riducono l'attività batterica, quindi è totalmente falso che l'ossigeno diminuisce.
Sulle istruzioni te lo dicono proprio per farti accendere l'aeratore, perché sanno benissimo che è lui, a sconfiggere il protozoo.
Non mi piace dover insistere, ma quando scrissi quell'articolo sull'
Ictioftiriasi, che ti ho già linkato, mi arrivarono diversi messaggi di complimenti per la chiarezza con cui spiegavo il fenomeno.
E' tra quelli che mi sono venuti meglio.
Per questo, ti invito a perdere 5 minuti per leggerlo.
Non è così lungo come sembra, sono le immagini che occupano spazio.
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 12:34
di FrancescoMannavola
Rox da tapatalk il limk non lo apre... Mi spiace... Per quanti ne ho letti avrò perso non cinque minuti... Cmq se prendo l'areatore devo fare in modo di smistare il flusso con dei giunti vero??? Non serve a nulla avere una singola sorgente al centro dell'acquario... Che ne dici?
Edit:Ok Rox... Letto da Google... Complimenti davvero molto chiaro... Allora ti ripeto solo l'ultima domanda.... Servono molti giunti?
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 14:19
di gibogi
in una vasca piccola come la tua ti basta un solo punto di immissione aria con una porosa
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 15:00
di Rox
gibogi ha scritto:in una vasca piccola come la tua ti basta un solo punto di immissione aria con una porosa
Sempre meglio metterne almeno due, perché i pesci tendono ad andare proprio dove l'acqua è più ferma... 'sti cretini!

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 15:08
di FrancescoMannavola
Ok... Allora metto uno snodo a T
PS... Per la cronaca dopo due giorni e mezzo di blu di metilene pesci ancora coperti di puntini (forse qualcosina in meno ma non ne sono siciro) e tutte le foglie delle piante morte e crollate ai piedi del fusto come fosse autunno.... Ho fatto un casino... Oggi finalmente cambio parziale dell'acqua, pulizia fondo vasca, rimetto il carbone e attacco lareatore lasciando la temperatura a 30°
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Re: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 15:14
di Jovy1985
Rox ha scritto:In realtà, i farmaci riducono l'attività batterica, quindi è totalmente falso che l'ossigeno diminuisce.
colgo l'occasione su questa frase di
Rox per un piccolo OT:
tra i batteri maggiormente presenti in acquario, diversi ceppi sono aerobi
facoltativi. Questo significa che se ne infischiano se l'ossigeno è presente o meno
Si consiglia l'aereatore durante i trattamenti medicinali spesso senza sapere il vero motivo. Nel caso specifico, dell'
Ichthyophthirius multifiliis, il suo effetto non è quello di bilanciare il consumo di Ossigeno ad opera del Blu di Metilene (tra l'altro, non mi risulta che il BdM consumi ossigeno in soluzione acquosa

) ma semplicemente:
Uthopya ha scritto:l'aereatore provoca anche una forte circolazione interna dell' acqua che contrasta il nuoto del Teronte
che è costretto a restare rintanato tra gli arredi e morire di fame
Inoltre, questo parassita attacca pesantemente oltre che la pelle, anche le
branchie. Questo naturalmente determina una insufficienza respiratoria, ed è quindi importante mantenere degli
elevati valori di ossigeno disciolti.
Discorso simile con gli antibiotici...non è la Tetraciclina a "mangiare" ossigeno..(da quel che ne so almeno

) il vero problema è facilitare la funzione branchiale dell'animale che è attaccata e indebolita dai batteri.
FrancescoMannavola ha scritto:.... Ho fatto un casino...
è per questo motivo che io sconsiglio sempre questo tipo di cure in acquario...sarebbe da fare solo come ultimissima spiaggia

Re: R: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 20:07
di FrancescoMannavola
Rox ho fatto del mio meglio... Con pezzi di cateteri vescicali e cannule nasali da O2.... Due sorgenti come mi hai consigliato... Potato tutte le piante ormai senza foglie e ripulito il fondale dalla monnezza... Cmq per la cronaca i puntini bianchi si sono più che dimezzati e le dimensioni di quelli residui sono leggermente più piccole.... Ce la farò?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Re: R: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 20:07
di FrancescoMannavola
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Re: R: Blu di metilene: rimedio per ictio
Inviato: 19/12/2013, 20:18
di Jovy1985
FrancescoMannavola ha scritto:per la cronaca i puntini bianchi si sono più che dimezzati e le dimensioni di quelli residui sono leggermente più piccole.... Ce la farò?
credo di si...ma la terapia va protratta dopo la scomparsa dei puntini..abbassando gradualmente la temperatura.
forse da Tapatalk Non hai letto, ma ti prego Francesco di non inserire post in sequenza..sé poco dopo devi aggiungere qualcosa, modifica il post più recente
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk