Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 23/07/2020, 11:15
MarioFruttaldo ha scritto: ↑23/07/2020, 10:23
I pesci non credo se li riprenda, ma xke non vanno bene? Come inizio può andar bene queste due misure?
Sono troppi in pochi litri e hanno necessità di spazio maggiore; ad esempio per i neon ci vorrebbe una vasca lunga almeno 60cm, per i molly parliamo di almeno 150/200 litri mentre i guppy hanno il problema che si riproducono tantissimo e quindi in breve ne trovi centinaia.
Oltre a questo i molly hanno esigenze di valori dell'acqua molto diverse dai neon.
Prova a rispondere alle domande sopra di Gem e vediamo cosa fare anche se andrebbe cercata una soluzione per dare via i pesci che hai e poi ripartire con pesci e allestimento compatibile ai litri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 23/07/2020, 11:36
MarioFruttaldo ha scritto: ↑23/07/2020, 10:23
Ragazzi grazie a tutti, sono sicuro di essermi trovato nel posto giusto qui da voi! L
molto bene questo mi rincuora!seguo interessato l evolversi,da gia leggi,leggi,leggi e quando sei stufo rileggi tutti gli articoli che puoi su questo portale.qui per questione di responsabilità nessuno lo dice, ma sappi che l acquariofilia da dipendenza...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MarioFruttaldo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/07/20, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioFruttaldo » 23/07/2020, 11:59
Cavolo, pensavo fossero compatibili con il tipo di acquario!
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Cavolo, pensavo fossero compatibili con il tipo di acquario!paradossalmente comunque sembra che i molly e i neon si comportino meglio rispetto ai guppy
MarioFruttaldo
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 23/07/2020, 13:58
MarioFruttaldo ha scritto: ↑23/07/2020, 8:49
C'è areatore e un filtro a cartuccia sul fondo,
hai praticamente un filtro sottosabbia da quello che mi sembra di capire quindi zone prive di ossigeno non dovrebbero essere un problena l'importante che la sabbia non vadi ad intasare la cartuccia
gem1978 ha scritto: ↑23/07/2020, 10:02
in questo modo rischiamo di compattare il fondo perché la sabbia si infilerebbe negli interstizi
leggi sopra e comunque secondo me due dita di sabbia non dovrebbero essere un problema

basta che non si intasi il filtro
Wildy
-
Fiamma
- Messaggi: 17550
- Messaggi: 17550
- Ringraziato: 3592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3592
Messaggio
di Fiamma » 23/07/2020, 15:26
Devo proprio?
Io riporterei i pesci, metterei in vendita l'acquario e ne comprerei uno bello classico rettangolare sui 60 litri. Con questo non mi vengono in mente pesci che possano trovarlo ideale come habitat e quindi stare bene.
Se proprio non si può fare a meno di tenere questo, cercherei comunque di riportare i pesci (chiedi, molti negozianti li riprendono, oltretutto sono pesci facilmente vendibili) poi toglierei tutte le piante finte e il fondo, farei un fondo di ghiaia molto fine (1 mm) metterei una o due Anubias della varietà più piccola legata ad un sasso, poi un paio di ciuffi (ciuffi, non due steli) di Egeria (oppure Limnophila, ma secondo me è troppo delicata per tutto quel movimento d'acqua, l'Egeria per esperienza personale cresce bene anche con le bolle sparate addosso e in acqua basica) poi controllerei che valori ci sono (spesa obbligata, un kit di test a reagente) a quel punto se tutto va bene opterei al massimo per degli Endler, anche se pure lì c'è il problema dei Guppy e cioè la riproduzione peggio che i conigli...oppure aggiungere qualche muschio e andare di neocaridine...
Fiamma
-
MarioFruttaldo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/07/20, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioFruttaldo » 23/07/2020, 15:40
Grazie per le mille nozioni, proverò sicuramente, rivendere l'acquario sinceramente mi dispiacerebbe molto, è stata una bella spesa venderlo dopo un mese di utilizzo... Quindi proverò con le piante vere, farebbero bene ai pesci? Ghiaia molto fine sarebbe compatibile con il filtro a terra a cartuccia?
MarioFruttaldo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 23/07/2020, 15:47
Le piante vere sono un passo avanti verso la vasca più grande.
Prendile.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
MarioFruttaldo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/07/20, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioFruttaldo » 23/07/2020, 16:50
gem1978 ha scritto: ↑23/07/2020, 10:02
Ragazzi buongiorno a tutti.

@
MarioFruttaldo ti sposto nella sezione prima acquario
Come ti hanno anticipato gli altri la vasca così com'è non è adatta ad ospitare i pesci. è una cosa che capita spesso

Io sono tra quelli ad aver acquistato una vasca per poi scoprire solo dopo che era inadatta
Con un po' di buona volontà potrà diventare assieme complemento d'arredo ed anche una buona casa per i piccoli ospiti che hai
Inizierei con un paio di domande di rito:
- le misure della vasca? I litri contano poco, i cm di più

- con che acqua hai riempito? Se rubinetto cerca le analisi del gestore idrico; di solito le trovi in line sul loro sito
@
Claudio grazie per il tag... solo che ieri si parlava di tanatosi Thanato e thanos su altri lidi e mi è scappato l'opossum che finge di morire
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Wildy ha scritto: ↑23/07/2020, 9:44
Aggiungi un po di sabbia sottile che dovrebbe colmare gli spazi con quella che hai
Non sono sicuro d'aver capito bene ma in questo modo rischiamo di compattare il fondo perché la sabbia si infilerebbe negli interstizi e si potrebbero formare zone anossiche.
In questo momento e senza piante con apparato radicale importante eviterei
Forse meglio del ghiaino più grossolano.
Le misure dell'acquario sono 38x26x56, l ho riempito con acqua di rubinetto e mi è stato fatto aggiungere un attivatore per maturare l'acqua! Per migliorare potrebbe andar bene ghiaia 1mm e pianta anubias e egeria?
MarioFruttaldo
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 23/07/2020, 16:56
MarioFruttaldo ha scritto: ↑23/07/2020, 16:50
ho riempito con acqua di rubinetto
Partiamo da qui; prova a recuperare le analisi del tuo gestore dell'acqua di rubinetto che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Dei test per acquario poi li hai?
L'anubias puoi lasciarla perdere che serve a poco, l'egeria invece è ottima. Però intanto toglierei quanto più possibile delle cose che hai messo per lasciare spazio ai pesci.
MarioFruttaldo ha scritto: ↑23/07/2020, 16:50
mi è stato fatto aggiungere un attivatore per maturare l'acqua
Era inutile ma non è successo niente; l'acquario comunque lo hai fatto maturare almeno un mese?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MarioFruttaldo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/07/20, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioFruttaldo » 23/07/2020, 17:16
Perfetto, intanto analisi delle acque del rubinetto dal sito non ci sono, almeno non complete, stanno solo per fluori e arsenico. L'acqua è maturata due settimane, però l ho fatta analizzare prima di acquistare pesci e mi è stato detto che andava bene.
MarioFruttaldo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Matias, Twobob e 7 ospiti