Pagina 3 di 5
Cubo 30 litri
Inviato: 31/08/2020, 18:54
di Samu
uanema1 ha scritto: ↑30/08/2020, 22:32
questi che avevo
Non usando acqua di rete non dovresti avere rogne con il sodio.il primo acquario che feci nel 2018 era un Caridinaio avevo proprio le cantonensis non ti dico fu un macello per via del sodio....

Cmq fai sempre attenzione all acqua che il negoziante ti vende a volte nasconde brutte sorprese
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 11:42
perche mi ritrovo questo pH che aumenta pur non avendo rocce o cose del genere calcaree?
Guarda su questo ti parlo da neofita,posso pure sbagliarmi....
Ovviamente mi correggeranno i più esperti.
Se non metto CO
2 o altre soluzioni che ti portino ad acidificare l acqua il pH sarà sempre oreienato verso 8.
Pero questo che ti dico prendilo con le pinze, aspettiamo qualcuno con più esperienza....
Cubo 30 litri
Inviato: 31/08/2020, 19:06
di gem1978
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 12:40
Come filtro ho un Newa con portata minima 80 litri
Ok,ma smuove molto la superficie dell'acqua oppure crea una cascata?
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 11:42
acquistai da un allevatore
E dall'allevatore ti sei fatto dire in che acqua le teneva? Come l'aveva preparata?
Cubo 30 litri
Inviato: 31/08/2020, 19:22
di uanema1
gem1978 ha scritto: ↑31/08/2020, 19:06
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 12:40
Come filtro ho un Newa con portata minima 80 litri
Ok,ma smuove molto la superficie dell'acqua oppure crea una cascata?
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 11:42
acquistai da un allevatore
E dall'allevatore ti sei fatto dire in che acqua le teneva? Come l'aveva preparata?
Ecco la conversazione a tal proposito tra me (verde) e l'allevatore (bianco)
Cubo 30 litri
Inviato: 31/08/2020, 19:46
di gem1978
Come mai non hai fatto anche tu metà rubinetto e metà osmosi? È della tua zona l'allevatore?
Cubo 30 litri
Inviato: 31/08/2020, 22:34
di uanema1
gem1978 ha scritto: ↑31/08/2020, 19:46
Come mai non hai fatto anche tu metà rubinetto e metà osmosi? È della tua zona l'allevatore?
Non é della mia zona, ho fatto 19 litri di osmosi e 5 litri dall'acquario dismesso su consiglio del negoziante. Nel primo acquario e cioé dove mi sono morte le
Caridina l'acqua era 40 litri di osmosi e 20 di rubinetto. Comunque il problema riguarda il nuovo acquario con un pH alto misurato ancora stasera a 8.1
Cubo 30 litri
Inviato: 01/09/2020, 2:09
di gem1978
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 22:34
Non é della mia zona
E di dov'è?
Si recuperano le informazioni sulla sua acqua di rete e spannometricamente abbiamo i valori
Considera che alcuni allevano le cantonensis in acqua di rubinetto come fossero le davidi. Insomma non sono così schizzinose, di certo non come le dennerli.
Si potrebbe anche provare con un'acqua a KH 2/3 e GH 6/7.
Sulla questione temperatura dell'acqua che lui dice mi sembra strano, ma a che temperatura ti è arrivata la vasca?
Riguardo al pH che hai ora, no hai risposto a:
gem1978 ha scritto: ↑31/08/2020, 19:06
Ok,ma smuove molto la superficie dell'acqua oppure crea una cascata?
Sarebbe anche interessante conoscere che sali ha usato il venditore
Hai detto che avete ricostruito l'acqua con i sali giusto?
Io non avrei utilizzato 'acqua del vecchio acquario senza sapere i valori e di cosa sono morte.
I test li hai presi?
Cubo 30 litri
Inviato: 01/09/2020, 12:25
di uanema1
gem1978 ha scritto: ↑01/09/2020, 2:09
uanema1 ha scritto: ↑31/08/2020, 22:34
Non é della mia zona
E di dov'è?
Si recuperano le informazioni sulla sua acqua di rete e spannometricamente abbiamo i valori
Considera che alcuni allevano le cantonensis in acqua di rubinetto come fossero le davidi. Insomma non sono così schizzinose, di certo non come le dennerli.
Si potrebbe anche provare con un'acqua a KH 2/3 e GH 6/7.
Sulla questione temperatura dell'acqua che lui dice mi sembra strano, ma a che temperatura ti è arrivata la vasca?
Riguardo al pH che hai ora, no hai risposto a:
gem1978 ha scritto: ↑31/08/2020, 19:06
Ok,ma smuove molto la superficie dell'acqua oppure crea una cascata?
Sarebbe anche interessante conoscere che sali ha usato il venditore
Hai detto che avete ricostruito l'acqua con i sali giusto?
Io non avrei utilizzato 'acqua del vecchio acquario senza sapere i valori e di cosa sono morte.
I test li hai presi?
Lui è di Capodrise provincia di caserta. la mia temperatura + arrivata a 29 gradi.
i valori del vecchio acquario li sapevamo avevamo fatto le analisi il giorno prima
µS/cm 400
NO
3- 10
PO
43- 5
pH 8.3
KH 4
GH 7
CO
2 1
NO
2- 0
TEMP 29
La sua temperatura perche ti sembra strana?
Il pH che mi ritrovo ora è 8.1
Si l'acqua osmotica e stata costruita con sali per portare la conduttività a circa 400
sulla questione acqua del vecchio acquario anche io avevo perplessità, forse il negoziante era sicuro guardando appunto le analisi che aveva fatto il giorno prima e che ti ho allegato in questa risposta.
Però guarda, mi fa uscire

pazzo e la questione pH di questo nuovo acquario e devo cercare di capire bene quello che è succede altrimenti non faccio passi avanti.
Prendo 19 litri di osmosi con l'aggiunta di sali misuro dalla tanica con il mio phmetro il pH e misura 7.6 faccio la stessa cosa con i 5 litri che prelevo dal vecchio acquario e il phmetro mi dice 8.3 Il filtro non può essere perche l'ho impostato a minimo e non c'è effetto cascata anzi è sottoposto al filo d'acqua, la ghiaia lho testata con acido muriatico e non c'è reazione, rocce non ne ho inserito ancora, c'è un legno con delle bucephalandra soltanto.
A distanza di 5/6 giorni misura il pH dei 24 litri e misura 8.1 credo ci sia qualcosa di strano mi aspettavo un pH più basso. Perche accade questo ?
Perche il ceratophillo che avevo nel vecchio acquario una volta passato in questo nuovo dopo 12 ore si è "spennato" tutto quanto?

Cubo 30 litri
Inviato: 01/09/2020, 13:48
di gem1978
uanema1 ha scritto: ↑01/09/2020, 12:25
Perche il ceratophillo che avevo nel vecchio acquario una volta passato in questo nuovo dopo 12 ore si è "spennato" tutto quanto?
adattamento. di solito lo supera e poi non lo fermi più.
uanema1 ha scritto: ↑01/09/2020, 12:25
faccio la stessa cosa con i 5 litri che prelevo dal vecchio acquario e il phmetro mi dice 8.3
il pH si misura in vasca. se prendi l'acqua da una vsca e la metti in un bicchiere il pH che misuri nel bicchiere potrebbe essere diverso, solitamente maggiore.
nel vecchio acquario hai ancora il ceratophillum? cresce bene?
uanema1 ha scritto: ↑01/09/2020, 12:25
La sua temperatura perche ti sembra strana?
non mi sembrava strana la sua temperatura. mi sembrava strano che muoiano per la temperatura alta... le davidi reggono i 30, le sulawesi vivono a temperature improponibili . invece queste già a 26 patiscono tanto.
se le hai tenute per molto a 29 gradi praticamente ti mancava solo la mayonese
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
invece del pdf posta uno screen.
poi per il calcolo delle durezze ti basta seguire le istruzioni qui
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Cubo 30 litri
Inviato: 01/09/2020, 14:47
di uanema1
gem1978 ha scritto: ↑01/09/2020, 13:49
adattamento. di solito lo supera e poi non lo fermi più.
Dovevano fermare me perche era rimasto un solo centimetro di foglie all'estremità e ho pensato che non c era piu nulla da fare.
gem1978 ha scritto: ↑01/09/2020, 13:49
nel vecchio acquario hai ancora il ceratophillum? cresce bene
Il vecchio acquario e vuoto, lo elimino a causa del vetro curvo, alterava la prospettiva e mi faceva girare la testa.
Eheheh ho imparato anche a quotare finalmente

Cubo 30 litri
Inviato: 01/09/2020, 16:43
di roby70
Ci sono solo quelli come valori? Quelli che interessano maggiormente sono calcio, magnesio, bicarbonati e sodio.