Paludario 3.0
Inviato: 18/01/2022, 11:27
Finalmente ho avuto una mezza giornata libera da dedicare all'acquario. Dopo le prove dei giorni scorsi fatte un po' di fretta credo di aver trovato un layout che finalmente mi piace ed è consono allo scopo che mi sono prefissato, ossia quello di tornare ad avere una parte emersa molto piantumata.
A tal scopo ho portato in superficie diversi legni che fungeranno da sostegno per le piante emerse e al tempo stesso mi aiutano a limitare la zona in cui voglio le galleggianti.
Inserito un po' di Edera e diviso lo Spathiphyllum in due diverse porzioni per coprire una zona più grande in attesa di aggiungere ulteriori piante (sempre nella parte emersa).
A breve inserirò qualche foglia e un po' di pignette.
Ho anche deciso di regalarmi una coppia di Apistogramma...Agassizi Rio Tefe-Blue se li trovo, o una coppia di Borellii. Ho già creato una tana con una noce di cocco incastrata tra pietre e legni per dargli un rifugio dove trombare felici
Siamo ancora in una fase primordiale ma dopo tantissimi mesi lontano dall'acquario sono contento e spero vi piaccia il progetto.
Vi lascio qualche foto, si riparte da qua
PS: quanto è bello il fondo non sfiorato da 7 anni e ricoperto da marcescenze di ogni genere???
A tal scopo ho portato in superficie diversi legni che fungeranno da sostegno per le piante emerse e al tempo stesso mi aiutano a limitare la zona in cui voglio le galleggianti.
Inserito un po' di Edera e diviso lo Spathiphyllum in due diverse porzioni per coprire una zona più grande in attesa di aggiungere ulteriori piante (sempre nella parte emersa).
A breve inserirò qualche foglia e un po' di pignette.
Ho anche deciso di regalarmi una coppia di Apistogramma...Agassizi Rio Tefe-Blue se li trovo, o una coppia di Borellii. Ho già creato una tana con una noce di cocco incastrata tra pietre e legni per dargli un rifugio dove trombare felici

Siamo ancora in una fase primordiale ma dopo tantissimi mesi lontano dall'acquario sono contento e spero vi piaccia il progetto.
Vi lascio qualche foto, si riparte da qua

PS: quanto è bello il fondo non sfiorato da 7 anni e ricoperto da marcescenze di ogni genere???