Paludario 3.0
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Non c'è due senza tre, quindi dopo gli ultimi due allestimenti ("Il mio primo paludario" e "Paludario 2.0") eccomi giunto al terzo ri-allestimento. Parlo di riallestimento e non di nuovo allestimento perchè tutti i materiali sono sempre gli stessi di prima.
Fondo, radici, piante emerse, pietre, parte tecnica, insomma tutto è stato riutilizzato in toto, ho solo aggiunto alcune piante sommerse che prima non c'erano.
Riepilogo comunque di seguito le principali caratteristiche e vi lascio con le foto in attesa di opinioni e consigli, stay safe!!!!!
Data di Avvio:
10 Novembre 2020
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Eheim Classic 350 caricato con spugna, bio balls, cannolicchi e lana di perlon.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera 4x24W T5 tutti a 6.500K. Fotoperiodo 10 ore con accensione posticipata/anticipata di 30 min per un paio di neon.
Altri accessori:
Nebulizzatore ad ultrasuoni (mist maker) per effetto nebbia.
Allestimento:
Radici di mangrovia
Lapillo vulcanico (2-3 cm) e fondo scuro con granulometria da 1-2 mm.
Rocce di arenaria.
Foglie di catappa
Stecche di cannella
Marimo balls
Manutenzione:
Come per il vecchio allestimento assolutamente nulla se non per i rabbocchi dell'acqua che evapora.
Fauna:
20 cardinali, 1 Hyphessobrycon flammeus (ultimo sopravvissuto), 1 Macmasteri maschio (la femmina è morta e sto aspettando che arrivi la nuova in negozio).
Alimentazione:
A rotazione micro granuli, Chironomus liofilizzati, astemia congelata o liofilizzata.
Flora:
Le piante sono sempre le stesse del precedente allestimento più alcune nuove;
- Immerse: Anubias Nana Bonsai, Vallisneria Nana, Hygrophila Pinnatifida
- Galleggianti: nessuna al momento.
- Semiemerse/Emerse: Ophiopogon kyoto, Chamaedorea Elegans, Fittonia rossa, Tillandsia e un paio di succulente di cui non so il nome...sono tutte incastrate tra rocce e legni con le sole radici in acqua.
Fertilizzazione:
Nessuna. Talvolta potassio, magnesio e ferro da PMDD.
Somministrazione della CO2:
Nessuna, essendo tutte piante emerse e piante sommerse a crescita lenta non serve.
Valori dell'acqua:
Non ne ho assolutamente idea perchè non li misuro. So solo che deve esserci un pH compreso tra 6,5 e 7 dovuto principalmente al rilascio di tannini dalla decomposizione di foglie.
Fondo, radici, piante emerse, pietre, parte tecnica, insomma tutto è stato riutilizzato in toto, ho solo aggiunto alcune piante sommerse che prima non c'erano.
Riepilogo comunque di seguito le principali caratteristiche e vi lascio con le foto in attesa di opinioni e consigli, stay safe!!!!!
Data di Avvio:
10 Novembre 2020
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Eheim Classic 350 caricato con spugna, bio balls, cannolicchi e lana di perlon.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera 4x24W T5 tutti a 6.500K. Fotoperiodo 10 ore con accensione posticipata/anticipata di 30 min per un paio di neon.
Altri accessori:
Nebulizzatore ad ultrasuoni (mist maker) per effetto nebbia.
Allestimento:
Radici di mangrovia
Lapillo vulcanico (2-3 cm) e fondo scuro con granulometria da 1-2 mm.
Rocce di arenaria.
Foglie di catappa
Stecche di cannella
Marimo balls
Manutenzione:
Come per il vecchio allestimento assolutamente nulla se non per i rabbocchi dell'acqua che evapora.
Fauna:
20 cardinali, 1 Hyphessobrycon flammeus (ultimo sopravvissuto), 1 Macmasteri maschio (la femmina è morta e sto aspettando che arrivi la nuova in negozio).
Alimentazione:
A rotazione micro granuli, Chironomus liofilizzati, astemia congelata o liofilizzata.
Flora:
Le piante sono sempre le stesse del precedente allestimento più alcune nuove;
- Immerse: Anubias Nana Bonsai, Vallisneria Nana, Hygrophila Pinnatifida
- Galleggianti: nessuna al momento.
- Semiemerse/Emerse: Ophiopogon kyoto, Chamaedorea Elegans, Fittonia rossa, Tillandsia e un paio di succulente di cui non so il nome...sono tutte incastrate tra rocce e legni con le sole radici in acqua.
Fertilizzazione:
Nessuna. Talvolta potassio, magnesio e ferro da PMDD.
Somministrazione della CO2:
Nessuna, essendo tutte piante emerse e piante sommerse a crescita lenta non serve.
Valori dell'acqua:
Non ne ho assolutamente idea perchè non li misuro. So solo che deve esserci un pH compreso tra 6,5 e 7 dovuto principalmente al rilascio di tannini dalla decomposizione di foglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Paludario 3.0
Fischia che bello 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Grazie per i complimenti ^:)^
Cosa mi consigliate per le radici emerse ancora scoperte?
Edera?
Hydrocotyle leucocephala?
Hydrocotyle Tripartita?
Altre idee?
Cosa mi consigliate per le radici emerse ancora scoperte?
Edera?
Hydrocotyle leucocephala?
Hydrocotyle Tripartita?
Altre idee?
Roberto
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Radici fuuori acqua?
Forse non ho capito.....ma se ho capito, il muschio lo hai valutato?

- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Ciao @robby2305
Hai verificato che le rocce di arenaria non siano calcaree?
Comunque un layout davvero fantastico

Hai verificato che le rocce di arenaria non siano calcaree?

Comunque un layout davvero fantastico

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- AdriTolfo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Molto molto bello! condivido, un pò di muschio ben affrancato e a pelo d'acqua ci starebbe bene....
- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Paludario 3.0
Anni fa se non ricordo male avevo fatto il classico test con viakal. Comunque sono in acquario ormai da almeno 4 anni e non mi hanno mai dato problemi.EnricoGaritta ha scritto: ↑14/11/2020, 11:23Hai verificato che le rocce di arenaria non siano calcaree?
Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Si forse non mi sono espresso chiaramente, intendevo in effetti i legni emersi che nelle foto sono ancora "spogli". Il muschio piacerebbe anche a me, ma quando avevo provato si seccava subito perchè non c'è abbastanza umidità e non ho tempo per stargli dietro spruzzandogli acqua giornalmente.
Negli ultimi acquari ho sempre usato edera helix o Leucocephala con radici in acqua, crescono tutte intorno alla radice e stanno molto bene, ma avevo voglia di cambiare un po'...
Roberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 3 ospiti