Pagina 3 di 10

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 1:51
di bitless
Fabriziof91 ha scritto:
27/11/2020, 22:53
quello di sughero si può usare?
certo... ma perché eliminare la parte esterna? è il suo bello!

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 3:11
di Fabriziof91
bitless ha scritto:
28/11/2020, 1:51
Fabriziof91 ha scritto:
27/11/2020, 22:53
quello di sughero si può usare?
certo... ma perché eliminare la parte esterna? è il suo bello!
Non la vedo molto resistente, non marcisce in acqua?

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 4:02
di Starman
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 3:11
non marcisce in acqua
Generalmente no ;)

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 4:07
di Fabriziof91
Starman ha scritto:
28/11/2020, 4:02
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 3:11
non marcisce in acqua
Generalmente no ;)
Quindi posso inserire direttamente il legno con la corteccia, naturalmente dopo bollitura.
Solo una precisazione, voi intendente il legno con la corteccia iniziale, quindi non il vero sughero ma quello di scarsa qualità, oppure quello che ha già avuto delle estrazioni precedenti, quindi sughero di qualità maggiore. Spero di essermi spiegato 😂

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 4:12
di Starman
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 4:07
Solo una precisazione, voi intendente il legno con la corteccia iniziale, quindi non il vero sughero ma quello di scarsa qualità, oppure quello che ha già avuto delle estrazioni precedenti, quindi sughero di qualità maggiore
Boh :-? :-??
Questo qui: Realizzazione zona emersa con sughero :-bd

La vasca è già riempita?

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 4:17
di Fabriziof91
Starman ha scritto:
28/11/2020, 4:12
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 4:07
Solo una precisazione, voi intendente il legno con la corteccia iniziale, quindi non il vero sughero ma quello di scarsa qualità, oppure quello che ha già avuto delle estrazioni precedenti, quindi sughero di qualità maggiore
Boh :-? :-??
Questo qui: Realizzazione zona emersa con sughero :-bd

La vasca è già riempita?
Quella è la corteccia senza avere mai estratto il sughero 😊 ma posso inserire anche il legno o solo corteccia?
Si acquario già avviato e popolato

Legno di edera

Inviato: 28/11/2020, 4:23
di Starman
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 4:17
Si acquario già avviato e popolato
Allora nulla :( il sughero galleggia, va siliconato :-??
Si può mettere solo a vasca vuota

Legno di edera

Inviato: 29/11/2020, 9:11
di Fabriziof91
Starman ha scritto:
28/11/2020, 4:23
Fabriziof91 ha scritto:
28/11/2020, 4:17
Si acquario già avviato e popolato
Allora nulla :( il sughero galleggia, va siliconato :-??
Si può mettere solo a vasca vuota
Buongiorno e buona domenica, ho trovato dei rami di quercia li ho presi da un albero già secco, come dovrei procedere? Bollitura per quanto? e poi togliere la corteccia?

Legno di edera

Inviato: 29/11/2020, 10:35
di Fabriziof91
Mi correggo, quello secco non era molto compatto, ne ho preso uno fresco, quindi mi servirebbe i consigli per procedere con questo 😊

Aggiunto dopo 52 minuti 45 secondi:
Questa sarebbe la mia idea, ma accetto tutti i vostri consigli 😊😊 inoltre come posso unire i 2 rami?

Legno di edera

Inviato: 29/11/2020, 12:55
di Starman
per quelli freschi bisogna aspettare qualche mese :-bd