Misure pH e EC digitali
Inviato: 26/11/2020, 22:52
Per i chimici aggiungi i valori completi del conune e dicci se hai l'addolcitore in casa.... 3500 mi sembra assurdo 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
I valori sono questi:
Si infatti intendevo che il valore scritto dalle analisi (350 µS/cm) era impossibile abitando in una località marittima...
Comunque non abbiamo capito a quanto corrisponde la conducibilità, visto il trattino e la i alla fine
Quella i nel documento è un 1. Ho messo la i perché su word non c era il carattere esatto.Marcov ha scritto: ↑26/11/2020, 23:26Si infatti intendevo che il valore scritto dalle analisi (350 µS/cm) era impossibile abitando in una località marittima...
Ho dimenticato a quotare il valore numerico
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:Comunque non abbiamo capito a quanto corrisponde la conducibilità, visto il trattino e la i alla fine
Se è EC (condicubilità elettrica) è espresso in µS/cm, altrimenti sono TDS (solidi totali disciolti) espressi come mg/l...
Ciao, se leggi il post sopra ci chiariresti questo dilemma sull unità di misura riportato nei dati pubblici della mia acqua di rete? Come puoi vedere il valore è 310 µS/cm alla meno uno. Quella potenza negativa dovrebbe moltiplicare per 10 quindi 3100 µS/cm è corretto?lucazio00 ha scritto: ↑26/11/2020, 23:42Se è EC (condicubilità elettrica) è espresso in µS/cm, altrimenti sono TDS (solidi totali disciolti) espressi come mg/l...
Per passare da conducibilità elettrica ai solidi disciolti totali basta moltiplicare il valore della conducibilità elettrica in µS/cm per un Fc (fattore di conversione) TDS(ppm) = EC(µS/cm) x Fc
Alcuni conduttivimetri assegnano un Fc di 0,5ppm TDS per ogni µS/cm, come negli Stati Uniti e prendono come sale di riferimento il cloruro di sodio (NaCl), sale da cucina;
in Australia si impiega il "sistema 442", ovvero una miscela formata dal 40% solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e dal 20% di cloruro di sodio,
il rispettivo Fc è di 0,7;
in Europa l'Fc è di 0,64, mentre l'Fc relativo al cloruro di potassio è pari a 0,55.
Per esempio:
EC = 1000uS/cm quindi:
TDS = 500ppm nel sistema statunitense, 700ppm nel sistema australiano, 640ppm nel sistema europeo e infine 550ppm nel sistema basato sul cloruro di potassio.
Qual'è quello giusto?
In realtà nessuno, perchè nessun acquario contiene un acqua con solo cloruro di sodio, oppure cloruro di potassio, oppure ancora 40% di solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e 20% di cloruro di sodio...di solito si usa il sistema statunitense perchè ha l'Fc più facile da applicare.
Ho misurato la Levissima, effettivamente mi dà 235 µS Immagino che sia rotto giusto? non credo che la calibrazione mi consenta di scenderlo fino a zero.. ho provato a girare la vite dietro per un bel pò ma più di 20-30 µS/cm non era sceso..credo sia arrivato al limite perchè la vite ha un pò di resistenza e si sente un piccolo scatto quando provo a girare ancoraEleTor ha scritto: ↑27/11/2020, 10:34@Morph Quindi l'acquedotto dichiara 310 μs/cm, tu hai rilevato 800μs/cm e passa. Ci vuole un'altra misura per vedere se lo strumento sovrastima o hai nell'acqua altri sali di provenienza ignota.
Misuri l'ec di un'acqua minerale?
Hai l'addolcitore sull'impianto di casa?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Sulle infiltrazioni di acqua marina ipotizzate purtroppo non abbiamo modo di verificare, l'unico controllo che possiamo fare é sulla corretta taratura dello strumento.