Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 05/08/2015, 15:52
Jovy1985 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Sera a tutti dopo tanti sbattimenti ho deciso di rinunciare all'impianto ad acido...
Ieri avevo una giornata tranquilla e mi ci sono messo di punta....
Perde pressione xchè il bicarbonato non chiama acido......
....comunque tornando al titolo del topic....non riesco a trovare il raccordo per microirrigazione e volevo chiedere se il sistema adottato da jovy con lo stop da 5 fosse uguale.....
Poi ho un altro problema
La damigiana non mi entra nello sportello sotto l'acquario per via dell'altezza,sarebbe possibile metterla incantata o chessò usare un recipiente diverso tipo una tanica????
Ho 2 bimbi di 5 anni e uno di 13 mesi e sapete com'è a lasciarla fuori sarebbe una catastrofe annunciata....
Da una discussione precedente, mi sembra di ricordare che non avevi costruito l impianto proprio a regola d arte

avevi usato dei tasselli senza alette e un tubicino vecchio di 10 anni .....ok risparmiare ma il reattore costa davvero 2 euro farlo con materiali idonei
Per tutti gli altri che si "fidano" poco delle loro bottiglie, ricordo che sul portale c è un mio articolo dove spiego come costruire una valvola di sicurezza fai da te con 20 centesimi...
valvola sicurezza per impianti CO2
Quello lo avevo fatto nella fretta del momento poi ho preso tutti i materiali idonei compresi i tasselli che hai usato tu........
Dopo aver rotto vari manometri a cominciato a funzionare pero non in maniera stabile allora domenica ho aperto la valvola al massimo ed ho aspettato....
Alla fine si è fermata la reazione perchè nella bottiglia del bicarbonato non entrava l'acido...
Riscuoto un pò la bottiglia e la reazione riparte e poi su una 20na di tappi che ho fatto(e non scherzo)molte volte nel tirare per non farlo perdere sono riuscito a far trapassare il tubo con tutto il tassello alla fine mi sono avvilito e mi viene da pensare che la colpa può essere del diffusore che per micronizzare bene richiede una certa forza(se provo a soffiarci dentro trovo una forte resistenza)
Ps i migliori risultati li ho ottenuti non tagliando i tasselli difatti volevo provare con una bottiglia di the almeno ho più spazio per mettere dei raccordi a vite
Stand by
cicerchia80
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 05/08/2015, 16:06
cicerchia80 ha scritto:Jovy1985 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Sera a tutti dopo tanti sbattimenti ho deciso di rinunciare all'impianto ad acido...
Ieri avevo una giornata tranquilla e mi ci sono messo di punta....
Perde pressione xchè il bicarbonato non chiama acido......
....comunque tornando al titolo del topic....non riesco a trovare il raccordo per microirrigazione e volevo chiedere se il sistema adottato da jovy con lo stop da 5 fosse uguale.....
Poi ho un altro problema
La damigiana non mi entra nello sportello sotto l'acquario per via dell'altezza,sarebbe possibile metterla incantata o chessò usare un recipiente diverso tipo una tanica????
Ho 2 bimbi di 5 anni e uno di 13 mesi e sapete com'è a lasciarla fuori sarebbe una catastrofe annunciata....
Da una discussione precedente, mi sembra di ricordare che non avevi costruito l impianto proprio a regola d arte

avevi usato dei tasselli senza alette e un tubicino vecchio di 10 anni .....ok risparmiare ma il reattore costa davvero 2 euro farlo con materiali idonei
Per tutti gli altri che si "fidano" poco delle loro bottiglie, ricordo che sul portale c è un mio articolo dove spiego come costruire una valvola di sicurezza fai da te con 20 centesimi...
valvola sicurezza per impianti CO2
Quello lo avevo fatto nella fretta del momento poi ho preso tutti i materiali idonei compresi i tasselli che hai usato tu........
Dopo aver rotto vari manometri a cominciato a funzionare pero non in maniera stabile allora domenica ho aperto la valvola al massimo ed ho aspettato....
Alla fine si è fermata la reazione perchè nella bottiglia del bicarbonato non entrava l'acido...
Riscuoto un pò la bottiglia e la reazione riparte e poi su una 20na di tappi che ho fatto(e non scherzo)molte volte nel tirare per non farlo perdere sono riuscito a far trapassare il tubo con tutto il tassello alla fine mi sono avvilito e mi viene da pensare che la colpa può essere del diffusore che per micronizzare bene richiede una certa forza(se provo a soffiarci dentro trovo una forte resistenza)
Ps i migliori risultati li ho ottenuti non tagliando i tasselli difatti volevo provare con una bottiglia di the almeno ho più spazio per mettere dei raccordi a vite
La bottiglia del tè esploderà
Sinceramente i tuoi problemi nella costruzione...mi sembrano davvero strani!! Io ho fatto 2 impianti...e al primo colpo tutto ok!

Non so davvero come aiutarti allora..
Jovy1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 05/08/2015, 18:33
Jovy1985 ha scritto:
La bottiglia del tè esploderà
Sinceramente i tuoi problemi nella costruzione...mi sembrano davvero strani!! Io ho fatto 2 impianti...e al primo colpo tutto ok!

Non so davvero come aiutarti allora..
Grazie jovy mi hai aiutato tantissimo.....per ora ci rinuncio sono 20 giorni che non riesco ad erogare c02 in maniera stabile poi appena ho più tampo rifaccio tutto il procedimento passo passo e lo fotografo così mi aiuti a capire dov'è che sbaglio
Stand by
cicerchia80
-
MunisaiShinmen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelverde
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: CompleteSubstrate Tetra
- Flora: Cabomba Cariloniana, Egeria Densa, Anubias Barteri var. Nana, Vesicularia Dubyana, Staurogyne Repens, Phoenix moss, Alternanthera Reineckii mini,Phyllanthus fluitans, Hemianthus Callitrichoides, Ludwigia Repens, 2 Cladophora mini aperte sotto la radice.
- Fauna: Cardinale x17; Otocinclus Affinis x5; lumachine clandestine
- Altre informazioni: Piccola vasca da 15l in allestimento per Caridina, con radice, egeria e muschi.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MunisaiShinmen » 05/08/2015, 18:37
Paky ha scritto:MunisaiShinmen ha scritto:Stavo seguendo con molto interesse, e scusate se mi intrometto, ma proprio questa mattina ho visto che il tubo della flebo non ha retto alla pressione e si è staccato proprio appena a monte del deflussore.
Ma il regolatore di pressione/forbox, non capisco, dove lo hai messo? Va messo subito dopo la bottiglia/damigiana, come prima cosa...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Forse è un po' lontano, dopo il regolatore di bolle della flebo... domenica appena torno ( se è ancora tutto a posto ) provo a sistemare il tutto.
Alex
MunisaiShinmen
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 06/08/2015, 13:37
gibogi ha scritto:
Prima della damigiana, io ho usato la bottiglia con solo zucchero (1 etto circa, con 1 litro di acqua ed 1/4 di bustina di lievito) con ottimi risultati, ho anche provato anche con la gelatina, i risultati erano migliori, ma non mi andava di armeggiare con i pentolini perchè la moglie (sempre loro sono) mi cazziava.
E allora stai combinato come mè
L ho fatta ieri sera e questa mattina andava alla grande....
Mia moglie(pasticcera presso l'ipercoop) consigliava di usare acqua calda cosi la fermentazione parte prima...che ne pensate
A proposito....il composto mica andava agitato?....io non l'ho fatto
Stand by
cicerchia80
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 06/08/2015, 15:57
cicerchia80 ha scritto: usare acqua calda cosi la fermentazione parte prima...che ne pensate
Dipende da cosa intendi per calda, quando è troppo calda ammazzi i batteri dei lieviti.
cicerchia80 ha scritto:A proposito....il composto mica andava agitato?....io non l'ho fatto
No non ce n'è bisogno

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti