macropodus opercularis domande

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

macropodus opercularis domande

Messaggio di HCanon » 14/12/2020, 18:03

Gioele ha scritto:
14/12/2020, 17:38
Quindi non credo che si sia riusciti a rendere inadatti i macropodus all'ambiente acido, anche perché pure in natura stanno davvero ovunque
Sì, il tuo ragionamento mi sembra corretto :)

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 14/12/2020, 18:35

Grazie a tutti per la pazienza ragazzi! :)
Starman ha scritto:
14/12/2020, 17:22
Si adattano a qualsiasi cosa, l’ideale sarebbe un’acqua con pH intorno alla neutralità e durezze ad una cifra
Meraviglioso, mi organizzo per creargli l'ambiente più ideale possibile sapendo che lo condivideranno anche con i garra, grazie!
HCanon ha scritto:
14/12/2020, 17:29
I miei vivono ad un pH intorno ai 7,8 e GH 12 e sulla carta sono in grado di vivere tranquillamente anche in acque acide e tenere, ma il mio dubbio, trattandosi, almeno per gli opercularis, di esemplari d'allevamento, è se gli allevatori, per le specie robuste, usino per riprodurle solo acque con pH >=7.
Sì difatti è un ragionamento logico, alla fine non sono di cattura... comunque penso che un pH a 6,5 sia rischioso e vada alzato per arrivare almeno a 7 e mi conviene alzare anche un po' la durezza così da avvicinarmi un po' di più a quella dell'altro acquario in cui vivono i garra che dovrei spostare in questo.
Gioele ha scritto:
14/12/2020, 17:38
Quindi non credo che si sia riusciti a rendere inadatti i macropodus all'ambiente acido, anche perché pure in natura stanno davvero ovunque
Alla fine non è tanto un discorso di inadattabilità, più mi chiedo ma se quel pesce che ho comprato, anzi che comprerò, ha sempre vissuto ad un pH di 7.5 in un'acqua medio-dura, ad esempio, e io lo farò vivere ad un pH 6.5 con acqua tenera non starà peggio?
Poi è anche vero che questo non lo saprò mai e forse alla fine bisogna solo osservare il pesce nel nuovo ambiente e vedere come si comporta e se si notano sofferenze, difatti mi scrivi anche tu:
Gioele ha scritto:
14/12/2020, 17:38
Insomma, i miei betta immortali stanno anche pH 7.5 senza un minimo difetto.
Ma alcuni di loro stanno a 5.5 e stanno una favola.
:-??

A proposito dei Garra invece..... loro ora stanno in un acquario a 24 gradi, l'acquario nuovo ha un riscaldatore a 25 gradi che sto abbassando giornalmente per non far fare troppo cambio repentino alle piante: è meglio che trasferisca nel nuovo acquario i garra con una temperatura intermedia (tipo 23°) e poi far scendere la temperatura gradualmente con già loro dentro fino a spegnere il riscaldatore? Non vorrei che farli passare dai 24° a 18°, per quanto acclimatandoli, sia comunque troppa differenza.... :-?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

macropodus opercularis domande

Messaggio di Starman » 14/12/2020, 19:25

acquosa ha scritto:
14/12/2020, 18:35
comunque penso che un pH a 6,5 sia rischioso e vada alzato per arrivare almeno a 7
Rischioso per cosa?
In ogni caso pH 7 va benissimo :-bd
acquosa ha scritto:
14/12/2020, 18:35
Non vorrei che farli passare dai 24° a 18°, per quanto acclimatandoli
Meglio gradualmente :)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 14/12/2020, 21:11

Starman ha scritto:
14/12/2020, 19:25
Rischioso per cosa?
In ogni caso pH 7 va benissimo
Ah, intendevo se il pH dev'essere neutro come suggerivi o più vicino ai valori di HCanon e anche più vicino a quello della vasca in cui stanno attualmente i Garra che è a 7.5
Starman ha scritto:
14/12/2020, 19:25
Meglio gradualmente
ok, allora appena alzo pH e durezza, a breve li trasferisco e poi continuo ad abbassare la temperatura nella nuova vasca... Gracias

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 09/01/2021, 17:42

Ciao ragazzi! Volevo aggiornarvi sulla vasca :-) per ora ho trasferito I garra e inserito le planorbarius, nel frattempo la vegetazione si sta infoltendo e a breve dovrebbe arrivare il banco di danio choprae.... poi tutto sarà pronto per l'inserimento dei macropodus :x
IMG_20210109_160457.jpg
IMG_20201220_164322.jpg
IMG_20201220_164220.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macropodus opercularis domande

Messaggio di Gioele » 09/01/2021, 18:03

Belle le Plano grige :x
E stupendi I flavata
E in fine, quel groviglio di piante e ramo ci sta da dio

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

macropodus opercularis domande

Messaggio di HCanon » 09/01/2021, 19:43

Da un bel colpo d'occhio, però mi raccomando più vegetazione in superfice i Macro tendono a nascondersi in quella zona se devono sfuggire agli assalti dei propri simili.

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 10/01/2021, 11:36

Gioele ha scritto:
09/01/2021, 18:03
Belle le Plano grige
E stupendi I flavata
E in fine, quel groviglio di piante e ramo ci sta da dio
Felice che ti piaccia! :ymblushing:
HCanon ha scritto:
09/01/2021, 19:43
mi raccomando più vegetazione in superfice i Macro tendono a nascondersi in quella zona se devono sfuggire agli assalti dei propri simili.
certo! La pista sta duplicandosi a vista d'occhio... vorrei aggiungere anche una zona di phillantus fluitans che adoro!

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 11/01/2021, 21:34

Ciao ragazzi, scusate la domanda ma leggevo di convivenze tra i macro e le cardine multidentate... vi risulta? Se potessi inserirle potrei migliorare di molto la mia crew di pulizia ;) (ndr. ne ho viste anche in vasche con i tetra del Congo che non son proprio pescetti piccoli...)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

macropodus opercularis domande

Messaggio di Starman » 11/01/2021, 23:19

È un rischio ;) @Muten ha avuto problemi anche con la convivenza macropodus-trigonostigma, se capita l’esemplare aggressivo non c’è niente da fare :-??
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti