
Sali di urea?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Io uso l'urea regolarmente già da quasi 1 anno. Problemi non ne ho avuti, ma doso con molta parsimonia.
La somministro così com'è, butto 1 o 2 palline in vasca (a seconda delle dimensioni della vasca) ogni quando mi ricordo ... circa ogni altro giorno.
A mio avviso non serve fare soluzioni varie perché in forma secca (palline bianche) si conserva alla luce ed al buio. Non fa muffe ed è sempre bella pronta senza usare siringhe boccettte o altro.
Inoltre in vasca, tempo 1-2 minuti e si scioglie completamente ... poi ci pensano i flussi prodotti dal filtro a distribuirla in tutta la vasca.
Pericolosità si, se si somministrano dosi eccessive, trasformandosi in ammoniaca, può diventare estremamente tossica per i pesci.
Io la straconsiglio, ma solo se la vasca e ben piantumata ed è ben matura ... non la consiglierei per vasche con meno di 6 mesi.
È vero che l'urea passa per diversi stadi prima di diventare assorbibile dalle piante, ma nelle mie vasche ben mature ( + di 20 anni) non impiega giorni ma poche ore. Lo vedo bene quando vado in trasferta e per qualche giorno non la somministro. Quando torno butto in vasca 1 o 2 palline i più ed il giorno dopo le piante si mettono a fare bollicine a nastro ... e quando dico a nastro intendo proprio a nastro. Da alcune foglie partono vere scie di bollicine.
Questo significa che in meno di 12 ore l'urea è stata decomposta e le piante hanno mangiato bene.
Non uso CO2 nella vasca grande e d'inverno il pH si assesta sopra in 7.5 eppure anche lì nessun problema.
L'unico problema è che con l'urea non sono mai riuscito ad aumentare la concentrazione dei nitrati.
Qui chiamo in causa i chimici, ma mi sono fatto l'idea che l'urea prima di essere demolita a nitriti e poi in nitrato passa per lo stadio di ammonio ... ma le piante sono super ghiotte di ammonio .... quindi allo stato di nitrato non fa in tempo ad arrivarci.
Altro punto ... io somministro 1 o 2 ore prima che le luci si spengono, in modo che di notte i batteri demoliscano l'urea e le piante si pappino l'ammonio prima che riparta il foto-periodo ... così nutro solo le piante e lascio la bocca asciutta le alghe.
P.s. ricordo che le piante riescono ad assorbire l'ammonio anche senza luce, mentre le alghe no.
La somministro così com'è, butto 1 o 2 palline in vasca (a seconda delle dimensioni della vasca) ogni quando mi ricordo ... circa ogni altro giorno.
A mio avviso non serve fare soluzioni varie perché in forma secca (palline bianche) si conserva alla luce ed al buio. Non fa muffe ed è sempre bella pronta senza usare siringhe boccettte o altro.
Inoltre in vasca, tempo 1-2 minuti e si scioglie completamente ... poi ci pensano i flussi prodotti dal filtro a distribuirla in tutta la vasca.
Pericolosità si, se si somministrano dosi eccessive, trasformandosi in ammoniaca, può diventare estremamente tossica per i pesci.
Io la straconsiglio, ma solo se la vasca e ben piantumata ed è ben matura ... non la consiglierei per vasche con meno di 6 mesi.
È vero che l'urea passa per diversi stadi prima di diventare assorbibile dalle piante, ma nelle mie vasche ben mature ( + di 20 anni) non impiega giorni ma poche ore. Lo vedo bene quando vado in trasferta e per qualche giorno non la somministro. Quando torno butto in vasca 1 o 2 palline i più ed il giorno dopo le piante si mettono a fare bollicine a nastro ... e quando dico a nastro intendo proprio a nastro. Da alcune foglie partono vere scie di bollicine.
Questo significa che in meno di 12 ore l'urea è stata decomposta e le piante hanno mangiato bene.
Non uso CO2 nella vasca grande e d'inverno il pH si assesta sopra in 7.5 eppure anche lì nessun problema.
L'unico problema è che con l'urea non sono mai riuscito ad aumentare la concentrazione dei nitrati.
Qui chiamo in causa i chimici, ma mi sono fatto l'idea che l'urea prima di essere demolita a nitriti e poi in nitrato passa per lo stadio di ammonio ... ma le piante sono super ghiotte di ammonio .... quindi allo stato di nitrato non fa in tempo ad arrivarci.
Altro punto ... io somministro 1 o 2 ore prima che le luci si spengono, in modo che di notte i batteri demoliscano l'urea e le piante si pappino l'ammonio prima che riparta il foto-periodo ... così nutro solo le piante e lascio la bocca asciutta le alghe.
P.s. ricordo che le piante riescono ad assorbire l'ammonio anche senza luce, mentre le alghe no.
Longare - (VI)
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Fantastica questa tua lettura ed esperienza diretta, grazie. Io quindi che sto allestendo adesso una vasca da 300litri devo aspettare l’estate insomma prima di poterci pensare......
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Trecento sono tanti.LucGorizia ha scritto: ↑19/12/2020, 18:18Fantastica questa tua lettura ed esperienza diretta, grazie. Io quindi che sto allestendo adesso una vasca da 300litri devo aspettare l’estate insomma prima di poterci pensare......
Una palla puoi metterla.....a settimana.
Aggiunto dopo 52 secondi:
Io ne metto una a settimana anche nel mio "bidone" dove ho avvannotti.
Da non imitare.
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Tu hai una vasca grande ... dipende da quanto è piantumata.
Il discorso è che a demolire l'urea sono i batteri, se la vasca è giovane i batteri non si sono ancora ben sviluppati. L'urea verrà demolita lo stesso, ma con ben altre tempistiche.
In questo caso la somministrazione va controllata bene con i test (nitriti in primis). Prima di tutto bisogna capire come la vasca reagisce e con quali tempistiche.
Il discorso è che a demolire l'urea sono i batteri, se la vasca è giovane i batteri non si sono ancora ben sviluppati. L'urea verrà demolita lo stesso, ma con ben altre tempistiche.
In questo caso la somministrazione va controllata bene con i test (nitriti in primis). Prima di tutto bisogna capire come la vasca reagisce e con quali tempistiche.
Longare - (VI)
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Sali di urea?
io da meno ma non ho mai avuto problemi .BlackMolly ha scritto: ↑19/12/2020, 18:11Io uso l'urea regolarmente già da quasi 1 anno. Problemi non ne ho avuti, ma doso con molta parsimonia
ho pesato un grammo di urea
ho contato i pallini ed erano 58
ne ho somministrato anche 7 in una sola volta senza problemi
Aggiunto dopo 34 minuti 13 secondi:
Ecco i numeri forse una pallina ed anche 7 vuol dire che siamo stati fin troppo prudenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Però va letta quella discussione dove @lucazio00 ha detto la Sua molto autorevolmente
UREA
PS
noto con piacere che anche allora i miei conti non erano malaccio
UREA
PS
noto con piacere che anche allora i miei conti non erano malaccio

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Sali di urea?
Beh, io ho appena messo una decina di talee praticamente l’altro ieri e il filtro non l’ho ancora acceso perchè ho solo metà dell’acqua. L’osmosi ci impiega un po’ a farmi 200 litri.BlackMolly ha scritto: ↑19/12/2020, 18:30Tu hai una vasca grande ... dipende da quanto è piantumata
Quindi chiaramente ci penserò a primavera ma almeno leggo con piacere che l’urea può essere usata tra i pmdd per apporto azoto e forse un pelo di CO2.
Ora chiederei ai chimici: i valori principali di pH, KH, GH e conducibilità come variano alla presenza dell’urea in acquario stabile e in quanto tempo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti