Pagina 3 di 5
GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 19:41
di aragorn
Professore83 ha scritto: ↑26/12/2020, 19:40
il problema è il test che sballa 1,11?
a questo punto direi di si .
Per curiosità di che marca parliamo.
GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 19:42
di Pisu
Stasera ti faccio da guastafeste
aragorn ha scritto: ↑25/12/2020, 23:10
ricordati che l'acido muriatico è una soluzione di acido cloridrico diluito al 10%
In realtà una soluzione non è da agitare

Ti confondi con la sospensione.
La soluzione è un processo fisico che non produce mai sedimenti.
aragorn ha scritto: ↑26/12/2020, 19:32
Insomma +1,11 non è poco siamo a quasi ul 10%.
No dai, coi nostri test, da 15 a 16 dGH ci sta eccome! Un punto di GH è un'inezia, considererei corretto il test pure se ci avviciniamo ai 2 punti di scarto su quel valore... basta cambiar marca e succede.
Eh oh... bacchetto, è una serata così

GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 19:42
di Professore83
aragorn ha scritto: ↑26/12/2020, 19:41
Per curiosità di che marca parliamo
Sera
GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 19:49
di aragorn
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 19:42
La soluzione è un processo fisico che non produce mai sedimenti.
Citavo @
nicolatc
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 19:42
No dai, coi nostri test, da 15 a 16 dGH ci sta eccome! Un punto di GH è un'inezia
concordo pienamente
ma qui il problema è che con lo stesso test misurava valori diversi da 12 a 16 senza causa apparente .
applicando l'errore del test alle misurazioni sommessamente ritengo che alcune di quelle misurazioni sballavano infatti basta vedere il grafico e capire che quell'errore (chiamiamolo così per capirci) può giustificare la differenza di misurazioni nei vari test.
GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 19:54
di Professore83
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 19:42
No dai, coi nostri test, da 15 a 16 dGH ci sta eccome! Un punto di GH è un'inezia, considererei corretto il test pure se ci avviciniamo ai 2 punti di scarto su quel valore... basta cambiar marca e succede.
Quindi ragazzi il problema quale può essere?
GH sbalzi in aumento
Inviato: 26/12/2020, 20:00
di Pisu
aragorn ha scritto: ↑26/12/2020, 19:49
Citavo nicolatc
Ma l'ho già letta sta cosa di agitare l'acido... onestamente non mi convince.
Neanche la candeggina, o il detersivo dei piatti, o i profumi si agitano...sono soluzioni
Così come l'acqua minerale, mica si agita prima di berla solo perché ci sono disciolti dei sali minerali
aragorn ha scritto: ↑26/12/2020, 19:49
ma qui il problema è che con lo stesso test misurava valori diversi da 12 a 16 senza causa apparente .
Eh allora ok, sono rimasto indietro io.
Ma la boccetta del test viene sempre agitata prima?
GH sbalzi in aumento
Inviato: 27/12/2020, 15:50
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 20:00
Ma l'ho già letta sta cosa di agitare l'acido... onestamente non mi convince.
Si, in effetti non dovrebbe cambiar nulla. Io per abitudine chiedo di agitare qualunque cosa prima dell'uso, tanto male non fa!
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 20:00
sì come l'acqua minerale, mica si agita prima di berla solo perché ci sono disciolti dei sali minerali
Se è conservata ben chiusa ok, ma se prendi la mia acqua del rubinetto e la lasci in un bicchiere, il calcare (carbonato di calcio) si accumula su fondo e pareti laterali, un'agitata forse aiuta a ripristinarne il contenuto, non parliamo della Ferrarelle!

Scherzi a parte, consiglio la stessa cosa per il preparato pmdd di solfato di magnesio e per il nitrato di potassio, sebbene siano tecnicamente delle soluzioni e non delle sospensioni.
Pisu ha scritto: ↑26/12/2020, 20:00
Ma la boccetta del test viene sempre agitata prima?
Anche la boccetta del test non so se definirla sospensione o soluzione, ma un'agitata prima dell'uso è utile. Insomma, il confine tra soluzione e sospensione non credo sia così netto. Comunque, per l'acido muriatico sicuramente l'agitata è meno importante, probabilmente inutile!
GH sbalzi in aumento
Inviato: 27/12/2020, 16:25
di aragorn
Off Topic
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2020, 15:50
per l'acido muriatico sicuramente l'agitata è meno importante, probabilmente inutile!
sta cosa non l'ho capita mi spiego
se acido muriatico è H2O + HCL --> H3O+ + Cl - oppure H+ + Cl- quindi se fosse così di acido cloridrico non ce ne sarebbe (nel muriatico) mentre se ne rimane vuol dire che una parte di cloridrico non è entrata in soluzione . Ecco però ....
dubito ergo ignoro
GH sbalzi in aumento
Inviato: 27/12/2020, 16:31
di nicolatc
aragorn ha scritto: ↑27/12/2020, 16:25
sta cosa non l'ho capita mi spiego
se acido muriatico è H2O + HCL --> H3O+ + Cl - oppure H+ + Cl- quindi se fosse così di acido cloridrico non ce ne sarebbe (nel muriatico) mentre se ne rimane vuol dire che una parte di cloridrico non è entrata in soluzione . Ecco però ....
dubito ergo ignoro
Dovrebbe essere completamente dissociato in ioni idrogeno e cloruri! Sono gli ioni idrogeno che a contatto con le pietre calcaree le fanno sfrigolare per la reazione che crea CO
2
GH sbalzi in aumento
Inviato: 27/12/2020, 19:12
di Professore83
@
nicolatc ciao quindi quale può essere il mio problema in vasca?