Problemi galleggiamento black moor
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
@Phenomena e @Fiamma ciao! allora volevo aggiornavi:
I valori dell’acqua sono:
Nitrati 100 (probabilmente meno perché il colore era poco più chiaro ma più di 50. direi che un cambio d’acqua è necessario).
Nitriti 0
GH 8
KH 10
pH 7.2
Cloro 0
per quanto riguarda il video non sono ancora riuscita a farlo quindi per ora cerco di descrivere al meglio il suo comportamento di oggi: ancora galleggia, meno di ieri ma ancora abbastanza tanto..si mette sull’areatore per stare dritto e si lascia galleggiare...però non rimane fermo lì come ieri ma la corrente lo trasporta un po’ e quindi lui nuota per tornare sopra l’areatore. si fa un giretto ma la pinna dorsale non è bella dritta, ma un pochino abbassata. Mi sembra che ha delle difficoltà a stare sul fondo e a nuotare in generale.
Poi però ho aperto l’acquario per fare il test e basta, sembrava un pesce nuovo. Nuotava tutto in giro, pinna dorsale bella dritta, andava sul fondo senza problemi e nuotava anche in modo poco impacciato (anche se comunque tende a stare più nella zona superiore dell’acquario). Ora è tornato a galleggiare leggermente ma dopo pochissimo è tornato a nuotare.
Quindi appena capisce che di cibo non ce n’è torna a galleggiare ma se pensa che è ora di mangiare è
tutto attivo e vispo (anche il piccolo corydoras sembra molto affamato...che poverino fa digiuno con l’altro).
Quindi non so, oggi faccio un altro giorno di digiuno oppure provo a dargli un pochino di piselli magari con succo d’aglio?
Perché ho pensato che magari si lascia galleggiare un po’ per problemi alla vescica natatoria ma magari anche perché è stanco? nel senso, lui ha fatto digiuno sabato, poi domenica e lunedì ha mangiato, ma poi vedevo che galleggiava e quindi ha fatto digiuno martedì e mercoledì, ovvero ieri.
Non so, voi cosa ne dite? cibo si o no oggi?
stavo anche pensando che magari potrei dargli un po’ di cibo oggi è poi domani digiuno di nuovo...oppure digiuno oggi?
Non saprei
Aggiunto dopo 24 secondi:
ah, oggi comunque farò anche il cambio d’acqua
Aggiunto dopo 6 minuti 23 secondi:
in questo momento sia il black moor che il corydoras stanno facendo la loro tipica “danza del cibo” ahahah nel senso che ogni giorno verso quest’ora iniziano a chiamarmi per mangiare, perché solitamente gli do da mangiare alle 2 (hanno proprio un comportamento specifico, che non saprei come descrivere ma lo fanno sempre quando vogliono mangiare)
I valori dell’acqua sono:
Nitrati 100 (probabilmente meno perché il colore era poco più chiaro ma più di 50. direi che un cambio d’acqua è necessario).
Nitriti 0
GH 8
KH 10
pH 7.2
Cloro 0
per quanto riguarda il video non sono ancora riuscita a farlo quindi per ora cerco di descrivere al meglio il suo comportamento di oggi: ancora galleggia, meno di ieri ma ancora abbastanza tanto..si mette sull’areatore per stare dritto e si lascia galleggiare...però non rimane fermo lì come ieri ma la corrente lo trasporta un po’ e quindi lui nuota per tornare sopra l’areatore. si fa un giretto ma la pinna dorsale non è bella dritta, ma un pochino abbassata. Mi sembra che ha delle difficoltà a stare sul fondo e a nuotare in generale.
Poi però ho aperto l’acquario per fare il test e basta, sembrava un pesce nuovo. Nuotava tutto in giro, pinna dorsale bella dritta, andava sul fondo senza problemi e nuotava anche in modo poco impacciato (anche se comunque tende a stare più nella zona superiore dell’acquario). Ora è tornato a galleggiare leggermente ma dopo pochissimo è tornato a nuotare.
Quindi appena capisce che di cibo non ce n’è torna a galleggiare ma se pensa che è ora di mangiare è
tutto attivo e vispo (anche il piccolo corydoras sembra molto affamato...che poverino fa digiuno con l’altro).
Quindi non so, oggi faccio un altro giorno di digiuno oppure provo a dargli un pochino di piselli magari con succo d’aglio?
Perché ho pensato che magari si lascia galleggiare un po’ per problemi alla vescica natatoria ma magari anche perché è stanco? nel senso, lui ha fatto digiuno sabato, poi domenica e lunedì ha mangiato, ma poi vedevo che galleggiava e quindi ha fatto digiuno martedì e mercoledì, ovvero ieri.
Non so, voi cosa ne dite? cibo si o no oggi?
stavo anche pensando che magari potrei dargli un po’ di cibo oggi è poi domani digiuno di nuovo...oppure digiuno oggi?
Non saprei
Aggiunto dopo 24 secondi:
ah, oggi comunque farò anche il cambio d’acqua
Aggiunto dopo 6 minuti 23 secondi:
in questo momento sia il black moor che il corydoras stanno facendo la loro tipica “danza del cibo” ahahah nel senso che ogni giorno verso quest’ora iniziano a chiamarmi per mangiare, perché solitamente gli do da mangiare alle 2 (hanno proprio un comportamento specifico, che non saprei come descrivere ma lo fanno sempre quando vogliono mangiare)
- Phenomena
- Messaggi: 3837
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
Cavolo i nitrati sono molto alti, aggiungi piante vere a crescita rapida prima possibile, tipo ceratophyllum, limnophila, egeria.. Anche un bel ramo di pothos (che abbia già radicato e ripulito da tracce di terra e fertilizzanti) con solo le radici in acqua ti aiuterebbe tantissimo ad abbassarli.. Metti una foto panoramica della vasca così vediamo come sistemare, per ora fai un bel cambio d'acqua, anche la metà del totale, ma le piante vere saranno un aiuto molto più efficace..
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
@Phenomena si, in realtà stavo pensando di prendere un anubias nana e un microsorum trident da mettere su un tronco di driftwood..cosa ne pensi? Non le ho ancora comprare quindi posso tranquillamente provare con quelle che mi stai consigliando tu in caso sennò o magari aggiungere entrambe
Comunque il pesciolino viene tirato molto verso l’alto quando è sul fondo, anche più di ieri...boh e poi ora è tornato a galleggiare (dopo 20 minuti di giretto circa)
Per il cibo, tu cosa pensi sia meglio fare?
Sisi oggi un bel cambio d’acqua per forza, di solito mi baso sull’odore e sul colore dell’acqua per i cambi e quindi non me lo aspettavo ma meno male che ho fatto il test sotto vostro consiglio
Comunque il pesciolino viene tirato molto verso l’alto quando è sul fondo, anche più di ieri...boh e poi ora è tornato a galleggiare (dopo 20 minuti di giretto circa)
Per il cibo, tu cosa pensi sia meglio fare?
Sisi oggi un bel cambio d’acqua per forza, di solito mi baso sull’odore e sul colore dell’acqua per i cambi e quindi non me lo aspettavo ma meno male che ho fatto il test sotto vostro consiglio
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
Quoto Phenomena, per le piante e abbassare i nitrati sono alti per entrambi ma soprattutto per il Cory.
Per il Cory non vanno bene nemmeno quei valori, come già detto vuole acqua tenera e pH acido, per il Black Moore invece vanno bene.
Concordo più piante e video e foto panoramica della vasca.
I Carassi non si indeboliscono con qualche giorno di digiuno ma per me potresti dare zucchina sbollentata che dovrebbe piacere ad entrambi e che è meno pesante dei piselli che sono pur sempre legumi e molto proteici, prova anche gli spinaci sempre sbollentati
Per il Cory non vanno bene nemmeno quei valori, come già detto vuole acqua tenera e pH acido, per il Black Moore invece vanno bene.
Concordo più piante e video e foto panoramica della vasca.
I Carassi non si indeboliscono con qualche giorno di digiuno ma per me potresti dare zucchina sbollentata che dovrebbe piacere ad entrambi e che è meno pesante dei piselli che sono pur sempre legumi e molto proteici, prova anche gli spinaci sempre sbollentati
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
@Fiamma si hai ragione, non so molto su come cambiare i valori dell’acqua (io uso quella del rubinetto a cui a volte, se necessario, aggiungo melafix e un biocondizionatore naturale..ma non sempre, specialmente il melafix non lo uso per niente spesso). Quindi mi dovrò informare molto bene.
comunque si allora oggi gli do la zucchina e tengo monitorata la situazione è in caso considero di fare digiuno domani.
Per la zucchina, io di solito faccio cuocere un rondella in acqua per circa 45 secondi, così non si cuoce troppo..ma magari posso cuocerla un po’ di più per il corydoras, che se è troppo dura non me la mangia
Gli spinaci non li ho mai dati ma in questi giorni proverò.
E si per le piante mi mobilito il prima possibile, penso che proverò con una di quelle che mi ha consigliato @Phenomena più le due che volevo prendere
Aggiunto dopo 51 secondi:
anche perché al momento la vasca è vuota, ha solo il fondo, il filtro, aeratore e termostato
Aggiunto dopo 42 minuti 42 secondi:
Vi invio la foto panoramica della vasca+ foto dei due pesciolini mentre mangiano Aggiunto dopo 21 secondi:
@Fiamma e @Phenomena
comunque si allora oggi gli do la zucchina e tengo monitorata la situazione è in caso considero di fare digiuno domani.
Per la zucchina, io di solito faccio cuocere un rondella in acqua per circa 45 secondi, così non si cuoce troppo..ma magari posso cuocerla un po’ di più per il corydoras, che se è troppo dura non me la mangia
Gli spinaci non li ho mai dati ma in questi giorni proverò.
E si per le piante mi mobilito il prima possibile, penso che proverò con una di quelle che mi ha consigliato @Phenomena più le due che volevo prendere
Aggiunto dopo 51 secondi:
anche perché al momento la vasca è vuota, ha solo il fondo, il filtro, aeratore e termostato
Aggiunto dopo 42 minuti 42 secondi:
Vi invio la foto panoramica della vasca+ foto dei due pesciolini mentre mangiano Aggiunto dopo 21 secondi:
@Fiamma e @Phenomena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3837
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
Anubias e microsorum sono a crescita lenta, non ti aiuterebbero in questo momento. Guarda questo articolo che ti metto sotto, alcune piante insieme non vanno bene. Io ti ho nominato le più rapide ma non da mettere insieme tra loro.
Vedo che hai un acquario chiuso, ma io un rametto di pothos lo metterei lo stesso, per accelerare il consumo di nitrati.
Se non lo trovi o non lo hai in casa vai subito di piante rapide, i carassi sono pesci che sporcano parecchio, i cambi continui non possono sostituire la depurazione data dalle piante rapide. https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ceratophyllum-demersum-submersum/
Se non trovi il ceratophyllum vai di egeria O limnophila. https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/
Vedo che hai un acquario chiuso, ma io un rametto di pothos lo metterei lo stesso, per accelerare il consumo di nitrati.
Se non lo trovi o non lo hai in casa vai subito di piante rapide, i carassi sono pesci che sporcano parecchio, i cambi continui non possono sostituire la depurazione data dalle piante rapide. https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ceratophyllum-demersum-submersum/
Se non trovi il ceratophyllum vai di egeria O limnophila. https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
Ragazze
Allora questo topic per me è più da primo acquario e allestimento per gli argomenti extra trattati, per la parte malattie io terrei quello che @Lena ha linkato (branchia aperta).
Lena, nell'altro post metti tutte le foto, video valori e storia (in breve) del galleggiamento...
@EnricoGaritta questo vedi tu se chiudere o spostare ^:)^

Allora questo topic per me è più da primo acquario e allestimento per gli argomenti extra trattati, per la parte malattie io terrei quello che @Lena ha linkato (branchia aperta).
Lena, nell'altro post metti tutte le foto, video valori e storia (in breve) del galleggiamento...
@EnricoGaritta questo vedi tu se chiudere o spostare ^:)^
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
È semplice, in soldoni basta tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi o con la demineralizzata del supermercato (basta che non sia profumata) fino al raggiungimento dei valori voluti.Ma finché stanno insieme è difficile trovare un compromesso che soddisfi entrambi visto che stanno bene a valori opposti

Non so cosa sia il Melafix ,il biocondizionatore puoi non usarlo se hai decantare l'acqua almeno 24 ore
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
@sp19 ed @EnricoGaritta in realtà personalmente preferirei tenere questo post per il galleggiamento, visto che abbia parlato principalmente di quello e tutte le risposte e i consigli che mi sono stati dati sono in questo post, l’altro alla fine è quasi diventato incorporato in questo...cambiare post mi sembra confusionario, anche se so che alla fine abbia anche parlato di altro in questo post, ma in principio era tutto in riferimento al galleggiamento. Però non so esattamente le regole del forum quindi ahimè se bisogna parlare di là lo capisco.
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
@Phenomena grazie di avermi linkato gli articoli, stasera appena ho tempo me li leggo bene tutti e mi mobilito per comprare subito una delle piante da te consigliate, poi in futuro prenderò quelle a crescita lenta (se potranno stare insieme)
@Fiamma grazie anche a te! Alla fine sistemare i valori sembrebbe più semplice di quanto non pensassi e mi sarà molto utile in futuro
Comunque poi vi aggiorno sulla situazione del pesciolino galleggiante...o qui o sull’altro,poi vedremo
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
@Phenomena grazie di avermi linkato gli articoli, stasera appena ho tempo me li leggo bene tutti e mi mobilito per comprare subito una delle piante da te consigliate, poi in futuro prenderò quelle a crescita lenta (se potranno stare insieme)
@Fiamma grazie anche a te! Alla fine sistemare i valori sembrebbe più semplice di quanto non pensassi e mi sarà molto utile in futuro
Comunque poi vi aggiorno sulla situazione del pesciolino galleggiante...o qui o sull’altro,poi vedremo
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Problemi galleggiamento black moor
Il fatto è che qui abbiamo bisogno spesso di tornare indietro a vedere le foto, capire che trattamenti sono stati fatti ecc, siccome in mezzo (giustamente) ci sono consigli su piante e gestione vasca diventa tutto troppo lungo da sfogliare
in ogni caso saranno i mod a decidere quale è meglio tenere 


Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti