Pagina 3 di 5

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 14:17
di Andcost
max1850 ha scritto:
21/01/2021, 13:48
prima vista sono sul pratino di sinistra
Inizia con il coprire loro
max1850 ha scritto:
21/01/2021, 13:48
il pratino centrale lo vedo pure pieno, ma non capisco se di alghe o di ciano...
Metti una foto

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 14:18
di max1850
Allora, ecco la foto del pratino centrale.
A guardarlo bene intravedo dei ciano sul vetro, confermate?
E le piante? Che alghe hanno?
pietromoscow ha scritto:
21/01/2021, 14:12
E vero le alghe arrivano per tutti acquariofili esperti e non, ma oggi ci sono prodotti che possono aiutarci anche se si gestisce una vasca in modo coretto.
Carbonio e Chihiros DOCTOR
Il Chihiros ce l'ho e non fa nulla ai ciano, neanche il solletico. Ho provato anche la lampada UVC e niente.
Ora il problema è che rifarei anche la terapia del buio ma gli P. scalare hanno appena deposto.. non so se potrebbero mangiarsi le uova perchè in situazioni di pericolo lo fanno #-o

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 14:32
di mmarco
A me sembrano filamentose invase da ciano.
@Andcost

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 14:54
di pietromoscow
Ok

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 15:20
di max1850
mmarco ha scritto:
21/01/2021, 14:32
A me sembrano filamentose invase da ciano.
@Andcost
Si anche secondo me sono sia ciano che filamentose..
Ora devo vedere cosa fare.
Il buio lo rifarei ma se il problema è un altro dopo poco i ciano ritornano.
le cause sono per forza una di queste 4:
1) valori dell'acqua
2) Illuminazione
3) Lampadina delle artemie
4) Fertilizzazione

Come valori ora dovrebbero andare bene.. ho portato i fosfati a 1,5, quindi il rapporto ora è 10:1.
Ho invece dei dubbi sull' illuminazione in quanto non so di preciso i lumen della striscia 5730 ed anche sulla lampadina delle artemie.
Mi ero dimenticato la fertilizzazione, ma fertilizzo in molto molto blando usando il Profito ed aggiungendo, all'occorrenza,del potassio e del magnesio con pmdd
Consigli?

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 16:42
di mmarco
max1850 ha scritto:
21/01/2021, 15:20
Lampadina delle artemie
Questa per me assolutamente no.....

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
La conduttività la conosci?

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 16:49
di max1850
mmarco ha scritto:
21/01/2021, 16:43
max1850 ha scritto:
21/01/2021, 15:20
Lampadina delle artemie
Questa per me assolutamente no.....

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
La conduttività la conosci?
Si, EC:312.
Diciamo che sopra i 500 si dovrebbero problemi..
OK allora dalle cause elimino la lampadina delle artemie. Un pensiero in meno :-bd
A proposito, ho guardato più attentamente l'acquario, ma dall'alto, ed è pieno di questi piccoli filamenti verdi che girano per conto loro.. l'acqua ne è piana! Non so se si vedono in foto.. Non ditemi che sono ciano x_x

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 16:53
di mmarco
....ma l'acqua ha un po' di movimento?
Comunque io con conduttività superiore ai cinquecento non avevo alghe.
Dipende da troppi fattori..... soprattutto luce.
Luce bassa conduttività alta no alghe.... esempio....

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 17:14
di max1850
mmarco ha scritto:
21/01/2021, 16:53
....ma l'acqua ha un po' di movimento?
Comunque io con conduttività superiore ai cinquecento non avevo alghe.
Dipende da troppi fattori..... soprattutto luce.
Luce bassa conduttività alta no alghe.... esempio....
Allora.. l'uscita della pompa movimenta l'acqua fino ad oltre metà vasca.. ma dalla parte opposta è tutto fermo.
Tutta l'acqua dell'acquario deve avere un minimo di movimento?

Ore di buio: ma buio assoluto???

Inviato: 21/01/2021, 17:19
di mmarco
Più che altro è difficile movimentare tutto senza creare "guai" con il movimento.
Dai una pulita al filtro nella parte meccanica.