Pagina 3 di 14
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 13/02/2021, 13:30
di Fiamma
Pinni ha scritto: ↑13/02/2021, 13:07
NO
2- (rilevati con strisce) 4,7
NO
2- (rilevati a reagente) poco meno di 1
NO
3- 90
C'è una grossa differenza e su nitriti e nitrati in genere le strisce ci azzeccano abbastanza...sicura dei risultati? Anche i nitrati a 90 mi sembrano parecchio alti a meno che tu non abbia parecchia roba in decomposizione....
Pinni ha scritto: ↑13/02/2021, 13:07
ro (e il Monospecifico un po’ mi annoia)
-
Però nel monospecifico i pesci danno il meglio come comportamento e sono quindi più interessanti da osservare.
Per gli
P. scalare hai una colonna d'acqua risicata ( calcolando fondo e coperchio) e anche la lunghezza è un po' giusta.
Invece dei Trichogaster lalia potresti pensare ai Leeri (gourami perla) che sono molto belli e più grandi...però non coi Cardinali ma con le Trigonostigma heteromorpha per esempio.
Oppure una coppia o trio di Macropodus con i Puntius Titteya.
Gli Ancistrus pensaci bene, sono scorbutici e raggiungono i 15 cm, da grandi mangiano le piante e dove passano fanno come i trattori, poi anche loro starebbero meglio in sabbia perché gli piace scavarsi la tana...se sono 2 maschi ne rimane solo uno, se sono una coppia ti ritrovi piena di piccoli Ancistrus che non vuole nessuno....
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 13/02/2021, 14:53
di Pinni
Fiamma ha scritto: ↑13/02/2021, 13:30
C'è una grossa differenza e su nitriti e nitrati in genere le strisce ci azzeccano abbastanza...sicura dei risultati? Anche i nitrati a 90 mi sembrano parecchio alti a meno che tu non abbia parecchia roba in decomposizione....
Anche a me ha insospettito, infatti sto guardando a entrambi i valori... roba in decomposizione ce n’è: la pinnatifida sta perdendo le foglie da “versione emersa” e anche altre piante hanno inizialmente sofferto il “trasloco” (ora si sono riprese tutte). Ho pensato di lasciare un po’ di materiale a decomporsi per alimentare i batteri, spero di aver fatto bene!
Fiamma ha scritto: ↑13/02/2021, 13:30
Invece dei Trichogaster lalia potresti pensare ai Leeri
@
Fiamma mi hai aperto un mondo!!!

ero fissata con le specie sud americane e non avevo considerato gli asiatici!
I macropodus li eviterei perché mi sembrano più aggressivi, ma secondo te sarebbe possibile una combinazione di:
- Trichogaster leerii (coppia o trio?)
- Pseudomugil mellis (quanti?)
- Iriatherina werneri (quanti?)
Mi sembrano tre specie piuttosto pacifiche e simili in quanto a esigenze... non è che mi permetterebbero di mettere persino qualche caridina?

So che in un rio 180 difficilmente le vedrò, ma mi piace pensare che ci siano!
Fiamma ha scritto: ↑13/02/2021, 13:30
Gli Ancistrus pensaci bene
Con quello che mi hai scritto non ho bisogno di pensarci, meglio di no!!!
Grazie per i consigli!!
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 13/02/2021, 23:19
di Fiamma
Pinni ha scritto: ↑13/02/2021, 14:53
Pseudomugil mellis (quanti?)
- Iriatherina werneri (quanti?)
Sono entrambi molto piccoli, temo che coi Leeri li vedresti poco e rischierebbero di essere predati.
Le
Caridina poi farebbero da aperitivo...
I Macropodus non sono più aggressivi di altri Anabantidi, anzi , e hanno il vantaggio di poter essere tenuti senza riscaldatore.
Dai un'occhiata anche alle Melanotaenia.
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 2:07
di Pinni
Scusami @
Fiamma ma forse ho capito male... in tutti gli articoli che sto leggendo il leerii è descritto come decisamente timido e pacifico, per niente aggressivo, un pesce consigliato proprio per acquario di comunità. Da ciò che scrivi sembra possa invece scatenarsi come predatore verso pesci piccoli ma non certo minuscoli, non capisco
Fiamma ha scritto: ↑13/02/2021, 23:19
I Macropodus non sono più aggressivi di altri Anabantidi, anzi , e hanno il vantaggio di poter essere tenuti senza riscaldatore.
Ho ancora l’indecisione perché sono davvero meravigliosi. Tenere il riscaldatore sarebbe comunque necessario per gli altri inquilini in vasca, ma lui sembra limitante per la scelta della “compagnia” visto che dalle schede che leggo è tendenzialmente predatore. Ma, anche qui, mi sembra che la tua opinione sia l’opposto... secondo te potrei mettere lui con dei pseudomugil e/o dei werneri?
Fiamma ha scritto: ↑13/02/2021, 23:19
Dai un'occhiata anche alle Melanotaenia.
Meravigliosi anche loro, ma la mia vasca non è troppo piccola? Visto che stanno bene in gruppo e non sono certo piccoli dovrei fare un monospecifico (che, come ti dicevo, non mi fa impazzire) costringendoli forse in uno spazio al limite della sufficienza... a malincuore direi di no
Sto provando a cercare cosa potrebbe stare bene in coppia/piccolo harem insieme a werneri/pseudomugil e che magari abbia la stessa provenienza, ma la vedo grigia

Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 11:52
di Fiamma
Pinni ha scritto: ↑14/02/2021, 2:07
decisamente timido e pacifico, per niente aggressivo, un pesce consigliato proprio per acquario di comunità.
Pinni ha scritto: ↑14/02/2021, 2:07
dalle schede che leggo è tendenzialmente predatore
Allora, metterei una cosa in chiaro: sono entrambi predatori e per la storia del pesce grande mangia pesce piccolo, se il pesce è abbastanza piccolo da essere considerato preda...
Poi dipende dal carattere del singolo pesce, per esempio ci sono Betta che convivono con le Boraras Brigittae e altri che se le pappano se gli capitano a tiro...
@
Gioele e @
Starman che ben si intendono di Anabantidi possono dire la loro ma a me non sembra una buona idea.
Se invece i pesci sono di taglia tale da non essere considerati prede non c'è nessun problema.
Diverso è il discorso di aggressività intraspecifica, tra maschi o tra/ con / verso femmine.
Per le Melanotaenie ci sono specie più piccole, le Precox per esempio.
Altrimenti fai 2 nutriti gruppi di werneri e di pseudomugil e basta

Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 11:53
di Gioele
Fiamma ha scritto: ↑14/02/2021, 11:52
ma a me non sembra una buona idea.
Quale sarebbe l'idea?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 11:55
di Fiamma
Gioele ha scritto: ↑14/02/2021, 11:53
Quale sarebbe l'idea?
Mettere gli Iriaterina werneri o gli Pseudomugil con una coppia/ trio di Leeri.
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 11:59
di Gioele
Fiamma ha scritto: ↑14/02/2021, 11:55
Mettere gli Iriaterina werneri o gli Pseudomugil con una coppia/ trio di Leeri.
No no no, evitiamo, acque diverse, che le iriaterina vengano prese a bersaglio è probabile, gli pseudomogil possibile.
Sono pesci piccoli che stan bene da soli, con tanti compagni in vasche molto piantumata e si adattano bene ad ampi range di valori, predatori sì, ma micropredatori.
I trichopodus sono predatori che stanno tra i 10 e i 15cm con un brutto carattere e una spiccata territorialità in caso di riproduzione o semplicemente, di maschio testa di minchia.
Se vuoi dei pesci iper colorati da mettere con le iratherina o gli pseudomogil ci sono le tateurdina ocellicauda

Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 15:35
di Pinni
Grazie @
Gioele per il chiarimento!
Quindi da ciò che capisco (che non è detto sia la cosa giusta

) non è solo una questione di dimensioni dei pesci ma anche di acque, attitudini e provenienze diverse che sarebbe meglio non mischiare, corretto?
In effetti ieri notte mi sono messa a cercare tra gli oceanici e ho trovato proprio l’occellicauda come papabile, ma stavo vedendo anche l’Hypseleotris compressa che mi piace ancora di più: se riuscissi a trovarne una coppia o un piccolo harem potrebbe essere una giusta compagnia per pseudomugil e/o iratherina?
A quel punto in un rio 180 quale sarebbe il numero ottimale?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 14/02/2021, 19:22
di Gioele
Pinni ha scritto: ↑14/02/2021, 15:35
corretto
Corretto.
Pinni ha scritto: ↑14/02/2021, 15:35
Hypseleotris compressa
Pesce complesso, che si riproduce in salmastro con larve che cambiano gradualmente salinità durante la crescita, esclusivamente di cattura. Giusto per fartelo sapere. E non conosco bene l'etologia perché non è che ci sia chissà letteratura, non so