Pagina 3 di 6

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 19:37
di Marcello41
salentgio ha scritto:
20/02/2021, 19:35
23400 lumen che su 290 netti sei sui 80 lumen litro e qullo che ricercavo, e chiaro che tu devi adattare alle tue esigenze
👍👍 il mio problema era proprio capire se calcolare x litri lordi o netti.. ma ho avuto le risposte necessarie

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 19:39
di salentgio
Io ho calcolato sui netti perché alla fine credo che sia quello che conta

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:10
di zippoalice
salentgio ha scritto:
20/02/2021, 18:38
Ciao se puo interessarti io ho un acquario 130x50x55 che sono 360litri lordi, visto il costo esorbitante delle plafoniere LED im commercio ho deciso fi costruirla io, ho comprato dei LED tube fella philips in particolare 3 masterled HF HO 865 da 26 watt e 3900 lumen l uno e 3 masterled HF HO 840 da 26 watt e 3900 lumen l uno che come spettri sono gli stessi dei classici t8 865 e 840 in più per completare lo spettro del rosso ho aggiunto 5 LED photored da 660nm da 3 watt l uno, ti posso garantire che l illuminazione è molto forte l unica cosa è che bisogna stare attenti con i LED rossi a non esagerare per non avere colori sfalsati
Per il resto come l'hai fatta? Ti andrebbe di postare qualche foto?

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:21
di salentgio
Purtroppo ho perso le foto della costruzione ne posto qualcuna di adesso.
Cmq avevo una plafo blau comprata per due soldi e mezza scassata, l'ho fatta a pezzi e verniciata poi ho sistemato tutto l impianto elettrico ogni coppia di neon LED è alimentata in serie da un reattore elettronico i ledtube sono dei t5.
Ho acquastato da rapidled 5 LED photored a 660nm della cree da 3w l uno. I chips LED vanno dissipati cosi ho preso da aliexpres dei disspitatori in alluminio e montato i chips con pasta termica.
I LED li ho collegati in parallelo e alimentati con un alimentatore da banco cosi da regolare tensione e corrente. Inoltre ho inserito nella scocca della plafoniera 6 ventoline per il raffreddamento nel casonin cui si generasse troppo calore, fino ad adesso non le ho mai usate

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:39
di Marcello41
Avevi già una plafoniera da dove partire, io invece devo farla da zero, perché ora sono montati neon t8 2 bianchi e uno viola. Il coperchio dell'acquario è un misto, la parte d'appoggio doveva essere dell'acquario, il coperchio sopra invece è stato creato con plexiglass sagomato riscaldando. Quindi io dovrei togliere il copri vasca "dove appoggiano i neon e far fare un vetro su misura con buchi pre mettere da mangiare i pesci" in modo da non togliere ogni volta il vetro. Per la plafo LED che devo creare, dovrà avere una base d'appoggio sul vetro e il coperchio finale sopra lo resto così com'è

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:48
di zippoalice
salentgio ha scritto:
20/02/2021, 20:21
Purtroppo ho perso le foto della costruzione ne posto qualcuna di adesso.
Cmq avevo una plafo blau comprata per due soldi e mezza scassata, l'ho fatta a pezzi e verniciata poi ho sistemato tutto l impianto elettrico ogni coppia di neon LED è alimentata in serie da un reattore elettronico i ledtube sono dei t5.
Ho acquastato da rapidled 5 LED photored a 660nm della cree da 3w l uno. I chips LED vanno dissipati cosi ho preso da aliexpres dei disspitatori in alluminio e montato i chips con pasta termica.
I LED li ho collegati in parallelo e alimentati con un alimentatore da banco cosi da regolare tensione e corrente. Inoltre ho inserito nella scocca della plafoniera 6 ventoline per il raffreddamento nel casonin cui si generasse troppo calore, fino ad adesso non le ho mai usate
Grazie mille

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:50
di salentgio
Si avevo una plafo ma solo la scocca, il restk nn c era nulla, per farti fare la scocca puoi andare da una rivendita di mettalli e farti pressopiegare una lamiera di alluminio in base alle tue misure e dentro fai l impianto elettrico e sul frotante come para spruzzi usi il plexiglas

Aggiunto dopo 57 secondi:
È piu facile a farsi che a dirsi, se ci sono riuscito io che con la corrente nn vado tanto d'accordo

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 20:58
di Marcello41
20210220_204935_2995554990159524952.jpg
20210220_204945_4143437167734684438.jpg
Qui poggiano i neon però sulle piante da fondo non arrivava abbastanza luce e anche lato opposto al filtro, tolgo questa e ci creo un vetro
20210220_205016_1342402574885291426.jpg
20210220_205049_2897818749612198212.jpg
Questo è il coperchio superiore di plexiglass ricoperto da pellicola finto carbonio
Era tutto compreso con l'acquario ma ora voglio sistemarlo bene una volta x tutte

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 21:09
di salentgio
Secondo me se hai l acquario in un punto della casa ben visibile conviene creare una soluzione quanto più pulita possibile per evitare arrangiamenti con fili appesi e quant'altro. Hai un acquario abbastanza lungo, conviene prima capire se lo vuoi fare con i neon classici, con i neon LED o con i LED e magari dopo pensare al come farlo

passaggio lluminazione neon in plafoniera a LED

Inviato: 20/02/2021, 21:20
di Marcello41
salentgio ha scritto:
20/02/2021, 21:09
conviene prima capire se lo vuoi fare con i neon classici, con i neon LED o con i LED e magari dopo pensare al come farlo
Farlo con strisce LED, creando la base dove appoggiamo i LED con dissipatori di calore e alle 2 estremità, l'appoggio sul vetro sopra l'acquario.
Ho intenzione di mettere il vetro sopra l'acquario perché ogni volta che toglievo il coperchio, sotto c'era sempre un botto di condensa e l'acqua evaporava parecchio. Con il vetro non dovrebbe succedere con la stessa intensità

Aggiunto dopo 8 minuti 31 secondi:
Le strisce fitostimolanti vengono calcolate lo stesso in lumen?
Perché quelle bianco puro ho trovato quelle 24v 50w 3700LM
Quelle fito,
Spettro pieno SMS 5050 rosso blu 4:1 ma non parla di lumen