Pagina 3 di 12
Mastello senza filtro
Inviato: 25/02/2021, 21:25
di SunnyV
@
Marcoice94
Mi aggiugo anche io sul discorso delle temperature. Le mie vasche sono in pieno campo, da me in inverno le temperature non sono proibitive, ma capita (come quest'anno) che ci siano settimane intere che le vasche sono coperte da un bello strato di ghiaccio (3-5 cm). I mastelli sono interrati una trentina di cm e sono posizionati sotto degli alberi (decidui) a sud, in modo che in inverno abbiano la maggior insolazione mentre in estate sono ombreggiati durante le ore più calde. Le precipitazioni invece le prendono tutte.
Per quanto riguarda le piante, io come ossigenante utilizzo molto il Ceratophyllum (non necessita di vasi) e l'Hippuris vulgaris (piantato in vaso sul fondo). Per le piante che hanno bisogno di minor colonna d'acqua (per esempio l'Iris pseudacoris, la Sagittaria sagittifolia o la Pontederia...) ho creato de "gradini" sul fondo con mattoni o prismi di cemento.
Mastello senza filtro
Inviato: 25/02/2021, 21:46
di rude
SunnyV ha scritto: ↑25/02/2021, 21:25
@
Marcoice94
Mi aggiugo anche io sul discorso delle temperature. Le mie vasche sono in pieno campo, da me in inverno le temperature non sono proibitive, ma capita (come quest'anno) che ci siano settimane intere che le vasche sono coperte da un bello strato di ghiaccio (3-5 cm). I mastelli sono interrati una trentina di cm e sono posizionati sotto degli alberi (decidui) a sud, in modo che in inverno abbiano la maggior insolazione mentre in estate sono ombreggiati durante le ore più calde. Le precipitazioni invece le prendono tutte.
Per quanto riguarda le piante, io come ossigenante utilizzo molto il Ceratophyllum (non necessita di vasi) e l'Hippuris vulgaris (piantato in vaso sul fondo). Per le piante che hanno bisogno di minor colonna d'acqua (per esempio l'Iris pseudacoris, la Sagittaria sagittifolia o la Pontederia...) ho creato de "gradini" sul fondo con mattoni o prismi di cemento.
io tra iris e tipha non non ho bisogno praticamente di ossigenanti
Mastello senza filtro
Inviato: 25/02/2021, 22:37
di SunnyV
@
rude Typha e Iris sono buone fitodepuranti, ma non producono ossigeno in acqua. Le ossigenanti da questo punto di vista sono insostituibili e sono un supporto importante anche quando gli scambi gassosi superficiali vanno in crisi (per esempio per la riduzione drastica della superficie di scambio durante i periodi in cui ghiaccia).
Inoltre in inverno entrambe vanno a risposo, praticamente azzerando la funzione di assorbimento del carico organico, mentre le ossigenanti (non tutte e non tutte allo stesso ritmo) continuano l'attività.
Mastello senza filtro
Inviato: 25/02/2021, 22:42
di Fiamma
Ciao
Marcoice94,
Ti metto il link del mio mastello con 5 Carassi ancora piccoli ( per ora sui 7 cm) se vuoi dare un'occhiata
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/mi ... l#p1207267
Aggiunto dopo 15 minuti 22 secondi:
Ora con l'incannucciata è così
20210210_144224.jpg
Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 1:24
di Marcoice94
Bello Fiamma! E come vorrei farlo io, ma il mio più piccolo, non ho tutto questo spazio
Mi è dispiaciuto leggere della morte di due rossi per il calore, e sta cosa mi ha messo un po' in allerta, dopo mesi che li ho in questo acquario , portarli fuori, e poi sperare che passino l'estate indenni mi fa pensare, qui da me ci sono state estati in cui abbiamo toccato i 35 gradi. Torino non so come faccia, quando fa freddo e tra le più fredde, e quando fa caldo è tra le più calde
Per il freddo, tanto quanto, si coibenta un po', ma per il caldo oltre a fornire ombra soluzioni non ce ne sono, se non magari inserire una piccola pompa di movimento , o di risalita che smuova un po l'acqua?
Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 3:48
di Fiamma
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 1:24
come vorrei farlo io, ma il mio più
Ma guarda, tra il mastello da 650 litri e quello da 350, per esempio, non c'è una grande differenza di dimensioni, quell da 650 è soprattutto più alto. .
Per il discorso del calore, sempre che siano morti per quello, erano piccoli e come spiegato basta ombreggiare con piante o alla peggio con un ombrellone .
Fa molto anche il luogo scelto e l'esposizione .
Coibentare comunque serve sia per il freddo che per il caldo

Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 8:24
di rude
SunnyV ha scritto: ↑25/02/2021, 22:37
@
rude Typha e Iris sono buone fitodepuranti, ma non producono ossigeno in acqua. Le ossigenanti da questo punto di vista sono insostituibili e sono un supporto importante anche quando gli scambi gassosi superficiali vanno in crisi (per esempio per la riduzione drastica della superficie di scambio durante i periodi in cui ghiaccia).
Inoltre in inverno entrambe vanno a risposo, praticamente azzerando la funzione di assorbimento del carico organico, mentre le ossigenanti (non tutte e non tutte allo stesso ritmo) continuano l'attività.
Ma lo so

io nelle vasche di acqua ferma avendo solo medaka non ho necessità di ossigenanti, se dovessi mettere dei rossi (e non lo faró mai) andrei ad aggiungere ossigenanti. Nel laghetto grande ho del myro, ma utilizzo anche un filtro perché le koi oramai sono grandi e non riesco sempre a mettere le mani dentro, diciamo che il filtro mi aiuta
Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 11:15
di Marcoice94
rude ha scritto: ↑26/02/2021, 8:24
SunnyV ha scritto: ↑25/02/2021, 22:37
@
rude Typha e Iris sono buone fitodepuranti, ma non producono ossigeno in acqua. Le ossigenanti da questo punto di vista sono insostituibili e sono un supporto importante anche quando gli scambi gassosi superficiali vanno in crisi (per esempio per la riduzione drastica della superficie di scambio durante i periodi in cui ghiaccia).
Inoltre in inverno entrambe vanno a risposo, praticamente azzerando la funzione di assorbimento del carico organico, mentre le ossigenanti (non tutte e non tutte allo stesso ritmo) continuano l'attività.
Ma lo so

io nelle vasche di acqua ferma avendo solo medaka non ho necessità di ossigenanti, se dovessi mettere dei rossi (e non lo faró mai) andrei ad aggiungere ossigenanti. Nel laghetto grande ho del myro, ma utilizzo anche un filtro perché le koi oramai sono grandi e non riesco sempre a mettere le mani dentro, diciamo che il filtro mi aiuta
Come mai dici che non metterai mai dei rossi? Per qualche motivo in particolare o semplicemente per una questione di "gusti"?
Fiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 3:48
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 1:24
come vorrei farlo io, ma il mio più
Ma guarda, tra il mastello da 650 litri e quello da 350, per esempio, non c'è una grande differenza di dimensioni, quell da 650 è soprattutto più alto. .
Per il discorso del calore, sempre che siano morti per quello, erano piccoli e come spiegato basta ombreggiare con piante o alla peggio con un ombrellone .
Fa molto anche il luogo scelto e l'esposizione .
Coibentare comunque serve sia per il freddo che per il caldo
Si certo, però diciamo che il caldo è più invasivo, cioè, penso che dei pesci di 'acqua fredda resistano più il freddo che il caldo, correggimi se sbaglio.
Per il mastellone da 650 L, ora vedo un pò anche in agrarie se hanno qualcosa, per le piante invece, tu ad esempio dove le hai prese?
E che tipo di piante sono tutte quelle piccole foglioline verdi (??) che si vedono spesso anche negli allevamenti galleggiare nelle vasche?
Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 11:52
di Fiamma
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 11:15
per le piante invece, tu ad esempio dove le hai prese?
Alcune nei vivai di zona, altrimenti ad esempio EtaBeta o Agripet garden ( con loro mi sono trovata bene ma ce ne sono molti altri) vendono on line piante e altro per laghetto, inclusi i vasi microforati e i coni di osmocote ( fertilizzante) da mettere nei vasi.
Mi raccomando usa terra di campo, pesante e meglio se argillosa, non il terriccio per piante in vendita, e copri con uno strato di ghiaia grossa o sassi per evitare che i rossi alzino la terra grufolando.
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 11:15
piccole foglioline verdi
Forse la Lemna? O potrebbe anche essere Azolla. Coi Carassi dubito ne rimarrebbe molta.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
20210221_154558.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
20210221_154545.jpg
Mastello senza filtro
Inviato: 26/02/2021, 12:49
di Marcoice94
Fiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 11:55
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 11:15
per le piante invece, tu ad esempio dove le hai prese?
Alcune nei vivai di zona, altrimenti ad esempio EtaBeta o Agripet garden ( con loro mi sono trovata bene ma ce ne sono molti altri) vendono on line piante e altro per laghetto, inclusi i vasi microforati e i coni di osmocote ( fertilizzante) da mettere nei vasi.
Mi raccomando usa terra di campo, pesante e meglio se argillosa, non il terriccio per piante in vendita, e copri con uno strato di ghiaia grossa o sassi per evitare che i rossi alzino la terra grufolando.
Marcoice94 ha scritto: ↑26/02/2021, 11:15
piccole foglioline verdi
Forse la Lemna? O potrebbe anche essere Azolla. Coi Carassi dubito ne rimarrebbe molta.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
20210221_154558.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
20210221_154545.jpg
Terra di campo va bene quella del giardino no? Ho qualche ciliegio, un pero e fra poco un melo, crescono molto bene quindi deduco possa andar bene.
Al momento dell'allestimento le piante le devo già inserire nel "substrato" quindi? O devo perforza metterle nei vasi?
Per le piante credo più l'azolla, carina, offrirebbe un sacco di ombra all'interno vasca