Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Inviato: 27/02/2021, 9:15
Fiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 23:56Io non vedo un Guppy ma un Endler....![]()
Sì, hai ragione, errore mio. In effetti, in vasca, c'era anche un guppy... che purtroppo è stato uno dei primi ad andarsene.
Però, perdona l'ignoranza, non rientra anche lui nella "famiglia"? "Googlando" ho trovato diverse pagine in cui lo definiscono guppy-endler o "guppy nano"
Comunque sì, è un endler ed è anche, senz'ombra di dubbio, il più 'vivace' di tutti i pesci rimasti in acquario.
Il pesce da fondo sembrerebbe un Ancistrus, lo riporterei al negozio, da adulto diventa 15 cm ed è anche piuttosto scorbuticoFiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 23:56Il pesce da fondo sembrerebbe un Ancistrus, lo riporterei al negozio, da adulto diventa 15 cm ed è anche piuttosto scorbutico![]()
Ah... il negoziante ci aveva detto massimo 7 centimetri!
Certo, nel caso diventi da circa 15, sarebbe un po' un problema in una vasca così piccola...
Ok, quindi quale eventuale altro pesce potrebbe "convivere" con un betta in un acquario come il nostro? Nessuno (vasca tutta per lui) o è comunque fattibile un affiancamento?I neon hanno bisogno di stare in gruppo e di acqua tenera e pH acido e nonostante siano piccoli hanno bisogno di una vasca di almeno 60 cm, meglio 80.
Il Betta in 30 litri sarebbe stato bene come dimensioni, ma è un pesce che ha bisogno di un allestimento su misura e soprattutto anche lui di acqua molto tenera e pH acido ( tra 6.5 e 6.8 idealmente)
Poveraccio, quel che ci ha più colpito è stata la rapidità con cui è peggiorato...Un pH molto basico come il vostro, sommato a stress come vari spostamenti, cambi di valori e probabilmente i nitriti alti e l'ammoniaca ( le striature rosse) hanno avuto la meglio, può anche darsi che fosse già indebolito in negozio.
Il biocondizionatore serve per il cloro ma non fa niente per il pH.Per abbassarlo serve innanzitutto abbassare la durezza dell'acqua, cosa che si può fare tagliando la vostra con acqua di osmosi o demineralizzata oppure, visti i pochi litri, usando acqua in bottiglia con i valori desiderati.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑26/02/2021, 23:16Mia moglie ha provato togliendo circa 4 litri d'acqua e mettendone altrettanta nuova con 4 gocce di biocondizionatore Aquasana Prodac.
Questo però è un discorso prematuro.
Cominciamo col capire bene che valori avete e partiamo da lì...
Poi cercate anche di capire, sulla base di quello che vi è stato detto sulla fauna, cosa vorreste tenere
E mi associo a @BollaPaciuli sulla cattiveria sugli arredi kitsch![]()
![]()
Come dice Roby terrei la vasca per le ranocchie aggiungendone altre per fare un gruppo.Nel caso nella sezione Anfibi potranno darvi tutte le indicazioni per allevarle al meglio.
I neon hanno bisogno di stare in gruppo e di acqua tenera e pH acido e nonostante siano piccoli hanno bisogno di una vasca di almeno 60 cm, meglio 80.
Il Betta in 30 litri sarebbe stato bene come dimensioni, ma è un pesce che ha bisogno di un allestimento su misura e soprattutto anche lui di acqua molto tenera e pH acido ( tra 6.5 e 6.8 idealmente)
Un pH molto basico come il vostro, sommato a stress come vari spostamenti, cambi di valori e probabilmente i nitriti alti e l'ammoniaca ( le striature rosse) hanno avuto la meglio, può anche darsi che fosse già indebolito in negozio.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑26/02/2021, 23:16Mia moglie ha provato togliendo circa 4 litri d'acqua e mettendone altrettanta nuova con 4 gocce di biocondizionatore Aquasana Prodac.Ok, ci attrezzeremo per fare i testi rimanenti.Il biocondizionatore serve per il cloro ma non fa niente per il pH.Per abbassarlo serve innanzitutto abbassare la durezza dell'acqua, cosa che si può fare tagliando la vostra con acqua di osmosi o demineralizzata oppure, visti i pochi litri, usando acqua in bottiglia con i valori desiderati.
Questo però è un discorso prematuro.
Cominciamo col capire bene che valori avete e partiamo da lì...
Poi cercate anche di capire, sulla base di quello che vi è stato detto sulla fauna, cosa vorreste tenere
Come scritto ieri, ho visto l'esistenza di un test a reagenti della Sera con cui determinare pH-GH-KH-NO (per pH e NO2- siamo già attrezzati, ma qualche ci farebbe gioco per GH e NK, se è un buon prodotto)
Eh... per quello devi far riferimento a mia moglie!E mi associo a @BollaPaciuli sulla cattiveria sugli arredi kitschSu quel fronte, non ho messo bocca