Cambi con acqua calda

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Cambi con acqua calda

Messaggio di Marcov » 07/03/2021, 18:29

Morph ha scritto:
07/03/2021, 18:20
prenderò gli Stendker..quelli si ammalano se li metti in acqua tenera
Si è vero che sono quelli più adatti ad acqua con durezze elevate rispetto ad altri dischi ma non credo che possano essere messi in acqua con durezza a doppia cifra :-?
Probabilmente mi sbaglio ma se non ricordo male dipende anche dall'allevatore e comunque il KH dovrebbe essere intorno a 8 :-??

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Cambi con acqua calda

Messaggio di Morph » 07/03/2021, 18:45

Marcov ha scritto:
07/03/2021, 18:29
Morph ha scritto:
07/03/2021, 18:20
prenderò gli Stendker..quelli si ammalano se li metti in acqua tenera
Si è vero che sono quelli più adatti ad acqua con durezze elevate rispetto ad altri dischi ma non credo che possano essere messi in acqua con durezza a doppia cifra :-?
Probabilmente mi sbaglio ma se non ricordo male dipende anche dall'allevatore e comunque il KH dovrebbe essere intorno a 8 :-??
Tranq, non hanno nessun problema.. lo so perché ho seguito quest'argomento per anni, anche nei forum specifici di Discus. Sono pochissimi quelli che hanno acqua di rete con KH《8 in Italia, non so neanche se esiste.. io mi ritengo fortunato a ritrovarmi Kh10. Alla fine li tengono tutti in acque dure, anche più della mia. ho visto gente che li tiene da una vita a Ph8 e scoppiano di salute ugualmente. È un falso problema con quella varietà.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi con acqua calda

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2021, 19:27

Marcov ha scritto:
07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm :))
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Cambi con acqua calda

Messaggio di Morph » 07/03/2021, 19:42

cicerchia80 ha scritto:
07/03/2021, 19:27
Marcov ha scritto:
07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm :))
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi con acqua calda

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2021, 20:14

Morph ha scritto:
07/03/2021, 19:42
cicerchia80 ha scritto:
07/03/2021, 19:27
Marcov ha scritto:
07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm :))
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.
. .. No no, da il libretto di uso e manutenzione dei discus stenker, loro li allevano ad acqua a 800 µS, con durezze GH15 KH 8 mi sembra
Se ti interessa, ritrovo il depliant
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Cambi con acqua calda

Messaggio di Morph » 07/03/2021, 20:27

cicerchia80 ha scritto:
07/03/2021, 20:14
Morph ha scritto:
07/03/2021, 19:42
cicerchia80 ha scritto:
07/03/2021, 19:27
Adatti in acqua a 800 µS/cm :))
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.
. .. No no, da il libretto di uso e manutenzione dei discus stenker, loro li allevano ad acqua a 800 µS, con durezze GH15 KH 8 mi sembra
Se ti interessa, ritrovo il depliant
ah ok.. non c'è bisogno, trovato.. ora ho capito Marcov quando parlava di KH 8, pardon. Ma cmq non taglierò l'acqua per avere due punti in meno di durezza..

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Dal loro sito:
Valori dell'acqua e chimica dell'acqua
Il pesce disco selvatico pescato si sente perfettamente a proprio agio in un'acqua con
caratteristiche simili a quella del Rio delle Amazzoni, il suo ambiente originario. Qui la durezza
dell'acqua è bassissima (durezza totale GH 0-3, durezza carbonatica KH 0-3, con valore pH
molto esiguo, 4-6) e la conduttività ugualmente molto limitata (100-400 µs).

I nostri pesci disco sono invece abituati da molte generazioni ad un'acqua più dura (acqua di
rubinetto). I valori dell'acqua nel nostro impianto di allevamento sono: durezza totale GH 15,
durezza carbonatica KH 8, valore pH 7, conduttività 800 µs, con una temperatura dell'acqua di
29-30 °C.

I più importanti parametri dell'acqua rientrano per i nostri pesci disco nei seguenti intervalli di
tolleranza: GH 0-30, KH 0-25, valore pH 4,0 - 8,3, conduttività elettrica 150-1200 µs. La
temperatura dell'acqua può variare in breve tempo nell'intervallo 25-35 °C.
Perciò i nostri pesci disco sono adatti per il 95% dei tipi d'acqua europei.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cambi con acqua calda

Messaggio di Scardola » 08/03/2021, 11:12

Morph ha scritto:
07/03/2021, 17:57
@Pisu @Scardola

In entrata non c'è nulla, controllato adesso. Non so se può esserci dentro, incorporato, ma dovrei smontarla per vedere.. grazie cmq, non immaginavo sta cosa...
No, tranquillo, se c'è sta prima della caldaia, tipo i bicchieri Gelphos, perché devi poter accederci per poterli cambiare quando sono esauriti. Ce li ho a casa, motivo per cui non ho mai usato acqua calda per riempire la tanica dei cambi, e ho vietato al fattore M di riempire le pentole con l'acqua calda per risparmiare tempo quando deve cucinare. :D
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Morph (08/03/2021, 11:13)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti