Pagina 3 di 4
Osmosi corretta?
Inviato: 14/03/2021, 23:03
di matrix5
fabio.zambelloni ha scritto: ↑14/03/2021, 23:00
Quindi somministri CO
2? Per le piante?
Si.. Ora di notte giro la sprybar verso l'alto però perché non mi fido più.. Nell'altra vasca la erogo h24 senza problemi ma visto che una notte mi è successo quello ora non mi sto fidando molto.. Metterò un'elettrovalvola magari per erogarla durante il fotoperiodo..
Osmosi corretta?
Inviato: 14/03/2021, 23:45
di fabio.zambelloni
matrix5 ha scritto: ↑14/03/2021, 23:03
fabio.zambelloni ha scritto: ↑14/03/2021, 23:00
Quindi somministri CO
2? Per le piante?
Si.. Ora di notte giro la sprybar verso l'alto però perché non mi fido più.. Nell'altra vasca la erogo h24 senza problemi ma visto che una notte mi è successo quello ora non mi sto fidando molto.. Metterò un'elettrovalvola magari per erogarla durante il fotoperiodo..
Ok. Io non uso la CO
2
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Quindi e solo da poco che mi hai. Il problema a me è uscito dopo i 6 mesi.
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 5:42
di pietromoscow
Cerca di trovare un compromesso ideale io opterei per una temperatura........ 28 Gradi......... CO2 6.8
curi molto i discus, ma quelle Echinodorus non li vedo molto bene. quelle piante se trovano le condizioni ottimali dovrebbero invaderti la vasca.
Visto che usi la CO2
il fondo come lo fertilizzi la sabbia e sottile sembra compattata
In futuro almeno come la vedo io, quando si allestisce una vasca con piante e discus. e sempre meglio utilizzare 2 tipi di allestimenti, sabbia fine per i discus e ghiaia a granulometria 1mm 1,5mm per le piante.
Come il disegno che ho fatto.
Aggiunto dopo 16 minuti 24 secondi:
Attenzione se i discus non mangiano, probabile principio incubazione flagellati come ti e stato detto flayl a portata di mano.
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 7:06
di matrix5
Guarda che ha scritto che non la usa la CO
2
Aggiunto dopo 37 secondi:
fabio.zambelloni ha scritto: ↑14/03/2021, 23:47
Quindi e solo da poco che mi hai. Il problema a me è uscito dopo i 6 mesi
Vedremo tra 4 mesi allora

Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 7:49
di scheccia
Ho tenuto gli stendker per molto, ti posso dire che inizialmente ho provato a tenerli a valori bassi pH 6.2/6.5 KH basso... Ma notavo insofferenza, alzando i valori intorno con pH intorno a 7, stavano decisamente meglio.
Il pastone, ottimo ma molto inquinante, nutrirli a solo pastone non è il massimo, ti obbliga a fare molti cambi, tutt'ora con cambio di inquilini, ho residui (polveri) in vasca.
Questa tipologia di allevamento è più semplice senza nulla in vasca che non siano i pesci.
Dovresti abituare i pesci a variare cibo, dare del vegetale per pulire l'intestino.
Cambi... Sono la parte più delicata, per quanto siano geneticamente più forti di discus generici, si deve stare molto attenti, io con un cambio sbagliato ne ho stecchiti 3 in un colpo solo.
Gli NO3- e NO2- li hai misurati?
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 8:46
di fabio.zambelloni
scheccia ha scritto: ↑15/03/2021, 7:49
Ho tenuto gli stendker per molto, ti posso dire che inizialmente ho provato a tenerli a valori bassi pH 6.2/6.5 KH basso... Ma notavo insofferenza, alzando i valori intorno con pH intorno a 7, stavano decisamente meglio.
Il pastone, ottimo ma molto inquinante, nutrirli a solo pastone non è il massimo, ti obbliga a fare molti cambi, tutt'ora con cambio di inquilini, ho residui (polveri) in vasca.
Questa tipologia di allevamento è più semplice senza nulla in vasca che non siano i pesci.
Dovresti abituare i pesci a variare cibo, dare del vegetale per pulire l'intestino.
Cambi... Sono la parte più delicata, per quanto siano geneticamente più forti di discus generici, si deve stare molto attenti, io con un cambio sbagliato ne ho stecchiti 3 in un colpo solo.
Gli NO
3- e NO
2- li hai misurati?
Grazie sì credo che hai centrato il punto.
Si ora sto diminuendo il pastone e di del vegetale, se ascolto le indicazioni stendker mi sarebbero morti tutti.
In vasca i NO
2- sono a 0 i NO
3- in media a 10 solo questa settimana sono andati a 25
Che temperatura tieni?
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 8:55
di scheccia
Intorno a 28 gradi
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 9:23
di fabio.zambelloni
scheccia ha scritto: ↑15/03/2021, 8:55
Intorno a 28 gradi
Ok tra 27,5 e 28?
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
scheccia ha scritto: ↑15/03/2021, 8:55
Intorno a 28 gradi
Scusa ne approfitto, che valori hai in vasca? E quanti ne hai? Grazie
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 12:08
di pietromoscow
matrix5 ha scritto: ↑15/03/2021, 7:07
pietromoscow ha scritto: ↑
oggi, 5:58
Visto che usi la CO
2
Guarda che ha scritto che non la usa la CO
2
Chiedo scusa
Osmosi corretta?
Inviato: 15/03/2021, 12:12
di matrix5
scheccia ha scritto: ↑15/03/2021, 7:49
Cambi... Sono la parte più delicata, per quanto siano geneticamente più forti di discus generici, si deve stare molto attenti, io con un cambio sbagliato ne ho stecchiti 3 in un colpo solo.
urca.. cosa era successo? giusto per starci attenti!