Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 03/04/2021, 9:45
marko66 ha scritto: ↑30/03/2021, 20:31
Quindi tanto per concludere il discorso:
1)pH indifferente
2)GH indifferente
3)KH indifferente
4)NO
3- indifferente (salvo smentite)
5)PO
43- non vicino al fondo
6)Fe(se rilevabili da test) vicino al fondo
Tutti d'accordo?
Diciamo in generale che il sistema di ,@
Mario_S Mario_S ha scritto: ↑25/03/2021, 19:43
"in medio stat virtus".
è pratico e sufficientemente valido?
@
cicerchia80 @
lucazio00 @
nicolatc
Per eliminare la variabile della profondità prendo l'acqua in superficie in tutti i casi

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 03/04/2021, 10:09
lucazio00 ha scritto: ↑03/04/2021, 9:45
Per eliminare la variabile della profondità prendo l'acqua in superficie in tutti i casi
Anche in caso di patina batterica?
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 04/04/2021, 10:36
La patina batterica è meglio evitarla
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti