Pagina 3 di 3
Re: Problema GH/pH
Inviato: 12/09/2015, 20:57
di Marol
Francesco21 ha scritto:Sicurissimo, sono anche andato in un negozio a farli fare con test di marche differenti!
Se hai portato un campione d'acqua da casa al negozio è del tutto normale ti abbia segnato pH 7,5... con tutto lo scuotimento del trasporto hai fatto evaporare tutta la CO
2 contenuta.
In virtù di questo non capisco come facevi ad avere pH 6,8 senza CO
2
e con durezze così alte... tieni acidificanti in vasca?
P.S. io il diffusore della CO
2 lo abbasserei fino al fondo. continuando a dirigere l'entrata dell'acqua in basso verso il flusso di bolle che sale.
Se prima oltretutto avevi molta movimentazione superficiale gran parte della CO
2 veniva dispersa!
Un pH da 6.5 circa
C'è un motivo particolare per cui vuoi questo pH? Con la sola CO
2 non riuscirai ad arrivarsi dato il KH elevato. Ne dovresti dosare fin troppa.
Tieni monitorati i valori e vediamo i risultati
Nei prossimi giorni rimisura pH e KH così avremo un'idea anche di quanta
Re: Problema GH/pH
Inviato: 13/09/2015, 0:45
di Francesco21
Marol ha scritto:Francesco21 ha scritto:Sicurissimo, sono anche andato in un negozio a farli fare con test di marche differenti!
Se hai portato un campione d'acqua da casa al negozio è del tutto normale ti abbia segnato pH 7,5... con tutto lo scuotimento del trasporto hai fatto evaporare tutta la CO
2 contenuta.
In virtù di questo non capisco come facevi ad avere pH 6,8 senza CO
2
e con durezze così alte... tieni acidificanti in vasca?
P.S. io il diffusore della CO
2 lo abbasserei fino al fondo. continuando a dirigere l'entrata dell'acqua in basso verso il flusso di bolle che sale.
Se prima oltretutto avevi molta movimentazione superficiale gran parte della CO
2 veniva dispersa!
Un pH da 6.5 circa
C'è un motivo particolare per cui vuoi questo pH? Con la sola CO
2 non riuscirai ad arrivarsi dato il KH elevato. Ne dovresti dosare fin troppa.
Tieni monitorati i valori e vediamo i risultati
Nei prossimi giorni rimisura pH e KH così avremo un'idea anche di quanta
Ciao e grazie della risposta!
Prima avevo durezze molto piu basse, e pH a 6.8!
Poi si e iniziato ad alzare il tutto!
Il diffusore ora è in basso e le bollicine vengono sparse per tutta la vasca, l'unica cosa è che ora ho nella parte superficiale a sinistra una patina oleosa, perchè non è piu movimentata!
Ho rifatto il test ora e sono rimasti invariati, ho 23 bolle al minuto!
Tengo solo una resina decalcificante inserita da 4 giornk!
Re: Problema GH/pH
Inviato: 13/09/2015, 1:03
di Marol
occhio che queste resine sono a scambio ionico ossia scambiano gli ioni che prelevano dall'acqua con altri che rilasciano e in molte quello rilasciato è sodio che è assolutamente deleterio in vasca.
il rilascio del manado riguarda solo il primo periodo e se proprio per qualche motivo particolare devi stare a durezze più basse esegui dei cambi.
Francesco21 ha scritto:Prima avevo durezze molto piu basse, e pH a 6.8!
ma che acqua avevi in vasca? rete? GH e KH iniziali?
La patina superficiale sono soltanto batteri che devono trovare casa...
Re: Problema GH/pH
Inviato: 13/09/2015, 16:16
di Francesco21
Marol ha scritto:occhio che queste resine sono a scambio ionico ossia scambiano gli ioni che prelevano dall'acqua con altri che rilasciano e in molte quello rilasciato è sodio che è assolutamente deleterio in vasca.
il rilascio del manado riguarda solo il primo periodo e se proprio per qualche motivo particolare devi stare a durezze più basse esegui dei cambi.
Francesco21 ha scritto:Prima avevo durezze molto piu basse, e pH a 6.8!
ma che acqua avevi in vasca? rete? GH e KH iniziali?
La patina superficiale sono soltanto batteri che devono trovare casa...
Non ho pesci in vasca quindi non rischio molto!
Ho inserito 95 litri di acqua di rete per l'avvio della vasca, nn ricordi i valori iniziale ma pH a 7.00 KH regolare e GH abbastanza altino, superava i 15
Re: Problema GH/pH
Inviato: 13/09/2015, 16:39
di Marol
con quelle durezze, l'acqua di rete, è impossibile abbia un pH sotto il 7.
già devi erogare molta CO2 per arrivarci, senza puoi esserci arrivato solo acidificando in altri modi ma mi pare non l'hai fatto quindi quella misurazione del pH è sballata secondo me.
Il sodio non fa male solo ai pesci ma ostacola anche l'assorbimento del potassio da parte delle piante. In pratica più sodio c'è più potassio devi inserire ma questo può scatenare una serie di conseguenze negative.
Dato a mio parere quella resina non serve ad una ceppa ti consiglio vivamente di toglierla.
Solitamente se le durezze dell'acqua di rete sono molto alte si eseguono tagli con acqua demineralizzata o acqua minerale buona in modo da abbassare GH e KH a valori più consoni...