Mannalino ha scritto: ↑03/04/2021, 10:19
in acqua salata per 3 giorni
Boh, non me lo ricordo. Comunque il tempo per la cura con il sale va sempre valutato in base alla risposta del pesce, purtroppo non è possibile dire a priori quanto debba durare
Mannalino ha scritto: ↑03/04/2021, 10:19
l'unica vasca idonea per il trattamento ad alta concentrazione è il vascone che ora uso come vasca da quarantena
Ok, va benissimo

Ma dobbiamo essere certi di quanta acqua contiene come valore di partenza, per poter calcolare bene quanta aggiungerne al fine di tornare alla salinità di partenza.
Mannalino ha scritto: ↑03/04/2021, 10:19
Purtroppo non avremo modo di far acclimatare l'acqua, ho solo 6 litri pronti a temperatura ambiente e biocondizionati. Il resto sarà a temperatura del rubinetto
No, uno sbalzo di temperatura ora sarebbe troppo deleterio.
Ma puoi aiutarti miscelando acqua calda e fredda. Fai un test con il dito, non serve che sia precisissima ma è meglio non variare oltre i 2° in più o in meno.
Il pesce è già molto debilitato e uno sbalzo notevole potrebbe aggravare la sua situazione.
Ok, ho un piano

Partiremo da 10 litri, saliremo a 20, poi giù di nuovo a 10 e ancora a 20.
L'acqua, che ora ha una concentrazione di sale di 3 g/l, arriverà ad averne 15 g/l per poi arrivare alla fine a 3,75 g/l, che è abbastanza vicino alla salinità di partenza.
Dovrai procedere come scrivo qui, nella stessa esatta sequenza, ed essere preciso con le misure:
1. useremo solo
10 litri dell'acqua attualmente in quarantena. Il pesce dovrà stare nella vasca in questi 10 litri.
2. con un contenitore tipo un grosso bicchiere, o una bottiglietta vuota, prendi dell'acqua dalla vasca. In quest'acqua dovrai scioglierci
120 grammi di sale non iodato.
3. Versa l'acqua salata così ottenuta nella vasca, poco per volta, ma calcola che dovrai averla inserita tutta nel giro di 10 minuti circa. In questo modo aumenterai rapidamente la salinità dell'acqua in vasca portandola alla concentrazione totale di
15 g/l.
4. Mentre versi l'acqua salata, controlla le reazioni del pescetto. Dovrebbe tollerale l'aumento di salinità senza problemi, ma se vedi degli strani scatti, oppure la comparsa di puntini rossi, o ancora una posizione obliqua, allora interrompi la procedura, aggiungi un po' di acqua senza sale finché il pesce non torna normale e scrivi subito qui per avvisarci.
5. Se invece il pesce reagisce bene, dopo aver versato tutta l'acqua salata aspetta per
30 minuti controllando che il pesce sia tranquillo
6. In quei 30 minuti, preparati
10 litri di acqua nuova alla temperatura giusta e senza sale.
7. Trascorsi i 30 minuti, inizia
molto lentamente a versare l'acqua nuova senza sale. L'abbassamento di salinità è più critico rispetto all'aumento, quindi dovrai impiegarci non meno di
30 minuti a versare questi 10 litri di acqua.
8. A questo punto in vasca ci saranno 20 litri (a 7,5 g/l di sale).
Togli 10 litri d'acqua per tornare ad avere in vasca solo 10 litri d'acqua.
9. Prepara
altri 10 litri d'acqua senza sale e alla giusta temperatura e, come prima, versala molto lentamente in modo da finirla tutta nel giro di un'altra
mezzora. In vasca avremo di nuovo
20 litri d'acqua, alla concentrazione finale di sale di
3,75 g/l
Il bagno breve è finito
Fatto questo, si riprende come prima con i soliti cambi quotidiani a 3 g/l di sale.
Vedremo se il bagno breve ha avuto effetto sulla salute del pescetto nei prossimi giorni
