Pagina 3 di 4
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 7:56
di Monica
Buongiorno

Sabbia e rocce calcaree a pH neutro (7) o sopra diventano praticamente inerti, si consiglia altro perché in caso di cambio progetto abbiamo comunque un acquario "neutro"

l'edera se ben secca può essere utilizzata, foglie e legni è forse l'essenza che preferisco per la forma

Chiara io valuterei anche di non aggiungere nulla, il fondo è un centimetro o poco più ma le piante scelte sono praticamente solo epifite, Hydrocotyle e muschi, eviterei la Bolbitis in un senza filtro, ama il movimento d'acqua

aggiungendo un paio di emerse visto il carico organico delle multizampa sei a posto

Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:19
di ChiaraF
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 7:56
l'edera se ben secca può essere utilizzata
@
Monica grazie mille. Ho la pianta di edera in giardino, ne stacco un pezzo e poi quanto tempo la devo far essiccare? Settimana prossima danno pioggia qui
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 7:56
aggiungendo un paio di emerse visto il carico organico delle multizampa sei a posto
Ho l’acquario chiuso purtroppo. Comprare 5 kg di sabbia non è affatto un problema. Che altre piante potrei mettere? Non c’è speranza di fare un finto “pratino” con muschi o altro senza piantine che vogliano CO
2?
Ultima domanda, se andassi oggi a prendere le piante e la sabbia, potrei inserirci subito anche le
Caridina dato che l’acqua è già maturata? Devo solo aggiustarne i valori.
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:21
di Monica
ChiaraF ha scritto: ↑10/04/2021, 10:19
quanto tempo la devo far essiccare?
Mesi chiara, non è una cosa rapida
ChiaraF ha scritto: ↑10/04/2021, 10:19
Non c’è speranza di fare un finto “pratino” con muschi o altro senza piantine che vogliano CO
2?
Certo che c'è

Eleocharis minima
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:33
di ChiaraF
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 10:21
Mesi chiara, non è una cosa rapida
Allora forse lo comprerò
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 10:21
Certo che c'è Eleocharis minima
Bellissimo. Ma devo comprarne tanto da ricoprire il fondo oppure ne basta una piantina e poi cresce da sola in poco tempo?
Grazie mille @
Monica
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:43
di Monica
Solitamente è in cup, ne basta una

poi pianti i ciuffetti distanziati di un paio di centimetri
Questa è una boccia di un litro, fatta con "avanzi" è quello davanti
markaf_IMG_20210404_174345_420717592550253169.jpg
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:53
di ChiaraF
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 10:43
Solitamente è in cup, ne basta una
Grazie mille @
Monica. Complimenti bellissima.
ChiaraF ha scritto: ↑10/04/2021, 10:19
Ultima domanda, se andassi oggi a prendere le piante e la sabbia, potrei inserirci subito anche le Caridina dato che l’acqua è già maturata? Devo solo aggiustarne i valori.
Per questo che dici?
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 10:58
di Monica
ChiaraF ha scritto: ↑10/04/2021, 10:53
Per questo che dici?
Mi era sfuggito

dipende cosa vuoi fare con il filtro, se lo lasci e i valori sono buoni per le multizampa, per me si

se vogliamo toglierlo aspetterei un pochino per vedere come reagiscono le piante e come si muovono i valori

Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 11:07
di ChiaraF
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 10:58
dipende cosa vuoi fare con il filtro
Potrei lasciarlo inizialmente per far stabilizzare il tutto e toglierlo più avanti magari?
Quindi le piante sono: muschi, hydrocotyle, salvinia/Phyllanthus fluitans e Eleocharis minima. Altre o va bene così?
Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 11:34
di acquariume
Monica ha scritto: ↑10/04/2021, 7:56
Sabbia e rocce calcaree a pH neutro (7) o sopra diventano praticamente inerti
Ciao @
Monica volevo una tua opinione su una cosa

c'è un canale YouTube dove questo ragazzo ha allestito tutti i suoi acquari con diverse colorazioni di neocaridine davidi dove usa come fondo della pietra macinata che si trova nei negozi di edilizia, però frigge leggermente al contatto con l'acido

Secondo te sarebbe fattibile come fondo abbasso costo? Comunque lui con 2€ si è riempito un paio di secchi pieni...

Proverò magari a parlarne anche in chimica per maggiori opinione

Vecchio acquarietto per caridinaio
Inviato: 10/04/2021, 11:36
di Monica
Puoi anche toglierlo in un secondo momento, l'ideale secondo me è farlo ora senza fauna

le piante sono
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
acquariume ha scritto: ↑10/04/2021, 11:34
ha allestito tutti i suoi acquari con diverse colorazioni di neocaridine davidi
Questa non è una buona cosa perché si ibridano
acquariume ha scritto: ↑10/04/2021, 11:34
però frigge leggermente al contatto con l'acido
Secondo me fondo e rocce calcaree in un caridinaio con davidi non sono un problema
