Pagina 3 di 5

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 17:11
di enkuz
60 litri lordi ;) e 25° scarsi :-h

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 17:20
di Rox
Ragazzi, avete elencato 4 o 5 carenze diverse, ognuno motivandola con le sue ragioni... e non vi siete resi conto che avete ragione tutti.

Forse, a furia di usare i telefoni, non avete visto bene questa foto di Enkuz:

Immagine

...e quella è solo la Bacopa !!!
Poi, dal profilo, oltre alla Rotala abbiamo due galleggianti: Limnobium e Ceratophyllum.
Nemmeno nelle paludi del Bengala si trova qualcosa di simile, in 60 litri. ~x(

Poi c'è il carico organico, costituito da una ventina di pesci...
...da 3 cm ciascuno!
Tutti insieme non fanno uno scalare.

Come fa, quella jungla impenetrabile, a non andare in carenza di tutto?
E' inutile che stiamo a cercare il fattore limitante; appena lo troviamo, il giorno dopo ce n'è un altro.
Per fertilizzare quella massa vegetale, altro che stick NPK!... Ci vorrebbe un rinoceronte morto in putrefazione avanzata (come in quelle paludi già citate).

Secondo me, il problema si risolve solo con una bella potatura.

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 18:24
di Specy
Rox ha scritto:Per fertilizzare quella massa vegetale, altro che stick NPK!... Ci vorrebbe un rinoceronte morto in putrefazione avanzata (come in quelle paludi già citate).
Come al solito la saggezza di Rox gli dà ragione :ymapplause: .

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 18:58
di giampy77
^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 21:49
di enkuz
Ieri sera ho inserito un nuovo stick npk... quello precedente era finito. Oggi rilevo 40 punti di conducibilità in più... vediamo se nei prossimi giorni scende.

Nitrati: stasera li ho misurati (dopo mesi che non lo facevo) e li trovo piacevolmente a 10mg! Bene... sono saliti... ero sempre a zero!

Allora... la potatura la farò... ma poi... che si fa? Butto dentro un po' di tutto ??? :-)



Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 21:52
di giampy77
Forse ROX intendeva dire: butta fuori un pò qualcosa :D

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 21:53
di GiuseppeA
Con un po' di tutto intendi la fertilizzazione? Se é così ti consiglio di aggiungere potassio e fosforo

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 23/09/2015, 22:06
di giampy77
GiuseppeA ha scritto:Se é così ti consiglio di aggiungere potassio e fosforo
Allora un po ci avevo preso ;)

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 24/09/2015, 1:23
di Rox
enkuz ha scritto:ma poi... che si fa?
Poi si ricomincia da capo, ossevando le reazioni delle piante.

Ad esempio, quell'evidente carenza di potassio, segnalata da... da chi?... Forse Specy... potrebbe non esserci più, quando la Bacopa sarà disboscata per l'80%.
Forse azoto e fosforo saranno nella norma, riducendo il Ceratophyllum.
...E così via.

Tutto l'acquario diventerà più equilibrato, con una massa vegetale adeguata al carico organico, quindi le carenze potrebbero sparire da sole, senza modificare nulla dei dosaggi attuali.

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Inviato: 24/09/2015, 9:22
di enkuz
In realtà... la massa vegetale è minore di quello che sembra (da quella foto) credetemi.
Ho avuto periodi in cui realmente facevo fatica a vedere l'acqua... poichè era tutto verde =))

Il cerato è in crescita... ma è talmente bello che diradarlo troppo mi dispiacerebbe... nelle parti nuove è rosa: spettacolare... bellissimo... il re indiscusso! ;)

La bacopa si... quella è bella grossa... la poterò fino a farla scendere quasi a metà altezza (considerando che ho un muro di bacopa... praticamente tutta la parete posteriore... non ci saranno problemi a potare... anzi si rafforzerà).

La rotala: è in vasca da poche settimane... prima di potarla, attendo almeno che arrivi in superficie.
Penso che sia ancora in fase di adattamento in realtà.

Limnobium: già eliminata... l'ho spostata in un secchio... :-bd

Vi aggiorno...