Pagina 3 di 3
Alimentazione Hymenochirus
Inviato: 08/09/2021, 18:12
di Claudio80
Savo90 ha scritto: ↑08/09/2021, 18:07
non posso capire maschi o femmine…
I maschi sono in genere più piccoli e snelli, e possiedono piccole ghiandole rosa all'attaccatura delle zampe anteriori.
Inoltre nelle femmine è più visibile il rimasuglio di coda.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Aggiungo una piccola considerazione sulla riproduzione, poi però torniamo all'argomento del topic senza altri OT...
Prima di riprodurre le Hymenochirus o altri anfibi sarebbe il caso di tenere conto che "piazzare" qualche centinaio di ranocchiette potrebbe non essere facile
È anche vero che in un piccolo acquario ne sopravviverebbero ben poche a causa delle predazioni da parte degli adulti, ma nell'eventualità che il tasso di sopravvivenza sia elevato meglio pensarci prima.
Alimentazione Hymenochirus
Inviato: 08/09/2021, 18:36
di Savo90
Claudio80 ha scritto: ↑08/09/2021, 18:15
rosa all'attaccatura delle zampe anteriori.
Son tutte rosa più che gold non vedo e della coda non riesco a capire mi sembrano tutti relativamente uguali….
Beh Claudio se mi si dovessero riprodurre ho il paludario pronto….

no comunque scherzi a parte farebbe piacere vederle e soprattutto la metamorfosi…. Ma si ovviamente se me ne escono 100 son grane… infatti le lascerei lì magari non un numero esiguo di cui proverei… tornano nel topic i girini si nutrono di batteri quelli in foto sono batteri giusto?
Alimentazione Hymenochirus
Inviato: 08/09/2021, 18:46
di Claudio80
Savo90 ha scritto: ↑08/09/2021, 18:36
girini si nutrono di batteri
No, nascono già predatori. Un'amica che le aveva riprodotte con successo forniva naupli di artemia salina... Ogni 3 o 4 ore giorno e notte
