Pagina 3 di 6
					
				Che alga è?
				Inviato: 01/10/2021, 17:41
				di famonaco2
				mmarco ha scritto: ↑01/10/2021, 15:56
In effetti... assomigliano ai ciano misti a filamentose.
Le piante non mi sembrano in forma superlativa.
Vero?
 
Le altre si stanno bene questa egeria non riesco mai a farla diventare bella

 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 01/10/2021, 17:44
				di mmarco
				Ci vorrebbe una bella foto dal davanti di tutta la vasca.
			 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 01/10/2021, 22:16
				di famonaco2
				mmarco ha scritto: ↑01/10/2021, 17:44
Ci vorrebbe una bella foto dal davanti di tutta la vasca.
 
Ecco
 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 02/10/2021, 8:53
				di Andcost
				Io ti direi di trattare con acqua ossigenata ma mi serve prima sapere il litraggio.
Altrimenti aspirare con tubicino di aeratore
			 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 9:54
				di famonaco2
				Andcost ha scritto: ↑02/10/2021, 8:53
Io ti direi di trattare con acqua ossigenata ma mi serve prima sapere il litraggio.
Altrimenti aspirare con tubicino di aeratore
 
Ma posso continuare a fertilizzare secondo te? Ferilizzo una volta a settimana alternando un fertilizzante tutto in uno e tre specifici ferropol, azoto e potassio 

 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 11:42
				di mmarco
				Io non farei nulla se non:
luce
analisi  

  del tipo di pianta che viaggia bene.
analisi  

  di eventuale ritocco nell'arredamento con ipotesi di introduzione di micro rametti di legno.
Poi si vedrà....
Buon appetito
 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 11:54
				di famonaco2
				mmarco ha scritto: ↑03/10/2021, 11:42
Io non farei nulla se non:
luce
analisi  

  del tipo di pianta che viaggia bene.
analisi  

  di eventuale ritocco nell'arredamento con ipotesi di introduzione di micro rametti di legno.
Poi si vedrà....
Buon appetito
 
Micro rametti di legno?

Quindi per adesso non fertilizzo e monitoro, ieri fatto cambio del 30% con osmosi 

 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 12:01
				di mmarco
				
  Sì...a mio parere le piante "hanno gusto estetico".
Anche se è ovvio che i gusti sono gusti.
 

  Rametti: secchi di castagno, rovere simili purché gratis e sotto autorizzazione del proprietario del bosco.
Mordono.
Aggiunto dopo     10 minuti 45 secondi:
famonaco2 ha scritto: ↑03/10/2021, 11:54
fatto cambio del 30% con osmosi
 
 
 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 12:42
				di famonaco2
				Andcost ha scritto: ↑02/10/2021, 8:53
Io ti direi di trattare con acqua ossigenata ma mi serve prima sapere il litraggio.
Altrimenti aspirare con tubicino di aeratore
 
15lt siccome erano poche ho aspirato con tubicino e tolto a mano...poi fatto cambietto del 30% con osmosi
 
			
					
				Che alga è?
				Inviato: 03/10/2021, 23:14
				di famonaco2
				Dici che ho fatto bene @
Andcost