Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Morph

- Messaggi: 1696
- Messaggi: 1696
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1103
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 05/10/2021, 13:55
aragorn ha scritto: ↑05/10/2021, 13:49
Vedo che la tua acqua ha naturalmente un bel po'di cloruri se mi confermi che il dato è giusto come lo hai scritto nel profilo (mg/L che è diverso mille volte dì più di microgrammi litri che si scive con la m greca di µS/cm) hai un vantaggio perché riesce a neutralizzare molti mg/l diNO2
si confermato mg. I valori sono questi:
Torre Rossa
Pozzo Buffardo
Morph
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 05/10/2021, 14:02
Poi come ha fatto @
Pisu svuoterei un primo filtro piano piano e quindi l'altro monitorando l'evoluzione della vasca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 14:02)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 05/10/2021, 14:05
I filtri li puoi anche lasciare vuoti o solo come filtri meccanici e pompe di movimento dovrai solo calcolare quel volume come acqua dell'"acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- Pisu (05/10/2021, 19:47)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Morph

- Messaggi: 1696
- Messaggi: 1696
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1103
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 05/10/2021, 14:16
aragorn ha scritto: ↑05/10/2021, 14:05
I filtri li puoi anche lasciare vuoti o solo come filtri meccanici e pompe di movimento dovrai solo calcolare quel volume come acqua dell'"acquario
no preferirei toglierli del tutto così mi evito la manutenzione, tutta quella melma che alla lunga intasa tutto..mettereiuna pompa di movimento di quelle che si attaccano con la calamita.. intanto comincio a toglierne uno poi fra un mesetto nell'altro levo un cestello a settimana, sempre monitorando..
intanto questo è un breve video della vasca:
https://www.youtube.com/watch?v=YOftsx5so0E
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
simmy797 ha scritto: ↑05/10/2021, 9:55
Io personalmente, nel mio caridinaio 60L, ho fatto maturare tanto l'acqua, non fertilizzo e non ho mai fatto cambi, solo rabbocchi con demineralizzata.
Tutto questo va avanti da circa un paio d'anni, i valori sono stabili dalla maturazione, mai fatto nulla.
Ovviamente mani in tasca, ho fatto pochissimo e lasciato fare alla vasca. L'unica operazione che eseguo, è cambiare le pignette d'ontano ogni tanto.
Per il resto, le Caridina sembrano stare bene, mai avuto morie o altro...
Vedremo quando a breve inserirò i pennuti
c'è da dire che le
Caridina non cagano quanto
P. scalare e loricaridi.. poi io in vasca ho un L114 ed un L075 che sono una decina di cm adesso, ma in futuro si faranno grossi tipo 25 cm.. il mio timore più grande è questo..
Morph
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 05/10/2021, 14:22
molto bella e molto pulita @
Morph complimenti

- Questi utenti hanno ringraziato FAX22 per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 14:26)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
Morph

- Messaggi: 1696
- Messaggi: 1696
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1103
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 05/10/2021, 14:26
FAX22 ha scritto: ↑05/10/2021, 14:22
molto bella e molto pulita @
Morph complimenti
Grazie!
Morph
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 05/10/2021, 14:29
Morph ha scritto: ↑05/10/2021, 14:21
tutta quella melma che alla lunga intasa tutto
Dimenticavo.... Anche i filtri non li apro più da anni

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 14:30)
malu
-
Jack Sparrow

- Messaggi: 3097
- Messaggi: 3097
- Ringraziato: 263
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre ma Romano de Roma!!!!
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100x100x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 12.400 wrgb
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardino più manado
- Flora: Lemna minor, Cryptocoryne Undulata Green, undulata Red, Hydrocotyle tripartita, Cryptocoryne undulatus ' Kasselmann', Cryptocoryne wendtii reed,Cryptocoryne crispatula var. balansae, anubias, pellia, Microsorium Pteropus Trident, Microsorium Pteropus, muschi vari....
- Fauna: Neocaridina Red Sakura.
- Altre informazioni: Vasca con terriccio da giardino, lapillo granulometria 2 cm e poi sopra manado dark, senza filtro,senza CO2,senza termoriscaldatore....
-
Grazie inviati:
764
-
Grazie ricevuti:
263
Messaggio
di Jack Sparrow » 05/10/2021, 14:35
Molto bella complimenti

Per la pompa di movimento non prendere una super potente tipo quelle da marino.... Prendine una regolabile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Jack Sparrow per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 16:09)
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
Jack Sparrow
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 05/10/2021, 15:18
Morph ha scritto: ↑05/10/2021, 1:08
Come da titolo.. si può fare a meno di cambiare l'acqua e andare avanti a rabocchi con acqua osmotica a tempo indeterminato?
fin ora ho sempre usato acqua di rubinetto per la vasca, con cambi del 30-40% ogni due settimane ma giusto per scrupolo perchè i valori li ho sempre nella norma, grazie anche ai due filtri esterni.
Ma non so se a parte NO
2- - NO
3- è bene cambiarla per evitare accumulo di altre sostanze alla lunga potenzialmente tossiche che non rilevo con i test canonici.. altra cosa che non so è se ai loricaridi può andar bene una gestione con soli rabocchi..non ricordo dove ho letto che vogliono acqua pulita.. voi che dite?
A mio modo di vedere, se hai fatto un buon lavoro, l'acqua non la cambi mai.
Se stai lavorando male fai i cambi.
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 16:10)
NicoCA
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 05/10/2021, 15:37
forse i cloruri non sono Cl- ma proprio cloro per depurare l'acqua quindi va decantata comunque e non penso ci possa aiutare quindi non è consigliabile contarci.
Vediamo cosa ne dicono @
cicerchia80 @
lucazio00
La domanda è
negli esami dell'acqua postati come link a pag 3 da morph vengono indicate le voci cloruri con un valore >10 mg/l e quella cloro residuo disinfettante con valore zero
il primo valore mi pare particolamente alto ed il secondo troppo basso.
La domanda è si tratta di cloro per la disinfezione o di cloruri e possiamo beneficarne contro gli NO2- in caso di passaggio da una vasca con filtro esterno ad un senza filtro?
Morph ha scritto: ↑05/10/2021, 14:21
un breve video della vasca
molto bella ma ancora con poca massa vegetale per cui andrei con calma togliendo il materiale filtrante biologico (i cd cannolicchi) piano piano.
10
P. scalare equivalgono ai miei 80 platy quindi togliere un cestello ed anzi mezzo oggi e moniterei per una settimana con un cambio pronto del 30% ed una solluzione di cloruro di sodio
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- Morph (05/10/2021, 16:11)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn