Nijk ha scritto:Daniela ha scritto:Allora le mie lampade sono Neon Rohs 15w/ 435 mm - T8 - Phito e Philips TL-D 15W/54 - 765 con riflettori. L'acquario è un Cayman da 75 lt netti. L'acquario è semi nuovo, quindi ho ricavato i dati dei neon dalle scritte stampate sulle stesse. Cerco di non gettare troppa carne sul fuoco e farvi respirare quindi su questo avrei aperto un'altro Topic. Ma visto che ci siamo ....
Perfetto, risolverai al meglio nel topic dedicato
Più che la marca comunque era interessante sapere la temperatura di colore, i neon Philips però sono molto buoni, se e quando li dovrai cambiare potresti anche prenderne due da 6500 k e sei apposto, sul tubo dovrebbe esserci scritto 865, la luce bianca inoltre ti farà sembrare anche le piante di un colore più verde ... ritornando per un attimo alla curiosità che avevi espresso prima
Rox ha scritto:Nelle prossime settimane, i tuoi Limnobium ci diranno chi ha ragione, tra me e Nijk.
Tu segnalaci eventuali ingiallimenti.
Ci sto
Pizza e birra?
Il problema della linea Easy Life è che non è stata studiata come un protocollo vero e proprio, praticamente si è partiti dal Profito, che è un fertilizzante unico e completo a base di ferro, e successivamente sono entrati in commercio anche degli integratori singoli per andare in contro alle esigenze del mercato (potassio, ferro, fosforo, nitro ecc )
Il ferro easy life, volendolo andare a dosare come da bugiardino, in molti casi è il principale motivo di problemi algali per chi utilizza questi prodotti.
Sia chiaro che non sto dicendo che il flacone è da buttare, tutt'altro, è solo che le indicazioni possono risultare fuorvianti, dosando i 10ml per 100l che vengono indicati si ottiene una concentrazione di ferro pari ad 1mg/l.
Se consideriamo che il Profito da solo garantisce una concentrazione ad inizio ciclo pari a 0,1/0,2 di ferro che in molti casi è già sufficiente, l'aggiunta spesso è necessaria solo in acquari spinti e solo dopo aver monitorato per qualche settimana i valori per trovare le giuste dosi da somministrare ...
In quanto al potassio poi ... se si somministra kallium, ferro e profito alla fine di potassio se nè da finanche troppo poichè si inserisce per tre volte, visto che è presente in tutti e tre i flaconi, anche nel ferro ...
Io quando utilizzavo easy life mi sono trovato molto bene alla fine, ma praticamente, anche se avevo pure gli altri flaconi, davo solo il Profito la maggior parte delle volte e con regolarità, anche se i dosaggi me li facevo io ...
Non essendo prodotti studiati l'uno per completare l'altro non lo ritengo un protocollo di fertilizzazione, piuttosto direi che se serve qualcosa easy life la vende, come usarli poi è un'altro discorso...
Per quanto riguarda le galleggianti di Daniela una integrazione di potassio credo sia necessaria, forse pure di ferro probabilmente e questo lo potremo verificare nelle prossime settimane, ma a mio parere già alla base forse non sarebbe il caso di tenere Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia stratiotes in un 75 litri, tra l'altro anche chiuso, prima di tutto perchè le piante non le vedrebbe mai se non quando alza il coperchio, poi perchè le due lampade gli potrebbero consentire di aggiungere altre varietà sommerse e perlomeno visibili, eliminando la zona buia che si viene inevitabilmente a creare, e per ultimo perchè andrà facilmente in carenza anche di altri macro, nitrati in particolare, vista la velocità di crescita che in condizioni normali quelle piante presentano
