Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48275
- Messaggi: 48275
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 04/01/2022, 21:46
flutarr ha scritto: ↑04/01/2022, 21:25
Le nuove bene direi
Guarda loro
flutarr ha scritto: ↑04/01/2022, 21:25
magari provo subito così se proprio sbaglio non gaso i pesci
Ottima cosa, puoi sperimentare
Per gli innesi il tuo lato lungo va più che bene

Nannostomus anche, adatti con i ciclidi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
gem1978
- Messaggi: 23984
- Messaggi: 23984
- Ringraziato: 3942
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3942
Messaggio
di gem1978 » 04/01/2022, 23:56
Cacatuoides e neon sono un abbinamento classico nonché perfetto anche per la chimica dell'acqua.
Monica ti ha già proposto i nannostomus che ci stanno.
Tra i piccoli caracidi che fanno banco mi vengono in mente gli hyphessobrycon pulchripinnis.
In circa 75 cm i cardinali ci starebbero, in realtà sarebbe meglio tenerli dagli 80 in su, ma poi li abbinerei a dei ramirezi.
Considera che i Ram sono più delicati dei cacatuoides, per loro il fondo sabbioso è quasi d'obbligo, soprattutto il pH acido più sotto il 6.5 che sopra per intenderci. Il vantaggio è che sopportano le temperature alte con disinvoltura.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
- flutarr (05/01/2022, 9:57) • fla973 (05/01/2022, 14:37)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
flutarr

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovato (BS)
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2565
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Askoll pure Sand aurum
- Flora: Bacopa caroliniana
Ludwigia arcuata
Ludwigia palustris super red
Bacopa caroliniana
Echinodorus grandillorus
Limnophila
Cryptpcorine parva
Anubias
Bucephalandra molleyana
- Altre informazioni: Askoll pure xl, aggiunta lampada alle luci di serie e contrastata la cascatella di uscita del filtro
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di flutarr » 05/01/2022, 9:57
Avevo giusto scelto i caca perché più gestibili, anche perché ho lottato parecchio con la cascatella dell'Askoll pure con paratie e simili per non farmi salire il pH.
Provo a dare un'occhiata agli hyphessobrycon pulchripinnis, altrimenti resterò sul progetto iniziale neon + caca, grazie!

Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
flutarr
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti