Pagina 3 di 10
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:23
				di Gioele
				Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 13:51
E comunque, KH così basso non va bene neanche per la fauna
 
E su questo hai ragione, a zero ci si troverebbe benissimo, però a 2 pare star bene, finché funziona non abbasserei ulteriormente
 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:26
				di Catia73
				ciao scusate l'intromissione
leggo le prime pagine del topic, e quando vedo la parola ciano sono interessata.
poi quando sta per arrivare la descrizione dei k delle luci  prima di saperlo ci scommetto che diranno  k6500.
e infatti...
qualcuno mi ha detto che i ciano se ne infischiano dei k...
però....guarda caso....
			 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:28
				di Fiamma
				Catia73, la stragrande maggioranza delle vasche ha luci a 6500k, credo sia semplicemente una coincidenza  

 
			 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:35
				di Catia73
				Fiamma ha scritto: ↑01/12/2021, 14:28
coincidenza
 
ok lo spero! lo spero anche per me
comunque Tiziano io ho avuto dei 
gran macelli in superficie.  mi hanno consigliato un aspiratore di superficie e la pulizia della stessa. ora non c'è  piu nulla ma vedo che quando il coso non è  in funzione tende a riformarsi. poi se la patina viene lasciata potrebbe degenerare diventando consistente, spessa e blobbosa.
te lho detto solo per un suggerimento, perché io non sapevo esistessero certi aggeggi
 

 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:43
				di Fiamma
				Non è detto che la patina sia ciano, mi sembra di capire in questo caso non lo sia.
Ho avuto una patina davvero importante in entrambe le vasche dei Botia, carico organico elevato e alimentazione abbondante, era verde ma non era ciano, risolto smuovendo molto la superficie, cosa che qui con il Betta non puoi fare a cuor leggero anche perché ti alzerebbe il pH.
Comunque Tiziano92,, scusa le intrusioni, ma ti volevo dire che al netto delle alghe ( che capitano a tutti e con la pazienza risolvi) Hai veramente una bellissima vasca
			 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 14:56
				di Alex Carbonari
				Se la vasca va bene a @
Tiziano92, siamo contenti tutti.
Non capisco, però, la necessità di aprire due topic a riguardo. Evidentemente così com'è, non gli piace.
Credo anch'io che sia una bella vasca, ma allo stato attuale mi sembra sia chiaro che ci siano problemi seri di alghe. E questi problemi non sono dovuti alla maturazione, all'allelopatia o alla giovane età della vasca. Dopo aver letto tutti i messaggi di @
Tiziano92, sembra palese che il problema sia legato al modo in cui la sta portando avanti.
Ha senso concimare tanto? Ha senso non effettuare cambi se concima? Ha senso tenere durezze così basse e poi grattare l'osso di seppia? Ha senso coltivare piante in acqua tenerissima e senza CO
2?
Mi sembra che si cerchino soluzioni senza aver inquadrato i  problemi.
Ennesimo esempio: si fanno integrazioni di tutti gli elementi esistenti (ferro, potassio, fosforo, rinverdente, ecc.) e non si considerano le basi. Come fanno le piante (organismi autotrofi) a ricavare nutrimento? Dalla fotosintesi, evidentemente. E cosa serve per fotosintetizzare?
Nutrimento, luce e CO
2. Domanda: da dove la prendono le piante la CO
2? E non mi dite "dai composti organici", per favore.
 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 16:19
				di acquariume
				Fiamma ha scritto: ↑01/12/2021, 14:28
la stragrande maggioranza delle vasche ha luci a 6500k
 
Perché è l'unica (tralasciando gli RGB) che riesce a immettere tutte le bande di colore che le piante hanno bisogno. 
Infatti le bande di colore filtrano l'acqua è le piante assorbono le bande di colore, sopratutto il rosso 
 
 
Utilizzo da Maggio 6500 e 4000K mai avuto problemi  

 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 16:20
				di Spumafire
				@
Alex Carbonari permetto che non sono né un alghista,ne tanto meno un esperto, però vedo gente sul forum che ha acquari senza CO
2 senza grandissime luci e senza "troppe pretese",dove sia flora che fauna vivono benissimo(e la flora è molto rigogliosa".
Sicuramente qualcosa di sbagliato nella gestione di Tiziano ci sarà, però prima di arrivare a cambiare acqua a go go,si voleva cercare di inquadrare meglio il problema.
Se si riuscisse a sistemare la situazione,senza interventi grossi,non sarebbe meglio per tutti?
Modestissimo parere miob
 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 17:11
				di Elisotta
				Catia73 ha scritto: ↑01/12/2021, 14:35
mi hanno consigliato un aspiratore di superficie e la pulizia della stessa. ora non c'è piu nulla ma vedo che quando il coso non è in funzione tende a riformarsi. poi se la patina viene lasciata potrebbe degenerare diventando consistente, spessa e blobbosa
 
E hai risolto con quell'aggeggio? Mi sembra di capire che senza poi ti si ripresenta ancora. Forse non sarebbe meglio andare alla radice delle questioni e risolvere definitivamente?
 
			
					
				Ne farei quasi quasi quasi a meno
				Inviato: 01/12/2021, 18:18
				di Tiziano92
				Spumafire ha scritto: ↑01/12/2021, 14:07
Ora è meglio tornare alla vasca di Tiziano se no ci manda a quel paese
 
Ma figurati. Ognuno dica la sua che va sempre bene.
Aggiunto dopo     4 minuti 40 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 13:51
Acqua tenera, KH bassissimo,
Perfetta per la fauna che ha direi...
Meno per la flora.
 
Si Alex. Infatti dato che mi hai letto anche sul topic in fertilizzazione, mi è stato consigliato di alzare a 2 il KH. Magari non con la seppia ma con un cambio con acqua in bottiglia con un rapporto KH GH abbastanza vicino
Aggiunto dopo     2 minuti 15 secondi:
Gioele ha scritto: ↑01/12/2021, 14:23
a 2 pare star bene, finché funziona non abbasserei ulteriormente
 
Due KH è l'obiettivo. Ma il fondo me lo tira giù.
Aggiunto dopo     2 minuti 8 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑01/12/2021, 14:35
un aspiratore di superficie e la pulizia della stessa
 
Uno skimmer di superficie immagino. Ho letto che con piante galleggianti è come un aspirapolvere. Una grande trappola...
Aggiunto dopo     3 minuti 51 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑01/12/2021, 14:43
Ho avuto una patina davvero importante in entrambe le vasche dei Botia, carico organico elevato e alimentazione abbondante
 
Carico organico dei pesci ne ho poco. 
Però ho una bella marcescenza di piante ora che non rimuovo. 
In più fertilizzo con cifazoto e cifosforo di routine
Più la torba che è composto organico
Aggiunto dopo     7 minuti 14 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑01/12/2021, 14:43
scusa le intrusioni, ma ti volevo dire che al netto delle alghe ( che capitano a tutti e con la pazienza risolvi) Hai veramente una bellissima vasca
 
Ma figurati fiamma è sempre un piacere. Dopotutto la tua salvinia è l'unica pianta che mi sta dando soddisfazioni  

 sempre bella cicciotta  
 Aggiunto dopo     4 minuti 4 secondi:
Aggiunto dopo     4 minuti 4 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 14:56
Non capisco, però, la necessità di aprire due topic a riguardo. Evidentemente così com'è, non gli piace
 
Perché i topic sono gratisssss 
Comunque perché uno è per la fertilizzazione e uno per le alghe. Mi è stato consigliato da chi mi segue in ferti di aprire qui. 
E hai ragione. Non mi piace. Per questo vi sto leggendo tutti con interesse e vi ringrazio  
 Aggiunto dopo     2 minuti 8 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 8 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 14:56
Ha senso concimare tanto? Ha senso non effettuare cambi se concima? Ha senso tenere durezze così basse e poi grattare l'osso di seppia? Ha senso coltivare piante in acqua tenerissima e senza CO
2?
 
Boh
Aggiunto dopo     6 minuti 18 secondi:
Probabilmente gli errori sono molteplici. Partendo dalla ferti che ho fatto mesi fa da solo. Potassio a manetta su tutti. 
Le luci che ho fatto sproporzionate alla CO
2 presente (o assente meglio)
E chissà.