Pagina 3 di 4
riallestisco 40 litri?
Inviato: 28/12/2021, 9:45
di Twindiego
gem1978 ha scritto: ↑27/12/2021, 23:35
in 50 cm di hyphessobrycon amandae ce ne starebbero decisamente un bel po'
Si, quello che pensavo anche io, poi con pesci così piccoli, la vasca sembrerà enorme
gem1978 ha scritto: ↑27/12/2021, 23:35
Se però ti orienti sui ciclidi nani allora meglio un fondo in sabbia fine.
Trovo sinceramente belli i ciclidi nani, ma mi sembra una tortura metterli in così poca acqua, direi che l'ago della bilancia cade su un monospecifico di hyphessobrycon.
Ma a questo punto scatta la prima domandona:
Dopo aver letto l'articolo sul forum sono un po' confuso sull'allestimento, ho capito che in natura stanno in acque decisamente calde (27°-28°) con pH attorno al 6 e KH decisamente basso (2??), quindi penso in primis al fondo: lapillo o inerte, mi verrebbe da dire anche akadama, dall'articolo sul forum mi pare d capire che il consiglio sia di allestire con acqua piuttosto ricca e dura per saturarlo di carbonati, per poi mantenerlo stabile rabboccando con osmosi.
E la seconda domandona:
con i parametri di cui sopra è sostenibile un allestimento tipo questo?
main.jpeg
E.... quali piante inserire, dato che quelle dell'allestimento non ci azzeccano nulla con la zona di origine dei pinnuti?
riallestisco 40 litri?
Inviato: 28/12/2021, 15:55
di gem1978
Io sono per le cose facili

Fondo inerte. Se pensi di volerci abbinare dei corydoras habrosus in futuro allora meglio sabbioso.
Per avere un riferimento da cui partire per scegliere le piante
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
In generale a pH acido e durezze basse le piante non hanno grossi problemi, anzi viene favorito l'assorbimento di alcuni elementi.
Se decidi per l'akadama ti direi di iniziare con calma. Potresti anche riempire con rubinetto, se il sodio contenuto è basso, e vedere l'andamento delle durezze ed il pH.
Io non l'ho mai usato, so che è un buon fondo per le piante anche per via delle proprietà di scambio con la colonna d'acqua e che all'inizio può volerci un po' per stabilizzarlo.
Dopo qualche anno però potrebbe iniziare a sfaldarsi ed essere necessaria la sostituzione.
riallestisco 40 litri?
Inviato: 29/12/2021, 10:43
di Twindiego
gem1978 ha scritto: ↑28/12/2021, 15:55
Io sono per le cose facili
Direi che approvo al 100%, rimango indeciso tra il lapillo (che riesco a trovare abbastanza piccolo, ma non piccolissimo) e una ghiaia di granulometria piccola tipo la Dennerle Crystal Quartz granulometria 1 - 2 mm o il quarzo ceramizzato di Amtra granulometria 2 - 3 mm
Aggiunto dopo 17 minuti 15 secondi:
Per le piante valutavo:
- Proserpinaca palustris
- Rotala indica bonsai
- Staurogyne repens
- Alternanthera reineckii 'Mini'
- Eleocharis montevidensis
- Eleocharis acicularis 'Mini'
E qualche Anubias petite incastrate tra rocce e legni
Vista la vasca non altissima (30 cm) ho valutato tutte piante che rimangono piuttosto piccole, tranne la proserpinaca (che dovrò potare...) e la Monteverdis, che potrà piegare sul pelo dell'acqua
Critiche o suggerimenti?
riallestisco 40 litri?
Inviato: 30/12/2021, 7:57
di gem1978
Per il fondo direi secondo il tuo gusto.
Forse per i piccoli cory anche il dennerle sarebbe troppo grosso in realtà

Quanto è il lapillo?
Non le conosco tutte ma direi che non c'è una vera rapida ed io almeno una la aggiungerei.
una rapida sommersa forse Ti farà penare con le potature, ma ci sono alcuni myriophyllum che sono davvero scenici oltre che un valido aiuto. Penso al tuberculatum, al roirama e simili.
Altrimenti una galleggiante con radici corte tipo la phillantus fluitans oppure la salvinia cucculata.
Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
Capisco che ti allontaneresti dall'idea che hai , per cui scegli secondo gusto.

riallestisco 40 litri?
Inviato: 03/01/2022, 10:28
di Twindiego
gem1978 ha scritto: ↑30/12/2021, 8:07
Quanto è il lapillo?
Temo sia troppo "grosso", più che altro non è calibrato e ci sono dei "sassolini" anche da 5mm.....
Mentre per i pinnuti, al posto dei Nani stavo guardando gli Epiplatys annulatus (clown killi), monospecifico con 8 esemplari, al massimo valutavo (ma non sono del tutto convinto) una coppia di Trichogaster chuna o degli Otocincus (i più piccoli che esistono, viste le dimensioni della vasca)
Per il resto rimarrei sulle piante di cui sopra, aggiungendo il myriophyllum.
Correggetemi se dico una castroneria, ma le piante che ho elencato si nutrono prevalentemente in colonna, quindi anche con fondo inerte non dovrei avere problemi, corretto?
riallestisco 40 litri?
Inviato: 03/01/2022, 12:14
di gem1978
Twindiego ha scritto: ↑03/01/2022, 10:28
Correggetemi se dico una castroneria, ma le piante che ho elencato si nutrono prevalentemente in colonna, quindi anche con fondo inerte non dovrei avere problemi, corretto?
Anche per quelle che si nutrono dalle radici un inerte va benissimo

Basta interrare in prossimità delle radici stick NPK da giardinaggio oppure le tabs per acquariofilia.
Twindiego ha scritto: ↑03/01/2022, 10:28
una coppia di Trichogaster chuna o degli Otocincus (i più piccoli che esistono, viste le dimensioni della vasca)
Non ho capito se con i killi o con chi gli otocinclus
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Per il fondo trovi in allestimento un topic in evidenza con le caratteristiche di alcuni già provati

riallestisco 40 litri?
Inviato: 03/01/2022, 13:56
di Twindiego
gem1978 ha scritto: ↑03/01/2022, 12:16
Non ho capito se con i killi o con chi gli otocinclus
In sostanza Killi + Trichogaster chuna o Killi + Otocinclus, mettere tutti insieme in 30 litri mi parrebbe decisamente troppo.....
gem1978 ha scritto: ↑03/01/2022, 12:16
Anche per quelle che si nutrono dalle radici un inerte va benissimo
Basta interrare in prossimità delle radici stick NPK da giardinaggio oppure le tabs per acquariofilia.
Si Si, questo lo so e lo faccio già nella vasca da 70 litri, volevo una conferma per evitare di fare stupidaggini
riallestisco 40 litri?
Inviato: 03/01/2022, 18:42
di gem1978
Twindiego ha scritto: ↑03/01/2022, 13:56
sostanza Killi + Trichogaster chuna o Killi + Otocinclus, mettere tutti insieme in 30 litri mi parrebbe decisamente troppo.....
Premesso che i killi fish, in generale, stanno un po' a tutte le condizioni io li terrei in monospecifico
Mi sa di fritto misto l'abbinamento con pesci provenienti da altri areali

ma soprattutto non saprei dirti sulla convivenza.
I trichogaster chuna , ad esempio, dipende con che carattere li becchi. Saranno anche piccoli ma alcuni hanno riportato esperienza di piccoli killer quantomeno con i conspecifici.
In 50 cm non metterei proprio gli otocinclus
Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:
Se li trovi... ladigesia roloffi con gli annulatus

riallestisco 40 litri?
Inviato: 04/01/2022, 10:08
di Twindiego
gem1978 ha scritto: ↑03/01/2022, 18:51
ladigesia roloffi
Davvero belli
Ma per ora starei sul monospecifico, poi vediamo anche in base al layout di vasca che riusciremo a tirare fuori

riallestisco 40 litri?
Inviato: 04/01/2022, 11:06
di gem1978
Twindiego ha scritto: ↑04/01/2022, 10:08
Ma per ora starei sul monospecifico
Con i killi fish è la soluzione migliore

anche perché l'allevamento di queste specie di solito è fatto per "un fine più alto" rispetto all'acquario frittomisto.